Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Medio Oriente > Iran: perché l’ottimismo sui negoziati di Vienna appare fuori luogo
Medio Oriente

Iran: perché l’ottimismo sui negoziati di Vienna appare fuori luogo

By Franco Londei Published 11 Gennaio 2022

Dopo settimane durante le quali dai negoziati di Vienna sul nucleare iraniano emergeva solo pessimismo dovuto alla intransigenza di Teheran, da qualche giorno è scoppiato improvvisamente un diffuso quanto sospetto ottimismo.

Gli Stati Uniti parlano di «importanti passi avanti» mentre i francesi arrivano addirittura a sostenere di «essere fermamente convinti che un accordo si raggiungerà molto presto».

Dalla Corea del Sud arrivava in visita a Vienna persino vice ministro degli Esteri sudcoreano Choi Jong-kun. Cosa c’entra la Corea del Sud? Beh c’entra. Seul detiene congelati 7 miliardi di dollari in beni e denaro di proprietà degli Ayatollah che però non può liberare senza il consenso americano.

E appare piuttosto sospetto che Choi Jong-kun arrivi in visita a Vienna proprio nei giorni in cui si parla di «significativi passi avanti» nei colloqui.

Per non parlare poi del silenzio di tomba sceso sulla stampa intransigente iraniana legata al IRGC sui negoziati di Vienna, fino a pochi giorni fa attaccati ripetutamente.

Persino il Grande Ayatollah Ali Khamenei, notoriamente ostile a qualsiasi accordo e che ha l’ultima parola su tutto, in un discorso di domenica ha detto che «non ci arrenderemo alle pressioni del nemico, ma i negoziati e l’impegno con il nemico sono un’altra questione».

Perché tutto questo ottimismo appare fuori luogo

Il vecchio Andreotti diceva che a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. E io sono uno che pensa parecchio male, specie quando di mezzo ci sono gli Ayatollah. Tutta questa improvvisa disponibilità iraniana, specie di due criminali come Khamenei e Raisi, uno la guida suprema e l’altro il boia di Teheran diventato Presidente, due che fino a ieri avrebbero fatto carte false per far saltare i negoziati di Vienna, la vedo parecchio sospetta.

Non vorrei che l’Amministrazione Biden, perennemente bisognosa di ossigeno elettorale, pur di portare a casa un risultato positivo da vendere prima delle elezioni di metà mandato, avesse promesso agli Ayatollah tutto (o quasi) quello che volevano.

Persino i servizi segreti israeliani ne sono così convinti tanto che ad inizio 2022 hanno dato subito l’allarme al Primo Ministro e al Ministro degli esteri sulla seria possibilità che a Vienna si raggiungesse un accordo. Il 3 gennaio, il ministro degli Esteri Yair Lapid ha detto ai giornalisti che i funzionari israeliani ora credevano che a breve a Vienna sarà raggiunto un accordo.

In ogni caso la storia ci insegna che qualsiasi accordo con Teheran non è mai un buon accordo per Israele. E siccome è proprio Israele che ha tutto da temere da un Iran nucleare, non è l’occidente che deve giudicare la bontà di un accordo con Teheran, ma è Gerusalemme.

TAGGED: iran, israele, negoziati vienna

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Al mondo serve una intelligence per i Diritti Umani
Opinioni
Droni colpiscono Mosca. Finalmente l’Ucraina risponde?
Guerra Ucraina
Missili israeliani su obiettivi di Hezbollah vicino a Damasco, in Siria
Medio Oriente
Roger Waters indagato in Germania per istigazione all’antisemitismo
Società e cronaca

You Might Also Like

Medio Oriente

Missili israeliani su obiettivi di Hezbollah vicino a Damasco, in Siria

29 Maggio 2023
Medio Oriente

Israele forse rinvia la legge anti-Ong per le proteste degli alleati

26 Maggio 2023
Medio Oriente

Proteste dei riservisti sotto casa di Netanyahu: «sta isolando Israele»

25 Maggio 2023
Opinioni

Da Gaza a Kiev, Iran responsabile di crimini di guerra

24 Maggio 2023
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
2.3k
SHARES
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?