• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Rights Reporter

Rights Reporter

News analisi opinioni

  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter

Tregua Gaza – Israele: i conti senza l’oste

22 Novembre 2012 by redazione

Tutti contenti, tutti a plaudire la coraggiosa mediazione dell’Egitto che ha permesso il raggiungimento della tregua tra Gaza e Israele, tutti a dire che è una vittoria della diplomazia sulle armi. Peccato che tutti, ma proprio tutti, facciano i conti senza l’oste: l’Iran.

E si perché se questa tregua accontenta quasi tutti, ammesso che tenga dato che ieri sera dopo l’entrata in vigore del cessate il fuoco sono piovuti ancora missili sul sud di Israele, di certo rompe le uova nel paniere degli Ayatollah che contavano invece su un conflitto su vasta scala che tenesse impegnato (anche mediaticamente) Israele.

Teheran, per sua stessa ammissione, arma e finanzia Hamas e la Jihad Islamica e non lo fa certo per porre i due gruppi terroristi sotto l’egida e il controllo dell’Egitto come invece prevedono gli accordi di cessate il fuoco. Infatti, dopo molte resistenze, è l’Egitto a fare da garante per i due gruppi terroristi il che significa un impegno serio a impedire nuovi attacchi su Israele. Il compito è difficilissimo perché, detto onestamente, nessuno crede che Hamas e la Jihad Islamica rinunceranno alla lotta armata che per continuare ha bisogno delle armi iraniane e dei famigerati missili Fajr 5.

La sensazione, generalizzata, è che Hamas e Jihad Islamica avevano bisogno di rifiatare e di nuovi rifornimenti di missili dato che l’aviazione israeliana ha distrutto quasi tutti gli arsenali e che in pochi giorni sono stati sparati su Israele oltre mille missili. Secondo molti analisti i depositi dei terroristi erano ormai esangui.

E’ adesso quindi che l’Egitto deve fare il suo lavoro di “garante” impedendo che nuove armi iraniane giungano nella Striscia di Gaza attraverso il suo territorio. Solo in questo modo si potrà sperare che la tregua iniziata ieri sera alle 9 possa durare un po’ più a lungo.

Solo che gli iraniani sono maestri nell’aggirare i controlli e c’è da giurare che continueranno a rifornire di missili i terroristi di Gaza. Quindi nel volgere di poco tempo tutto tornerà come prima e i missili torneranno a piovere su Israele.

Poi c’è l’incognita degli altri gruppi terroristici, quelli piccoli e irriducibili sempre legati a Teheran, che potrebbero cercare di rompere la tregua con attacchi isolati o con lanci di missili. Secondo il portavoce dell’IDF nell’immediato è il rischio più grosso dato che Hamas e Jihad Islamica per il momento hanno tutto l’interesse che la tregua tenga.

Infine c’è il fronte nord, quello dei confini con Siria e Libano, da tenere in considerazione. In questi giorni è stato trascurato dai media ma la tensione è altissima. Perso momentaneamente il fronte sud, l’Iran potrebbe puntare su Hezbollah per aprire un fronte a nord. E’ un timore molto forte anche tra le fila dell’intelligence militare israeliana e diffuso tra diversi analisti tanto che qualcuno sostiene che il richiamo dei riservisti non fosse tanto in previsione di un attacco di terra a Gaza ma che fosse legato alla situazione nel nord.

Insomma, si aspetti a gioire per la tregua tra Israele e Gaza, già fragilissima di se potrebbe aprire altri fronti ben più importanti. L’Iran non si arrenderà tanto facilmente e la Clinton, Morsi, Ban Ki-moon e tutti gli altri potrebbero accorgersi di aver fatto i conti senza l’oste.

Noemi Cabitza

Archiviato in:Medio Oriente Contrassegnato con: egitto, gaza, hamas, iran, israele, jihad islamica, tregua gaza israele

Barra laterale primaria

In evidenza

Scontri di Jenin: Jihad Islamica e Hamas giurano vendetta

26 Gennaio 2023 Di redazione

Il portavoce del Jihad islamico Tariq Salmi ha … [Leggi di più...] infoScontri di Jenin: Jihad Islamica e Hamas giurano vendetta

Israele: importante operazione antiterrorismo a Jenin. Morti e feriti

26 Gennaio 2023 Di redazione

Almeno sei terroristi palestinesi sono stati … [Leggi di più...] infoIsraele: importante operazione antiterrorismo a Jenin. Morti e feriti

Israele: chi comanda veramente nel Governo Netanyahu?

24 Gennaio 2023 Di redazione

Di HAVIV RETTIG GUR - Nelle ultime settimane, il … [Leggi di più...] infoIsraele: chi comanda veramente nel Governo Netanyahu?

Germania autorizza la Polonia a consegnare carri Leopard all’Ucraina

23 Gennaio 2023 Di redazione

La Germania è pronta ad autorizzare la Polonia a … [Leggi di più...] infoGermania autorizza la Polonia a consegnare carri Leopard all’Ucraina

Tel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

22 Gennaio 2023 Di redazione

I critici delle proposte del nuovo governo per una … [Leggi di più...] infoTel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

Australia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

21 Gennaio 2023 Di redazione

Australia, Rights Reporter - Tre uomini … [Leggi di più...] infoAustralia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

Il direttore della CIA incontra segretamente Zelensky

20 Gennaio 2023 Di redazione

Il direttore della CIA William Burns la scorsa … [Leggi di più...] infoIl direttore della CIA incontra segretamente Zelensky

Putin fermi la tortura di Alexei Navalny. Petizione di avvocati russi

20 Gennaio 2023 Di Sarah G. Frankl

Un gruppo di avvocati ha lanciato una petizione al … [Leggi di più...] infoPutin fermi la tortura di Alexei Navalny. Petizione di avvocati russi

Copyright © 2023 · Rights Reporter tutti i Diritti riservati - RR è un progetto di Franco Londei- Urbania

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Principi etici e mission
  • Politica privacy e cookie