Putin conquista la Slovacchia senza nemmeno invaderla. Inquietudine in occidente

Dalla Slovacchia arriva un bruttissimo segnale per l'Ucraina ma anche per l'Europa dove Putin sta conquistando terreno senza sparare un colpo

Guerra UcrainaPutin conquista la Slovacchia senza nemmeno invaderla. Inquietudine in occidente

La vittoria di Robert Fico, ex primo ministro che si è schierato a favore della Russia, alle elezioni parlamentari in Slovacchia è un ulteriore segno dell’erosione del sostegno all’Ucraina in Occidente, mentre la guerra si trascina e la linea del fronte rimane in gran parte statica.

La Slovacchia è un piccolo Paese con storiche simpatie russe e la natura della coalizione di governo che Fico cercherà di formare non è chiara. Potrebbe orientarsi più verso il pragmatismo, come ha fatto il primo ministro italiano, Giorgia Meloni, dalla sua elezione lo scorso anno. Tuttavia, il cambiamento in Slovacchia è netto: è stato il primo Paese a consegnare jet da combattimento all’Ucraina.

I risultati delle elezioni arrivano mentre l’inquietudine per i miliardi di dollari in aiuti militari che l’Occidente ha fornito all’Ucraina negli ultimi 19 mesi si è acuita negli Stati Uniti e nell’Unione Europea, con crescenti richieste di destinare i fondi alle priorità nazionali.

Il mese scorso i repubblicani della Camera hanno rifiutato di incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Washington e sono emerse tensioni tra Kiev e la Casa Bianca sulla strategia militare ucraina. In Europa centrale, un tempo al centro di un feroce sentimento anti-russo tra i timorosi Stati del fronte che hanno sopportato decenni di duro governo comunista come membri riluttanti del blocco sovietico, la guerra è ora vista con maggiori sfumature.

La vittoria di Fico, che ha ottenuto circa il 23% dei voti con una piattaforma che comprendeva l’interruzione di tutte le spedizioni di armi all’Ucraina e l’attribuzione della colpa della guerra in egual misura all’Occidente e a Kiev, ne è un esempio.

Fico ha unito conservatorismo sociale, nazionalismo, retorica anti-L.G.B.T.Q. e promesse di generosi aiuti sociali in quello che si è rivelato un efficace programma anti-liberale, soprattutto nelle piccole città e nelle aree rurali.

“Il logorio della guerra è per ora più palpabile in Europa centrale che in Europa occidentale”, ha dichiarato Jacques Rupnik, professore all’università Sciences Po di Parigi ed esperto della regione. “La Slovacchia dimostra che la minaccia alla porta non significa necessariamente un sostegno totale all’Ucraina”.

Un sondaggio Globsec condotto a marzo sull’opinione pubblica dell’Europa centrale e orientale ha rilevato che il 51% degli slovacchi ritiene che l’Occidente o l’Ucraina siano “i principali responsabili” della guerra. Fico, che è stato primo ministro per oltre un decennio fino al 2018, ha fatto leva su questo sentimento.

Ha adottato una parte della retorica del primo ministro filorusso ungherese, Viktor Orban, che ha resistito alla posizione dominante dell’Occidente sull’Ucraina, secondo cui la brutale invasione del Paese da parte della Russia è stata una flagrante violazione del diritto internazionale che deve essere contrastata in nome della libertà, della democrazia e della sacralità della sovranità nazionale.

“Fico si è ispirato a Orban, ma non ha le stesse profonde radici ideologiche ed è più pragmatico”, ha dichiarato Ludek Sekyra, un uomo d’affari ceco che presiede la Fondazione Sekyra, sostenitrice di cause liberali. “È stato abile nello sfruttare il disagio per il grande afflusso di rifugiati ucraini, il risentimento dei piccoli Paesi nei confronti dell’Unione Europea e le simpatie russe che non esistono nella Repubblica Ceca”.

Una possibile coalizione con un altro ex primo ministro, Peter Pellegrini del partito socialdemocratico Voice, che ha ottenuto quasi il 15% dei voti, potrebbe aumentare le probabilità di pragmatismo da parte di Fico, che è stato responsabile dell’adozione dell’euro da parte della Slovacchia e che in passato ha mostrato forti sentimenti pro-europei.

Con la Slovacchia, l’Ungheria e la Serbia che hanno mostrato una significativa simpatia per il presidente russo Vladimir Putin, le tendenze si sono spostate in questa parte d’Europa. Persino la Polonia, fervente sostenitrice dell’Ucraina e che ha accolto più di 1,5 milioni di rifugiati provenienti da quel Paese durante la guerra, ha recentemente deciso di chiudere il proprio confine alle importazioni di grano ucraino a basso prezzo.

Il partito nazionalista di destra Law and Justice (PiS), al governo in Polonia, si trova questo mese in un teso stallo elettorale contro l’opposizione liberale. Sebbene il leader de facto del Paese, Jarosław Kaczynski, rimanga fermamente antirusso, il suo nazionalismo e i suoi valori conservatori si sposano con quelli di Orban e Fico. Una vittoria del PiS minerebbe ulteriormente l’unità europea, dal momento che la guerra non mostra segni di una possibile risoluzione.

Kaczynski si oppone al tipo di integrazione politica, militare ed economica europea di cui il presidente francese Emmanuel Macron è un accanito sostenitore. Si è persino mormorato di una possibile uscita della Polonia dall’Unione Europea – un’idea inverosimile ma suggestiva delle tensioni europee che la guerra ha iniziato ad alimentare.

Anche nell’Europa occidentale, un recente sondaggio del German Marshall Fund ha rilevato che il sostegno all’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea era solo del 52% in Francia e del 49% in Germania. In Germania, solo il 45% degli intervistati è favorevole all’adesione dell’Ucraina alla NATO.

Tuttavia, nel complesso, il sondaggio ha rilevato che su entrambe le sponde dell’Atlantico, circa il 69% delle persone è favorevole al sostegno finanziario per la ricostruzione dell’Ucraina, mentre Paesi come la Gran Bretagna, la Spagna, il Portogallo, la Svezia e la Lituania hanno mostrato un forte sostegno alla causa ucraina in generale.

“Sempre più spesso sentiamo inviare un chiaro messaggio al signor Zelensky: Per favore, faccia un accordo con Putin”, ha dichiarato Rupnik.

Dopo l’immenso sacrificio del popolo ucraino in difesa del proprio Paese contro la flagrante aggressione russa, è proprio questa la cosa più difficile da contemplare, e tanto meno da perseguire, per il signor Zelensky.

Il fatto che un Paese al confine con l’Ucraina abbia votato per un uomo che ha dichiarato che “non invierà una sola cartuccia” attraverso quel confine non può che aumentare la pressione sulla leadership ucraina.

Pone inoltre evidenti problemi a un’Unione Europea già preoccupata che Donald J. Trump possa riconquistare la Casa Bianca il prossimo anno e alle prese con divisioni interne che un’elezione polacca potrebbe acuire ulteriormente.