Guerra batteriologica: quando virus e batteri sono l’arma più spaventosa

21 Agosto 2022

Di Ori Taichman/Davidson Institute of Science Education – Il concetto di arma biologica è ben noto, anche se più probabilmente come parte della trama di un film o di una serie televisiva, piuttosto che come minaccia reale. Che cos’è in pratica un’arma biologica? È mai stata usata? I Paesi hanno effettivamente sviluppato un concetto di guerra che dipende dagli agenti patogeni? Quali malattie sono state considerate adatte all’uso come armi biologiche?

Un’arma biologica è definita come un’arma che fa uso di agenti patogeni – principalmente batteri e virus – o di tossine, che sono sostanze tossiche prodotte da microrganismi. L’obiettivo può essere quello di uccidere soldati e civili nemici, di provocare una malattia che li neutralizzi o di creare panico.

Le modalità di distribuzione possono essere diverse: rilascio di agenti patogeni da un aereo, contaminazione di acqua potabile e risorse alimentari, rilascio di animali infetti che portano l’agente patogeno e possono trasmetterlo all’uomo (come zanzare o pulci) e altro ancora.

Un’arma biologica ha alcune proprietà fondamentali: in primo luogo, oltre all’effetto diretto, ha un effetto psicologico devastante – il morale danneggiato e il panico che può indurre nella popolazione attaccata possono essere altrettanto dannosi dell’effetto diretto dell’agente patogeno stesso.

Inoltre, a differenza delle armi chimiche, nucleari o convenzionali, gli effetti di un’arma biologica possono diffondersi ed essere potenzialmente pericolosi anche in luoghi lontani dall’area dell’attacco, attraverso la diffusione della malattia.

Infine, un attacco con armi biologiche è molto difficile da individuare: di solito diventa evidente solo dopo che un numero relativamente elevato di persone si ammala o muore, e anche allora spesso non è chiaro come sia avvenuto e chi sia il responsabile.

Tuttavia, l’uso di armi biologiche è rintracciabile: in primo luogo, l’epidemiologia dell’epidemia di solito indica che molte persone hanno manifestato i sintomi in un periodo di tempo relativamente breve, a differenza di uno o più casi separati, come ci si aspetterebbe nel caso di una malattia naturale.

In secondo luogo, i sintomi causati da un attacco biologico sono talvolta diversi da quelli causati dagli stessi agenti patogeni quando si diffondono naturalmente, il che solleva immediatamente il sospetto di guerra biologica.

La guerra biologica non è necessariamente rivolta all’uomo: anche la diffusione di agenti patogeni che colpiscono le colture agricole o il bestiame è considerata guerra biologica, che mira alle scorte alimentari e all’economia del nemico.

Le epidemie sono sempre state fonte di grande paura. Dall’antichità fino ai tempi relativamente moderni, sono state percepite come una punizione divina e come un male da cui non ci si può difendere. Le epidemie erano particolarmente comuni durante i periodi di guerra, poiché tali periodi presentavano condizioni favorevoli alla loro diffusione.

Le cause delle epidemie erano di solito sconosciute, come in molti casi anche il modo in cui si diffondevano, e quindi nell’antichità non c’erano molti casi di tentativi intenzionali di infettare i nemici per provocare una pestilenza. Anche nei casi in cui tali pratiche erano in uso, non includevano la diffusione diretta di un agente patogeno, ma erano utilizzate in modo più indiretto.

Detto questo, alcuni casi documentati ricordano un uso deliberato delle epidemie come forma di arma, come ad esempio costringere i pazienti affetti da una malattia infettiva a fuggire nei territori nemici per diffondere la malattia tra la popolazione nemica.

La maggior parte di questi casi erano eventi su piccola scala e relativamente localizzati. Alcuni esempi sono le documentazioni storiche dell’avvelenamento dei pozzi e del posizionamento di arnie che producevano miele tossico da piante velenose, nel tentativo di avvelenare le truppe nemiche in avanzata. Ci sono stati anche casi di catapultamenti di cadaveri infestati da malattie in città assediate, nel tentativo di diffondere malattie all’interno.

