Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Opinioni > Emancipazione femminile: 128 anni di Diritto al voto ma la strada è lunga
Opinioni

Emancipazione femminile: 128 anni di Diritto al voto ma la strada è lunga

By Franco Londei Published 18 Settembre 2021

Il 19 settembre 1893 la Nuova Zelanda diventava il primo paese autonomo al mondo a concedere alle donne il diritto di voto alle elezioni parlamentari.

Ma per il 128esimo anniversario di una così importante evoluzione riguardante l’emancipazione femminile c’è ben poco da gioire.

L’Afghanistan è di nuovo piombato nel medioevo islamico mentre in tutto l’islam l’emancipazione femminile è al palo.

E non è che dalle parti cristiane le condizioni siano chissà che. I femminicidi, anche legati proprio alla emancipazione femminile, sono all’ordine del giorno. E c’è addirittura chi li giustifica.

Anche in occidente le donne non possono ancora fare tutto quello che è concesso all’uomo. Niente a che vedere con la condizione femminile nell’Islam, ma c’è di che discutere.

«Un mondo con una rappresentanza di genere equilibrata è un mondo migliore, più sicuro e più prospero» ha detto un diplomatico neozelandese nel ricordare il 128esimo anniversario della importante ricorrenza.

«In un mondo in cui molte persone danno ancora per scontato che le persone in ruoli di alto profilo debbano essere uomini, questo tema rimane vitale» ha poi continuato.

Donne in politica ancora sottorappresentate

A marzo, nel suo ultimo rapporto annuale Women in Politics 2021, l’Unione interparlamentare (IPU), un’organizzazione globale dei parlamenti nazionali, ha osservato che il mondo «non è ancora sulla buona strada per raggiungere l’uguaglianza di genere in politica entro il 2030», data fissata dalle Nazioni Unite come termine ultimo per raggiungere l’uguaglianza di genere in politica.

Tuttavia gli studi evidenziano come, per la prima volta nella storia, la media globale delle donne in politica abbia raggiunto il 25% anche se con grandi discrepanze tra paesi sviluppati, terzo mondo e paesi musulmani.

La leggenda che l’Islam avrebbe dato Diritto al voto alle donne 1400 anni fa

Tuttavia c’è chi non è d’accordo con la tesi che sarebbe stata la Nuova Zelanda il primo Paese a concedere il diritto di voto alle donne.

Samia Raheel Qazi, un ex parlamentare pakistana, ha affermato che l’Islam ha concesso alle donne tali diritti 1.400 anni fa.

«La mia religione mi ha dato questo diritto 1400 anni fa», ha detto Qazi, che è stata rappresentante di Jamaat-e-Islami, la più grande organizzazione socio-politico-religiosa del Pakistan.

Questa è la leggenda che la Fratellanza Musulmana spaccia per verità, quando in realtà non solo non ci sono prove di quanto affermato, ma sembra del tutto inverosimile anche a livello temporale (l’Islam è apparso nel 700 dopo Cristo).

La realtà è che le donne in buona parte del mondo islamico sono ancora molto indietro (per usare un eufemismo) a livello di Diritti.

Di leggende come questa ce ne sono tante nel mondo islamico (si pensi alla storia per cui secondo Erdogan l’America venne scoperta dai musulmani o che gli indiani d’America vennero massacrati in quanto musulmani), poi andiamo a vedere la realtà e scopriamo che le donne nell’islam in molti casi sono ferme ai tempi della nascita di questa religione.

La realtà ci dice che le donne hanno ottenuto il Diritto di votare solo 128 anni fa e che l’ipotesi di una sorta di parità di genere in politica è ancora lontanissima, anni luce se si guarda al mondo islamico.

TAGGED: emancipazione della donna islamica, voto donne

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

La nascita di uno «Stato di Gaza» potrebbe essere la soluzione politica per Hamas
Medio Oriente Opinioni
Le nuove allucinanti dichiarazioni di Dmitry Medvedev
Guerra Ucraina
Al mondo serve una intelligence per i Diritti Umani
Opinioni
Droni colpiscono Mosca. Finalmente l’Ucraina risponde?
Guerra Ucraina

You Might Also Like

Medio OrienteOpinioni

La nascita di uno «Stato di Gaza» potrebbe essere la soluzione politica per Hamas

2 Giugno 2023
Opinioni

Al mondo serve una intelligence per i Diritti Umani

31 Maggio 2023
Opinioni

Da Gaza a Kiev, Iran responsabile di crimini di guerra

24 Maggio 2023
Opinioni

Ma siamo sicuri che in una Turchia senza Erodogan cambi qualcosa?

15 Maggio 2023
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
732
SHARES
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?