Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Medio Oriente > Iran: ecco perché l’abolizione della polizia morale è tutto un bluff
Medio OrienteOpinioni

Iran: ecco perché l’abolizione della polizia morale è tutto un bluff

By redazione Published 7 Dicembre 2022

Di Sorcha Bradley – La notizia della possibile abolizione della famigerata polizia morale iraniana è stata accolta con cautela e scetticismo, mentre gli esperti accusano il regime del Paese di aver fatto “promesse vuote” per sedare le proteste.

Rispondendo alla domanda di un giornalista che chiedeva se la polizia morale del Paese – a volte indicata come “pattuglia di orientamento”, responsabile dell’applicazione delle leggi sullo hijab – fosse stata sciolta, il procuratore generale iraniano Mohammad Jafar Montazeri ha affermato che la polizia morale “non ha nulla a che fare con la magistratura”, aggiungendo che “è stata abolita da coloro che l’hanno creata”.

Le osservazioni sono state fatte durante quello che il Washington Post ha definito “un discorso carico di teorie cospirative che imputava i disordini antigovernativi ai Paesi occidentali”, aggiungendo che i commenti “sembravano riferirsi alla relativa assenza della polizia morale nelle strade da quando sono scoppiate le proteste contro i leader clericali dell’Iran”.

Promesse vuote

Le cosiddette “pattuglie di orientamento” sono una “vista familiare” nelle strade di Teheran dal 2006, secondo France 24, quando sono state introdotte durante la presidenza dell’ultraconservatore Mahmoud Ahmadinejad. Ma la leadership clericale ha fatto rispettare rigorosamente le regole dell’hijab “ben prima di allora”, ha detto l’emittente. Tuttavia, le leggi sull’hijab non sono sempre state in vigore in Iran: indossare l’hijab è diventato obbligatorio per tutte le donne iraniane nell’aprile 1983.

Le dichiarazioni di Montazeri non costituiscono quindi “una conferma ufficiale dello scioglimento”, ha affermato il Washington Post, secondo cui la sua dissoluzione “richiederebbe un’approvazione di livello superiore”.

In effetti, secondo la CNN, sono seguiti “frettolosi chiarimenti da parte dei media statali”, con gli organi di informazione controllati dal governo “desiderosi di minimizzare” i commenti di Montazeri.

Anche da parte degli attivisti iraniani si è registrata una significativa “reazione” online, con molti che hanno denunciato la presunta mossa come una “trovata di pubbliche relazioni” del regime iraniano volta a mettere a tacere i manifestanti.

“Quando le dittature sanno di essere nei guai, iniziano a promettere ai loro cittadini che cambieranno la loro identità”, ha scritto su Twitter Karim Sadjadpour, senior fellow del Carnegie Endowment for International Peace di Washington DC. Ha aggiunto che tali “promesse vuote tendono a rafforzare, piuttosto che a placare, le richieste popolari di cambiamenti fondamentali”.

Nessuna garanzia di fermare i disordini

Se la polizia morale iraniana venisse eliminata, sarebbe certamente “una concessione ai manifestanti”, ha detto la BBC. Ma “non ci sono garanzie che sarebbe sufficiente a fermare i disordini” che hanno scosso il Paese dopo la morte della 22enne Mahsa Amini, deceduta a settembre sotto la custodia della polizia.

Una donna iraniana ha dichiarato al programma Newshour della BBC World Service che lo smantellamento della polizia morale non porrà fine alle proteste. “Anche il governo che dice che l’hijab è una scelta personale non è sufficiente. La gente sa che l’Iran non ha futuro con questo governo al potere. Vedremo sempre più persone provenienti da diverse fazioni della società iraniana, moderata e tradizionale, scendere in campo a sostegno delle donne per riavere i loro diritti”.

“Anche se la polizia morale smettesse di pattugliare le strade, questo non avrebbe alcuna influenza sulle leggi sull’hijab che regolano l’abbigliamento femminile”, ha commentato Jason Rezaian sul Washington Post, scrivendo che l’Iran ha “un sacco” di altre agenzie che “potrebbero far rispettare l’hijab se gli venisse ordinato di farlo”.

E c’è il rischio che la notizia della presunta abolizione della polizia morale abbia “risucchiato tutto l’ossigeno della conversazione globale sull’Iran”, ha continuato Rezaian. Migliaia di esercizi commerciali stanno partecipando a uno sciopero di tre giorni per protestare contro il regime. Nel frattempo, i processi di massa contro i manifestanti sono in corso e “iniziano a portare a condanne a morte”. “Questi eventi sono molto più importanti – e molto meno notati – della non-storia della polizia morale”.

TAGGED: iran, polizia morale

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Perché l’Agenzia Atomica ha chiuso le indagini in Iran
Medio Oriente
Israele, ancora proteste contro la riforma della giustizia. Gravi atti di violenza conto i manifestanti
Medio Oriente
La Cina chiede la fine dell’invio delle armi all’Ucraina. E questa sarebbe una mediazione?
Guerra Ucraina
La nascita di uno «Stato di Gaza» potrebbe essere la soluzione politica per Hamas
Medio Oriente Opinioni

You Might Also Like

Medio Oriente

Perché l’Agenzia Atomica ha chiuso le indagini in Iran

5 Giugno 2023
Medio Oriente

Israele, ancora proteste contro la riforma della giustizia. Gravi atti di violenza conto i manifestanti

4 Giugno 2023
Medio OrienteOpinioni

La nascita di uno «Stato di Gaza» potrebbe essere la soluzione politica per Hamas

2 Giugno 2023
Opinioni

Al mondo serve una intelligence per i Diritti Umani

31 Maggio 2023
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?