La famigerata “peste”, nota anche come Morte Nera nell’Europa del XIV secolo, ebbe probabilmente inizio come una sorta di guerra biologica. Quando i Tartari assediarono la città di Kaffa (l’attuale Feodosiya), nella penisola di Crimea, catapultarono nella città assediata cadaveri infestati dalla peste e la malattia si diffuse tra gli abitanti.

I cadaveri potrebbero non essere stati la causa principale dell’epidemia, in quanto potrebbero essere stati i ratti che entravano e uscivano liberamente dalla città, trasportando le pulci infestate dalla peste dai tartari. Dopo la fine dell’assedio, con la città ancora in piedi, i mercanti italiani che erano stati coinvolti nell’assedio tornarono in Italia e portarono con sé la peste. Dall’Italia si diffuse rapidamente in tutta Europa, uccidendo tra un quarto e un terzo della popolazione europea negli anni successivi.

Dopo la scoperta dei microrganismi e la comprensione del loro ruolo di agenti patogeni, molti Paesi investirono nella ricerca e spesso anche nello sviluppo della guerra biologica. Nella Prima guerra mondiale la guerra biologica è stata utilizzata in una certa misura, anche se relativamente insignificante rispetto alla guerra chimica.

La maggior parte di questa guerra era diretta contro il bestiame, in particolare contro i cavalli, che erano ancora i principali veicoli degli eserciti in guerra. La guerra biologica, così come la guerra chimica, è stata vietata nel 1925 dalla Convenzione di Ginevra, che però non prevedeva misure attive di monitoraggio e sorveglianza per garantire che nessun Paese tentasse di sviluppare tali armi.

Il principale uso su larga scala della guerra biologica è stato fatto dal Giappone nella Seconda Guerra Mondiale. I giapponesi usarono armi biologiche in Cina, soprattutto peste e tifo. Centinaia di migliaia di cinesi, sia soldati che civili, morirono di conseguenza, oltre ad altre migliaia di civili e soldati prigionieri, che furono oggetto di esperimenti da parte dei giapponesi.

Uno degli attacchi, ad esempio, fu eseguito bombardando una città con pulci infestate dalla peste. Molti degli scienziati giapponesi che parteciparono allo sviluppo di queste terribili invenzioni non furono perseguiti per crimini di guerra e molte delle conoscenze giapponesi sulla guerra biologica finirono negli Stati Uniti, analogamente agli scienziati nazisti che fornirono molte informazioni agli americani.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale non è stato dimostrato l’uso di armi biologiche da parte di alcun Paese o sul campo di battaglia. Ci sono stati diversi incidenti in cui è stato denunciato l’uso di armi biologiche. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno accusato la Corea del Nord di aver usato armi biologiche durante la guerra di Corea e rivendicazioni simili sono state avanzate anche durante l’invasione sovietica dell’Afghanistan. Tuttavia, queste affermazioni non sono state provate e la loro credibilità rimane poco chiara.

Anche altri grandi Paesi hanno sviluppato armi biologiche. Il Regno Unito ha condotto ricerche sull’antrace durante la Seconda Guerra Mondiale e lo ha tenuto come piano offensivo per molti anni successivi. L’Unione Sovietica aveva un vasto programma di armi biologiche durante la Guerra Fredda, e anche la Cina potrebbe averne avuti in passato, anche se oggi non sembra essere così. Esistono alcune affermazioni sulla possibilità che la Russia, che ha ereditato la maggior parte dei programmi militari dell’Unione Sovietica, continui a gestire un programma di armi biologiche, anche se le informazioni disponibili pubblicamente al riguardo sono scarse.

La maggior parte di questi programmi sono stati interrotti, come quello americano, che ha smesso di sviluppare misure offensive negli anni ’60 e ha distrutto le sue scorte di armi biologiche. Le attuali ricerche in questo campo negli Stati Uniti sono condotte solo a scopo difensivo. Il Regno Unito ha interrotto lo sviluppo di armi biologiche già negli anni Cinquanta.

