Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Società e cronaca > Minacce di morte al Direttore UNESCO dopo riserve su risoluzione anti-ebraica
Società e cronaca

Minacce di morte al Direttore UNESCO dopo riserve su risoluzione anti-ebraica

By redazione Published 18 Ottobre 2016

 

Minacce di morte sono arrivate al Direttore dell’UNESCO, Irina Bokova, dopo che la stessa aveva espresso riserve sulla controversa risoluzione che nega qualsiasi collegamento tra il Monte del Tempio e l’ebraismo. A renderlo noto è l’ambasciatore israeliano presso l’UNESCO, Carmel Shama HaCohen, in una intervista a Radio Israele.

«Il Direttore dell’UNESCO ha ricevuto minacce di morte e la sua protezione personale è stata rafforzata» ha detto Carmel Shama HaCohen a Radio Israele. «Queste minacce sono arrivate dopo che il Direttore aveva espresso riserve sulla risoluzione emessa da UNESCO e aveva detto che nessun luogo come Gerusalemme è simbolo della religione ebraica, cristiana e musulmana, non quindi una dichiarazione ostile all’islam ma una dichiarazione di buon senso.

Non è chiaro da chi siano arrivate le minacce di morte al Direttore di UNESCO ma è abbastanza facile da immaginare.

Nel frattempo la farsa continua e sembra che la risoluzione dovrà essere nuovamente votata a causa di una richiesta da parte del Messico anche se ci sono poche speranze che qualcosa cambi.

Redazione

TAGGED: gerualemme, risoluzione unesco, unesco

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

La Cina chiede la fine dell’invio delle armi all’Ucraina. E questa sarebbe una mediazione?
Guerra Ucraina
La nascita di uno «Stato di Gaza» potrebbe essere la soluzione politica per Hamas
Medio Oriente Opinioni
Le nuove allucinanti dichiarazioni di Dmitry Medvedev
Guerra Ucraina
Al mondo serve una intelligence per i Diritti Umani
Opinioni

You Might Also Like

Società e cronaca

Roger Waters indagato in Germania per istigazione all’antisemitismo

28 Maggio 2023
Società e cronaca

Gerusalemme: al via il Congresso Sionista mondiale

20 Aprile 2023
Società e cronaca

Israele: nuove grandi manifestazioni. E poi critichiamo l’Iran?

19 Marzo 2023
Società e cronaca

USA 2024: ci prova Nikki Haley. Perché può farcela, perché no

15 Febbraio 2023
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?