Arrivano brutte notizie dal mondo arabo per i Fratelli Musulmani, per Hezbollah, Hamas, Al Qaeda, Daesh, per i Talebani ma anche per il sistema iraniano.
Un sondaggio YouGov commissionato da Arab News in collaborazione con the Arab Strategy Forum in tutto il mondo arabo ha rivelato che la maggioranza degli arabi non vuole che la religione si intrometta nella politica anche se la corruzione in politica rimane al primo posto delle cose più detestate dal arabi.
«Le persone sono consapevoli che c’è stato un qualche tipo di abuso della religione per fini politici» dice il dott. Abdulkhaleq Abdulla, noto esperto di scienze politiche che collabora con i maggiori istituti mondiali.
«Il Medio Oriente ha avuto abbastanza estremismi e gli arabi hanno capito che i gruppi politici basati sulla religione non li portavano da nessuna parte» ha detto ancora Abdulla ad Arab News.
«In effetti, abbiamo visto la brutta faccia dell’estremismo durante i quattro o cinque anni di controllo di Daesh su vaste aree in Siria e Iraq. Quindi è naturale vedere che ci sia un calo della popolarità di questi gruppi che mischiano religione e politica» continua Abdulla. «Ma molto più importanti sono le previsioni che sostengono come i partiti religiosi, moderati o estremisti, siano in forte declino a partire dalla Fratellanza Musulmana, mai così in crisi come ora».
Emancipazione femminile
Il sondaggio mostra anche una schiacciante maggioranza di arabi favorevoli alla emancipazione femminile, il che non era per niente un dato scontato, un dato che tuttavia mostra come gli arabi si rendano conto che mentre loro rimanevano a vecchi concetti medioevali il mondo progrediva.
Il sistema iraniano
Lo studio firmato da YouGov intitolato “Moschea e stato: come gli arabi vedono il futuro” rivela anche la profonda avversione del mondo arabo a sistemi di governo come quello iraniano basato esclusivamente su un sistema confessionale che controlla tutto e tutti. Solo il 9% degli arabi crede ad un sistema politico di tipo confessionale, mentre lo rifiutano totalmente il 49%.