La Convenzione sulle armi biologiche, firmata dalla stragrande maggioranza dei Paesi del mondo e in vigore dal 1975, proibisce lo sviluppo di armi biologiche. Attualmente nessun Paese ammette pubblicamente di avere un programma di guerra biologica a scopo offensivo o di possedere tali armi, e solo pochi Paesi ammettono di aver mantenuto in precedenza tali programmi.

Ciononostante, si teme ancora che alcuni Paesi, come Iran, Russia e Corea del Nord, mantengano programmi illegali e occulti di armi biologiche. In passato sono stati sollevati sospetti nei confronti di Israele, ma nessuna prova dell’esistenza di un programma offensivo di armi biologiche è mai stata resa pubblica.

Molti eserciti di tutto il mondo si stanno ancora preparando alla possibilità che vengano usate armi biologiche contro di loro. Le linee guida dell’alleanza NATO in caso di attacco non convenzionale con armi biologiche, con i dettagli dei possibili agenti patogeni che costituiscono una minaccia potenzialmente ragionevole, si trovano in questo documento.

Quali malattie sono state considerate candidate a essere utilizzate come potenziali armi biologiche? Naturalmente, non tutte le malattie possono essere utilizzate per uno scopo così dubbio. È necessario definire inizialmente le proprietà che tale malattia dovrebbe avere. Ad esempio, vorremmo una malattia letale o una che semplicemente neutralizzi le persone infettate?

Da un punto di vista militare, ad esempio, un soldato nemico malato è preferibile a uno morto: entrambi non sono in grado di combattere, ma sono necessarie risorse e spese aggiuntive per il trattamento dei malati. Inoltre, le immagini di ospedali traboccanti di vittime possono indurre un effetto psicologico di paura della malattia e diminuire il morale del nemico.

Altri criteri rilevanti per chi sviluppa un’arma di questo tipo sono, ad esempio: quanto sarebbe difficile curare le persone infettate? Sarebbe saggio utilizzare una malattia che si diffonde da persona a persona, o sarebbe più saggio diffondere gli agenti patogeni all’interno di una certa area in cui infetteranno solo le persone presenti, come i soldati su un campo di battaglia? È interesse lasciare l’area di dispersione degli agenti patogeni compromessa per un lungo periodo, o sarebbe preferibile liberarla in breve tempo per poterla attraversare senza protezioni?

Tutti i criteri citati influiscono sulla scelta dell’agente patogeno da utilizzare per la guerra biologica. Un’ampia varietà di microrganismi, soprattutto batteri e virus, è stata valutata nel corso della storia da diversi programmi di armi biologiche. Tali programmi hanno preso in considerazione anche l’uso di tossine, che sono considerate armi biologiche in quanto prodotte da microrganismi. Le tossine non si riproducono e non sono infettive, quindi sono più simili alle armi chimiche nel loro modo di applicazione.

Sorprendentemente, e contrariamente alle norme comuni alle opere di narrativa, la maggior parte delle malattie considerate non sono molto letali, soprattutto se trattate, né particolarmente contagiose. Questo permette di controllare meglio il loro uso e di evitare epidemie su larga scala, che potrebbero danneggiare anche l’aggressore.

Lo scenario comune di una malattia altamente contagiosa, con tassi di mortalità prossimi al 100% e senza cure efficaci, è in gran parte fittizio. Le due principali eccezioni sono il vaiolo e la peste: entrambe sono altamente pericolose senza trattamento e altamente contagiose, anche se va notato che attualmente esiste un trattamento antibiotico efficace contro il batterio che causa la peste.

Tra le altre malattie che sono state prese in considerazione per questo dubbio ruolo di arma biologica, una delle più conosciute e studiate è l’antrace, che merita quindi un approfondimento. Il motivo della sua popolarità come arma biologica è una combinazione di elevata letalità, batteri particolarmente resistenti e bassi tassi di contagio. È quindi possibile infettare una certa area con spore batteriche per un lungo periodo di tempo, decenni e anche più, e causare una malattia mortale in modo molto localizzato.

