Il rifiuto dell’ex zar dell’economia turca Mehmet Simsek di tornare in politica ha lasciato il partito del presidente Tayyip Erdogan alle prese con il tentativo di ricostruire la propria credibilità economica a meno di due mesi dalle storiche elezioni.
Erdogan, che ha guidato la Turchia per due decenni ma è in calo nei sondaggi d’opinione in vista del voto del 14 maggio, aveva personalmente fatto appello a Simsek affinché tornasse al governo e assumesse un ruolo di primo piano, come hanno dichiarato diverse persone a conoscenza dei fatti.
Alcuni membri dell’AKP volevano che Simsek si facesse promotore dell’ultima svolta retorica del partito verso politiche più libere di mercato, dopo anni di eterodossia sotto Erdogan che hanno martoriato la lira turca e fatto impennare l’inflazione.
Ma dopo un incontro lunedì presso la sede dell’AKP, Simsek, molto stimato dagli investitori internazionali, ha dichiarato su Twitter di non essere interessato alla “politica attiva” dopo essersi dimesso da vice primo ministro nel 2018.
Ma è pronto a fornire qualsiasi tipo di supporto nella sua area, ha aggiunto.
Separatamente, in un’intervista televisiva di mercoledì, Erdogan ha minimizzato l’importanza dell’incontro con Simsek, affermando che tali incontri sono ordinari. Ha aggiunto che Simsek ha detto che sarebbe stato lieto di aiutare in vista delle elezioni.
Secondo gli analisti e gli investitori, l’episodio dimostra la difficoltà di riqualificare un governo le cui politiche hanno innescato una crisi che incide pesantemente sul costo della vita e hanno lasciato l’economia e i mercati finanziari in una situazione a dir poco drammatica.
“Il rifiuto di Simsek di unirsi ai ranghi non è né il primo né l’ultimo indicatore del calo del sostegno al governo”, ha dichiarato Ertan Aksoy, della società di sondaggi Aksoy Research.
Il portavoce dell’AKP, Omer Celik, ha dichiarato dopo l’incontro che Erdogan non ha offerto a Simsek un incarico formale, ma che “tutti i meccanismi e i compiti del partito” erano aperti a lui.
Un alto funzionario del governo ha dichiarato alla Reuters che l’AKP è in qualche modo diviso, con alcuni membri contrari al ritorno di Simsek. Il partito potrebbe ora dover rivedere la sua piattaforma economica in vista della campagna elettorale, ha aggiunto.
Un funzionario dell’AKP, non autorizzato a parlare pubblicamente, ha affermato che il ritorno di Simsek avrebbe favorito i sondaggi del partito. “In questo momento abbiamo problemi per quanto riguarda il quadro economico. Non c’è da discutere su questo”, ha detto il funzionario, aggiungendo che sono necessari nuovi passi.
Un altro funzionario del partito ha detto che il suo manifesto elettorale rivisto potrebbe includere politiche più “equilibrate” o “miste”, piuttosto che l’approccio ortodosso al libero mercato che alcuni avevano cercato.
L’AKP ha rifiutato di commentare se stesse rivedendo la sua strategia economica in vista del voto. Simsek ha rifiutato di commentare il suo incontro con Erdogan.
Sostegno in calo
La determinazione di Erdogan a tagliare i tassi di interesse per stimolare la crescita economica ha portato l’inflazione oltre l’85% lo scorso anno. La lira ha perso l’80% del suo valore rispetto al dollaro in cinque anni, periodo in cui gli investitori stranieri hanno in gran parte abbandonato il grande mercato emergente.
Il costo economico dei devastanti terremoti che hanno colpito il sud della Turchia il 6 febbraio è stimato in circa 104 miliardi di dollari, il che aumenta le pressioni sull’economia.
Il blocco dell’opposizione – che si impegna a smantellare le politiche economiche di Erdogan – ha ricevuto una spinta mercoledì quando un grande partito filo-curdo ha dichiarato che non presenterà un proprio candidato alle presidenziali, sollevando la prospettiva che possa unirsi al blocco anti-Erdogan.
Due recenti sondaggi condotti da MAK e Turkiye Raporu mostrano che lo sfidante presidenziale dell’opposizione Kemal Kilicdaroglu è in vantaggio su Erdogan tra i 4 e i 9 punti percentuali.
“L’AKP… è sorpreso e in uno stato di forte panico. Sta premendo tutti i pulsanti allo stesso tempo”, ha dichiarato martedì a Halk TV Turhan Comez, consigliere capo del leader del partito di opposizione IYI Meral Aksener.
Sebbene si autodefinisca “nemico” dei tassi di interesse, negli ultimi anni Erdogan ha occasionalmente appoggiato le politiche di libero mercato. Ma poi ha cambiato nuovamente tono e ha adottato un modello che privilegia la produzione, le esportazioni e il credito mirato a basso costo.
Questi cambiamenti – tra cui il licenziamento del governatore della banca centrale Naci Agbal, favorevole al mercato, dopo soli quattro mesi di mandato nel 2021 – hanno lasciato gli investitori molto scettici.
Gli investitori sono “estremamente cauti” riguardo a qualsiasi svolta da parte del governo di Erdogan, alla luce dei “molteplici passi falsi del passato”, ha dichiarato Blaise Antin, responsabile della ricerca sovrana EM presso l’asset manager TCW a Los Angeles.
Polina Kurdyavko, responsabile dei mercati emergenti e senior portfolio manager di BlueBay Asset Management, ha affermato che la sfida economica “non è facilmente risolvibile, indipendentemente da chi salga al potere e da quali politiche si attuino”.