KOULKIMÉ, Ciad – Alhadji Yaro era un adolescente quando i militanti di Boko Haram hanno fatto irruzione sulla sua isola nelle vaste acque blu-verdi del lago Ciad e hanno fatto agli abitanti del villaggio un’offerta sotto la minaccia delle armi.
“Vi daremo una buona vita”, ha ricordato, mentre i combattenti esortavano i giovani a unirsi a loro. “Avrete tutto”.
Yaro provava paura mista a curiosità. Ha detto di essere cresciuto in un periodo di relativa abbondanza, prima che i cambiamenti climatici iniziassero a significare raccolti sempre più esigui per la sua famiglia. Poi, pochi mesi prima della comparsa di Boko Haram nel 2015, un’alluvione ha distrutto i raccolti di mais e miglio, lasciando la famiglia di Yaro senza nulla.
In tutto il Sahel, la regione che si estende in tutta l’Africa al di sotto del deserto del Sahara, i cambiamenti climatici stanno aumentando le temperature, incrementando la siccità e rendendo le precipitazioni meno prevedibili, dicono i ricercatori.
Questi cambiamenti, a loro volta, stanno contribuendo ad alimentare Boko Haram, un movimento estremista islamico nato negli anni Duemila nel nord della Nigeria, e a fomentare la sua violenza. Ce lo dicono testimoni e ricercatori.
Secondo loro, il cambiamento climatico sta riducendo le prospettive economiche dei giovani in questa parte dell’Africa e li rende più suscettibili al reclutamento da parte degli estremisti. Questa dinamica riflette un dato più ampio emerso quest’anno dalle Nazioni Unite, secondo cui l’opportunità di lavoro, piuttosto che l’ideologia religiosa, è la ragione principale per cui le persone si uniscono ai gruppi estremisti in tutta l’Africa.
I residenti e i ricercatori locali affermano che il cambiamento climatico favorisce anche il conflitto nella regione del Lago Ciad, poiché la fame estrema spinge le persone a iniziare a pescare e coltivare nelle aree controllate dagli estremisti. L’area del Lago Ciad – dove convergono i confini di Ciad, Nigeria, Camerun e Niger – ha fornito basi a Boko Haram e ad altri gruppi militanti dal 2014.
I funzionari militari del U.S. Africa Command hanno dichiarato di considerare il cambiamento climatico come un “aggravatore di minacce” nella regione del Lago Ciad e altrove. Hanno detto che stanno studiando attentamente le connessioni tra clima e conflitti, perché l’area di responsabilità di Africom coinvolge alcuni dei Paesi saheliani più vulnerabili ai cambiamenti climatici, tra cui il Mali e il Burkina Faso, dove la violenza islamista sta aumentando vertiginosamente. Un funzionario dell’esercito francese, che ha una delle sue più grandi basi africane in Ciad, ha convenuto che il cambiamento climatico contribuisce al conflitto.
Secondo un rapporto del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), più della metà dei 20 Paesi considerati più vulnerabili ai cambiamenti climatici sta vivendo conflitti armati. Il Ciad, una nazione di 17 milioni di abitanti senza sbocco sul mare, è al terzo posto tra i Paesi più vulnerabili.
“Il cambiamento climatico non ha causato questo conflitto, ma sta aggravando le dimensioni esistenti del conflitto”, ha dichiarato Janani Vivekananda, responsabile della diplomazia e della sicurezza climatica presso Adelphi, un think tank tedesco. “Il conflitto riduce la capacità delle persone di far fronte ai cambiamenti climatici… e questo crea nuovi conflitti”.
Yaro, che vive in un polveroso campo di sfollati da quando si è arreso ai soldati ciadiani, ha detto che le ricchezze promesse da Boko Haram non si sono mai materializzate.
“Quando sono arrivato lì, tutto ciò che mi hanno dato è stato un fucile”, ha detto Yaro, ora 26enne, con gli occhi bassi mentre ricordava dettagli di quegli anni che avrebbe preferito dimenticare. “Mi hanno detto che se volevo mangiare, dovevo andare a combattere”.
All’interno della zona rossa
Il lago era tranquillo, mentre due piroghe a motore fendevano le onde con l’acqua blu che si estendeva verso l’orizzonte.