La spora è lo stato dormiente del batterio, in cui rimane altamente resistente a condizioni come il calore e la siccità e può sopravvivere per molti anni. Ad esempio, le spore del batterio Botulino, che producono tossine particolarmente letali e causano intossicazioni alimentari, sono uno dei pochissimi organismi che possono sopravvivere nel miele, motivo per cui è altamente sconsigliato somministrare miele ai bambini, che potrebbero sviluppare una malattia a seguito dell’esposizione.

Quando le spore sono esposte a condizioni adeguate, tornano allo stato attivo e i batteri si riproducono. Le spore di alcuni ceppi di antrace possono sopravvivere per decenni e causare comunque una malattia quando entrano nel corpo umano.

Per i batteri dell’antrace, la forma efficace di dispersione è la creazione di gocce di aerosol che possono essere disperse sull’area attaccata. L’antrace si trasmette naturalmente attraverso il contatto con animali infetti. Questa malattia, definita “antrace cutaneo”, non è particolarmente pericolosa dopo il trattamento.

In caso di guerra biologica, chi inala le spore svilupperà probabilmente il “carbonchio respiratorio”, una forma della malattia che si verifica molto raramente in natura e che è significativamente più letale. La comparsa di più casi simultanei di antrace respiratorio è un chiaro segno dell’uso della guerra biologica. Uno dei casi più gravi legati all’uso di armi biologiche nel corso del XX secolo si è verificato in realtà come un incidente, in cui le spore di antrace sono state accidentalmente rilasciate da una fabbrica in Unione Sovietica, che probabilmente le produceva per la guerra biologica.

Sebbene l’antrace sia causato da un batterio che di solito non è resistente agli antibiotici, il trattamento antibiotico è di solito inefficace, poiché deve essere somministrato prima della comparsa dei sintomi, cosa che avviene raramente e quindi non riesce a salvare il paziente.

Va notato che le spore sono estremamente resistenti e le aree contaminate da spore di antrace rimangono contaminate per molto tempo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’esercito britannico bombardò la piccola isola scozzese di Gruinard con spore di antrace come parte di un esperimento sulle armi biologiche, per testare l’efficacia di un simile attacco come arma biologica.

Fu subito evidente che un attacco del genere avrebbe reso l’area inabitabile per lungo tempo. L’isola rimase contaminata e pericolosa per qualsiasi mammifero per decenni, fino a quando non fu bonificata nel corso di uno sforzo di decontaminazione molto costoso e difficile.

La maggior parte delle malattie che sono state valutate come armi biologiche non hanno un trattamento efficace, soprattutto quelle causate da agenti patogeni virali, anche se sono stati sviluppati alcuni vaccini specifici. Ad esempio, dopo l’ultima grande epidemia di virus Ebola nell’Africa occidentale, alcuni anni fa, è stato sviluppato un vaccino contro la malattia, oltre a diversi metodi di trattamento.

L’ebola è stato considerato come un’arma biologica ed è particolarmente popolare nelle opere di fantasia. Poiché si tratta di una malattia che non è naturalmente comune, la popolazione generale di solito non viene vaccinata contro di essa. I vaccini vengono somministrati principalmente nei momenti di necessità o ai lavoratori a rischio, a differenza di malattie infantili un tempo comuni, come il morbillo, contro cui la maggior parte della popolazione è solitamente vaccinata.

Per molte delle malattie che sono state considerate armi biologiche, il tipo di trattamento dipende dall’agente causale (patogeno): per le malattie batteriche, come la peste e il colera, di solito esiste un trattamento antibiotico efficace, anche se in alcuni casi è importante somministrare il trattamento il prima possibile per assicurarne l’efficacia, come nel caso dell’antrace.

È possibile che i ceppi batterici progettati per essere utilizzati come forma di guerra biologica siano geneticamente modificati per essere resistenti a diversi tipi di antibiotici. In questi casi, il trattamento potrebbe essere più difficile e meno efficace.

La maggior parte delle malattie virali non ha un trattamento efficace, anche se la maggior parte non è letale. Alcuni farmaci antivirali generici o un trattamento specifico, come nel caso del virus Ebola, possono alleviare le condizioni del paziente. Gli antibiotici sono inefficaci contro le tossine, poiché le tossine non sono agenti patogeni viventi e quindi non si moltiplicano. Quasi tutte le tossine pericolose non hanno un trattamento efficace, se non un’assistenza di supporto finché l’avvelenamento non passa.

È da notare che esistono vaccini contro la maggior parte di queste malattie pericolose, anche se non sono comunemente somministrati al pubblico, poiché queste malattie sono rare e la possibilità di contrarle è molto bassa. Un esempio interessante è il vaiolo, che ha accompagnato l’umanità per secoli, fino a quando non è stato completamente eradicato, circa 40 anni fa, grazie a un ampio sforzo di vaccinazione.

Ciò rende superflua la somministrazione di vaccini antivaiolosi al grande pubblico, poiché il virus esiste solo in due laboratori sorvegliati al mondo, che si trovano negli Stati Uniti e in Russia.

Finora abbiamo discusso dei programmi di armi biologiche a livello di Paesi e di politica; tuttavia, molti temono che la maggiore fonte di pericolo sia la possibilità di un rilascio intenzionale di agenti patogeni da parte di un’organizzazione terroristica, o di un rilascio accidentale da parte di una struttura di ricerca, come alcuni hanno sostenuto in modo infondato in relazione alla pandemia di Covid-19.

Normalmente, le strutture che lavorano con agenti patogeni pericolosi sono tenute a rispettare standard molto severi e gli incidenti di infezioni accidentali con malattie mortali sono molto rari. Tuttavia, tali casi si sono verificati in passato, come il già citato incidente dell’antrace in Unione Sovietica.

Un altro grave e noto incidente si è verificato nel 1978 e ha portato all’ultimo caso documentato di morte per vaiolo. In circostanze tuttora poco chiare, una fuga accidentale in un laboratorio che studiava il virus presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Birmingham causò l’infezione di Jannet Parker, un fotografo medico che lavorava in una stanza sopra il laboratorio.

Parker morì a causa della malattia circa un mese dopo la comparsa dei primi sintomi. Un esame epidemiologico completo ha indicato che la donna non aveva infettato nessuno con il virus, ad eccezione della madre, che aveva un caso molto lieve di malattia.

Il caso più famoso di attacco di terrorismo biologico è stato senza dubbio l’incidente del 2001 con l’antrace. Persone anonime inviarono buste contenenti spore di antrace a decine di destinatari, tra cui giornalisti e funzionari governativi americani. In totale, 22 persone sono state infettate dall’antrace, metà con la forma respiratoria e metà con quella cutanea.

Degli 11 che hanno contratto l’antrace respiratorio, cinque sono morti. Tutte le vittime che hanno contratto la forma cutanea della malattia si sono riprese. Un’intensa indagine dell’FBI ha portato a uno scienziato americano che aveva lavorato per decenni nella ricerca sull’antrace per il governo americano. Si è suicidato prima di essere arrestato e l’indagine è stata formalmente chiusa.

Un altro incidente si è verificato quando i membri del culto giapponese Aum Shinrikyo hanno tentato di rilasciare spore di antrace a Tokyo nel 1993, ma nessuno è rimasto ferito, poiché il ceppo di antrace utilizzato non causa malattie nell’uomo. I membri di questa setta sono tornati alla ribalta due anni dopo, in seguito a un altro attacco terroristico a Tokyo, in cui è stato rilasciato un agente nervino nella metropolitana. In questo attacco morirono tredici persone e migliaia rimasero ferite.

L’obiettivo principale di un’organizzazione terroristica è diffondere il panico tra la popolazione attaccata. L’uso di un agente patogeno non contagioso provocherebbe probabilmente un numero limitato di vittime, che non supererebbe il numero di vittime di un attacco terroristico convenzionale, pur avendo un effetto psicologico molto più esteso, come il panico provocato negli Stati Uniti dalle lettere non identificate che seguirono gli attacchi con buste di antrace del 2001. Tuttavia, è molto più difficile eseguire un attacco di questo tipo, a causa della difficoltà di ottenere gli agenti patogeni, della loro produzione in quantità sufficienti e della loro efficace diffusione.