Le isole di quest’area sono incluse in una zona rossa; molti residenti sfollati hanno deciso che è troppo pericoloso tornare qui e la maggior parte dei gruppi di aiuto, a parte il CICR, ha ritenuto che operare qui sia troppo rischioso. Dopo che i combattenti di Boko Haram hanno iniziato a spazzare il lago Ciad quasi dieci anni fa, hanno ucciso molte persone, rapendo interi villaggi, facendo pressione sui giovani perché si unissero a loro e bruciando le case di chi si rifiutava.
Sull’isola di Koulfoua, dove i bambini giocano lungo le rive e le donne vendono pesce, il capo del cantone Mahamat Ali Kongoi ha detto che la mancanza quasi totale di sviluppo economico ha reso l’area terreno fertile per il reclutamento degli estremisti. Kongoi, il leader locale, ha osservato che pochi qui superano la scuola primaria e non hanno altre opzioni se non l’agricoltura e la pesca.
La maggior parte non sa cosa sia il cambiamento climatico, tanto meno cosa lo stia causando. Ma ha detto che sanno bene che il tempo è meno regolare di un tempo e che per questo sono più poveri.
Negli ultimi 30 anni, la temperatura media in Ciad è stata di circa 2,5 gradi Fahrenheit più alta rispetto al periodo tra il 1951 e il 1980, secondo la Banca Mondiale. Dal 1982, secondo i ricercatori britannici, l’intensità delle piogge è triplicata in tutto il Sahel, compreso il Ciad, e l’andamento delle precipitazioni è diventato meno prevedibile.
I gruppi di insorti hanno approfittato di questi fattori, ha detto Kongoi, con la voce appesantita dalla rassegnazione. “Hanno i mezzi”, ha detto, “e utilizzano i loro mezzi per convincere persone che non hanno nulla”.
Scegliere l’insurrezione
Il villaggio di fortuna di Koulkimé emerge dalle rive sabbiose del lago Ciad, un ammasso di rifugi costruiti con nient’altro che canne e coperte. Per anni ha ospitato centinaia di famiglie sfollate dalle isole da Boko Haram. Circa 200 uomini in questa parte di Koulkimé, secondo i leader locali, erano membri di Boko Haram o del gruppo rivale, Islamic State West Africa Province (ISWAP) che nel frattempo si sono arresi.
Yaro, ora padre di quattro figli, vive in un riparo ordinato e così piccolo che i materiali per cucinare devono essere riposti sopra di esso. Ha raccontato che da grande viveva in una casa più grande, fatta di mattoni, su un’isola vicino alla Nigeria. Pesce, mucche, capre, miglio e mais erano abbondanti.
Ma durante l’adolescenza Yaro ha notato che i semi piantati non rendevano più come prima. Quindi stava già lottando per immaginare un futuro prima che l’alluvione spazzasse via i raccolti e arrivasse Boko Haram.
Storie come quella di Yaro sono comuni, secondo le interviste con sei ex membri di Boko Haram nella regione del Lago Ciad. Alcuni di loro sono stati costretti a unirsi al gruppo, mentre altri si sono arruolati volontariamente, spesso spinti da una combinazione di problemi economici e frustrazione nei confronti del governo.
“Si uniscono per speranza e per vendetta [contro il governo]”, ha detto Malimiti Mahamat, 35 anni, ex membro di Boko Haram. E si uniscono, ha detto, “perché i raccolti sono scarsi e i livelli dell’acqua stanno cambiando”.
Mahamat Abdoulaye, 33 anni, che ha raccontato di essere stato costretto a entrare in Boko Haram nel 2014 quando era un pescatore, ha detto che molti membri del gruppo erano giovani, avevano un disperato bisogno di soldi e non vedevano altro modo per ottenerli. Molti di coloro che si sono uniti agli estremisti islamici per motivi economici stanno ancora combattendo.
Tornando a Koulfoua, Hassan Mbodou, 50 anni, ha detto che suo fratello si è unito al gruppo militante ISWAP nel 2019 perché il pesce nel lago era diventato scarso, un fenomeno che entrambi gli uomini hanno attribuito ai cambiamenti climatici. Mbodou ha detto di aver pregato il fratello di non andare. Ma il fratello ha insistito. “Devo sfamare la mia famiglia”, ha ricordato Mbodou mentre partiva.