Un altro timore è che i terroristi siano in grado di ingegnerizzare geneticamente un virus o un batterio pericoloso in laboratorio. Oggi è relativamente semplice ottenere le sequenze genetiche (RNA o DNA) di molti agenti patogeni pericolosi e la preoccupazione che le organizzazioni terroristiche siano in grado di produrre gli agenti patogeni in laboratorio con relativa facilità è piuttosto reale.

Una causa significativa di tali preoccupazioni è il virus del vaiolo che, come detto, si trova solo in due laboratori ben custoditi nel mondo. Tuttavia, va notato che, sebbene produrre il vaiolo artificialmente sia tecnicamente possibile utilizzando le giuste attrezzature, non è un compito facile ed è abbastanza improbabile che un’organizzazione terroristica sia in grado di riuscirci utilizzando un laboratorio improvvisato. Al contrario, un Paese con una vasta infrastruttura biotecnologica potrebbe riuscire in un’impresa del genere.

In questo articolo abbiamo descritto le armi biologiche e i molti pericoli che presentano, oltre a citare alcuni incidenti in cui tali armi sono state utilizzate, anche nel XX secolo. Perché, allora, questo tipo di armi non è stato utilizzato in modo più ampio?

La risposta può essere suddivisa in diversi fattori. In primo luogo, si tratta di un’arma brutale e non convenzionale, il cui uso va contro tutte le regole di guerra accettate nel mondo di oggi. Come già detto, è molto difficile usare queste armi in modo discreto e in molti casi l’aggressore viene identificato, il che può provocare una dura reazione – sia da parte dell’aggredito sia da parte della comunità internazionale.

Inoltre, contrariamente alla loro presentazione popolare nei media, non è così facile usare le armi biologiche. La maggior parte delle malattie candidate non sono (fortunatamente) molto contagiose e quindi causare un’epidemia diffusa non è semplice e richiede una dispersione iniziale molto efficace ed estesa degli agenti patogeni.

Anche la distribuzione tramite aerosol è complicata, poiché è necessario produrre goccioline di dimensioni adeguate affinché l’aerosol sia efficace: le particelle troppo piccole non vengono assorbite efficacemente, mentre quelle troppo grandi non raggiungono i polmoni e sono facili da difendere. La diffusione di organismi vivi che fungono da vettori della malattia, ad esempio ratti o pulci infette, non è altrettanto efficace. Questo è probabilmente uno dei motivi per cui non abbiamo ancora assistito a un uso efficace di armi biologiche da parte di un’organizzazione terroristica.

L’uso di una malattia non contagiosa consente un migliore controllo del risultato, ma presenta molteplici svantaggi. In primo luogo, deve essere diffusa in modo capillare in tutta l’area di interesse, il che di solito non è un compito semplice. Inoltre, molti agenti patogeni, come l’antrace, contaminano l’area molto tempo dopo la loro dispersione originaria, rendendoli problematici, poiché le aree interessate non possono essere popolate dai soldati dell’attaccante.

In definitiva, per i Paesi le armi biologiche possono riempire una nicchia piuttosto ristretta e in molti casi le armi convenzionali si rivelano di gran lunga preferibili, a parte le considerazioni legali e morali. Come già detto, molti Paesi hanno deciso di interrompere i loro programmi di sviluppo di armi biologiche e di concentrarsi esclusivamente sulla difesa contro di esse.

Per le organizzazioni terroristiche, le armi biologiche sono troppo difficili da applicare in modo efficace, anche se i loro effetti psicologici potrebbero comunque renderle attraenti per questi gruppi. Un’arma di questo tipo è indubbiamente più facile da ottenere rispetto a un’arma nucleare, e quindi le preoccupazioni per uno scenario di questo tipo esistono ancora.

Go toTop