Dopo essersi arruolato con Boko Haram, Yaro ha spostato la sua fedeltà all’ISWAP. I leader del gruppo hanno istruito i membri a derubare e intimidire gli abitanti dei villaggi per ottenere rifornimenti, ha raccontato. Yaro ha detto di aver sparato contro i soldati oltre il confine con la Nigeria, ma non sa se ha ucciso qualcuno. “Hanno detto che si tratta di religione, ma non c’è niente di più lontano dalla religione”, ha detto.
Dopo alcuni anni, ha ricordato Yaro, decise di fuggire dalle isole in cui si erano rifugiati gli estremisti e prese una piroga con tre amici. Hanno remato il più velocemente possibile verso la riva. Essere catturati avrebbe significato la morte. Dice di ricordare ancora il forte battito del suo cuore.
Un calcolo mortale
Secondo Vivekananda e altri ricercatori, i cambiamenti climatici e i conflitti violenti possono creare un circolo vizioso.
In aree prive di conflitti, le persone possono adattarsi ai cambiamenti climatici spostandosi, ad esempio, alla ricerca di terreni asciutti in caso di inondazioni e di aree più fertili in caso di siccità. Ma nelle aree in cui sono attivi estremisti violenti e l’esercito sta conducendo una controinsurrezione, come nella regione del Lago Ciad, la gente soffre la fame o finisce nel mirino dei militanti.
Ali Abdallah, 40 anni, ha raccontato che lui e suo fratello hanno cercato a lungo di coltivare la terra arida fuori dal villaggio di Baga Sola. Ma dopo aver lottato per anni per sfamare le loro famiglie, facendo affidamento soprattutto sui fondi dell’organizzazione no-profit irlandese Concern Worldwide, nel 2020 i fratelli hanno deciso di iniziare a coltivare le isole, nonostante il pericolo rappresentato da Boko Haram.
Per un paio d’anni è andata bene, ha raccontato Abdallah. Lui e suo fratello riuscivano a portare a casa riso e patate per i loro figli. Poi, una notte di pioggia di qualche mese fa, Abdallah ha detto di essersi svegliato al suono degli spari. Gli insorti avevano attaccato il loro campo, uccidendo suo fratello. Abdallah è fuggito in acqua.
Molti abitanti della regione raccontano che membri della famiglia e amici hanno affrontato un destino simile.
Kaka Koura, 40 anni, una madre che vive in una casa di una sola stanza, aveva pregato il marito di non iniziare a pescare sul lago. Ma ha detto che sulla terraferma esistevano così poche opzioni di sostentamento che non poteva impedirglielo.
Ha detto di aver saputo che era stato ucciso in un’imboscata dopo aver sentito il pianto di altre donne che avevano perso i loro mariti nello stesso attacco estremista.
Il timore che il conflitto sia inevitabile
Gli scienziati prevedono che, con il riscaldamento del mondo, il Sahel sarà un punto caldo, con temperature che si stima aumenteranno 1,5 volte più velocemente della media globale. Secondo il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, è probabile che entro la metà di questo secolo più di 40 giorni all’anno supereranno i 95 gradi F (circa 35 gradi C). La scarsità d’acqua aumenterà e la produttività delle colture diminuirà, secondo l’IPCC.
Il generale di brigata camerunense Assoualai Blama, che contribuisce a guidare una forza multinazionale che combatte l’insurrezione, ha detto che l’esercito ha sconfitto Boko Haram. Ma quando pensa al futuro della regione del Lago Ciad, si preoccupa. Il cambiamento del clima significa che ci saranno meno risorse economiche da dividere tra una popolazione in crescita. Il conflitto, teme, è inevitabile.
Alcuni ex membri di Boko Haram dicono già di sentirsi in trappola. Dopo aver trascorso alcuni mesi in campi di reinserimento gestiti dall’esercito, gli uomini sono stati restituiti alle loro famiglie. Ma al giorno d’oggi, spiegano, ci sono ancora meno opportunità di prima, a causa del clima sempre più incostante e della riduzione delle aree coltivabili e sicure dagli estremisti.
Ahmat Souleymane, 30 anni, è stato un combattente di Boko Haram e poi dell’ISWAP. Negli anni successivi alla sua fuga, ha raccontato, sua moglie e suo figlio sono morti per malattie che lui attribuisce alle cattive condizioni di vita.
Ora, ammette, sarebbe pronto a tornare all’ovile dei militanti, se solo i gruppi non lo uccidessero come disertore.
“Morire qui non è una soluzione”, ha detto.
Seguici su…