• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Rights Reporter

Rights Reporter

News analisi opinioni

  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter

La polizia morale nell’Islam. Dove e come opera

19 Ottobre 2022 by redazione

Il 16 settembre Mahsa Amini, una donna iraniana di 22 anni, è morta dopo essere stata picchiata dalla polizia morale del Paese. Le proteste scoppiate in tutto l’Iran nei giorni successivi alla sua morte hanno imperversato.

La Repubblica islamica ha regole severe sull’abbigliamento, il comportamento e la mescolanza tra i sessi in pubblico. La libertà delle donne è particolarmente limitata, come dimostra il caso di Amini: il suo reato è stato quello di indossare un hijab largo.

La polizia morale è l’esecutore del governo. Chi sono e riflettono veramente l’insegnamento islamico?

Il Corano impone ai musulmani di “comandare il bene e proibire il male”, un dovere personale noto come hisbah. Ma all’inizio dell’Islam non esisteva una polizia morale.

Dall’epoca del Profeta Maometto la morale pubblica era invece sorvegliata da un muhtasib o ispettore del mercato, nominato dal governo per prevenire le frodi e proteggere i commercianti itineranti. (Uno dei primi incaricati scelti da Maometto a Medina era una donna).

Nel corso dei secoli, hanno assunto una maggiore responsabilità per quanto riguarda le norme morali, compreso l’abbigliamento femminile. Ci sono alcune testimonianze di muhtasib che emettono multe a sorpresa e persino frustate, ma non avevano la stessa portata delle moderne forze di polizia.

Poiché i sistemi giuridici islamici tradizionali sono stati stravolti dal cambiamento dei regni e, in alcuni casi, dalla colonizzazione da parte dei Paesi occidentali, all’inizio del XX secolo il muhtasib era scomparso nella maggior parte dei luoghi.

Ma in Arabia Saudita, la polizia morale ha acquisito nuova importanza sotto l’influenza del wahhabismo, un movimento puritano all’interno dell’Islam sunnita, emerso a metà del XVIII secolo e diventato l’ideologia religiosa dominante nel regno.

La prima forza di polizia morale moderna, un comitato che comanda il bene e proibisce il male, fu costituita nel 1926. Gli agenti impedivano la mescolanza tra i sessi e si assicuravano che i cittadini partecipassero regolarmente alla preghiera.

Nel 2012 un terzo dei Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente aveva una qualche forma di polizia religiosa. Esistono forze anche altrove, tra cui la Malesia e Aceh, una provincia dell’Indonesia.

I loro poteri variano, ma molti promuovono una visione ristretta dell’Islam: la polizia hisbah nel nord della Nigeria ha rasato con la forza le teste degli uomini per strada e ha vietato i manichini femminili.

In Iran, la polizia morale è arrivata più tardi, dopo la rivoluzione del 1979. L’ayatollah Khomeini, il chierico sciita che salì al potere, cercò di controllare il comportamento dei cittadini dopo un periodo di secolarismo.

L’attuale forza morale del Paese è stata istituita nel 2005 e conta molte migliaia di ufficiali, di cui una minoranza sono donne. Alcuni giovani completano il servizio militare obbligatorio nei suoi ranghi.

A marzo 2014, la polizia morale ha denunciato quasi 3 milioni di donne per non aver indossato correttamente l’hijab.

Con la morte di Amini, la polizia morale iraniana ha suscitato l’ira dei cittadini del Paese.

Anche altrove lo zelo dei tutori della morale ha avuto gravi conseguenze. Nel 2002, 15 ragazze saudite sono state bruciate a morte nella loro scuola, dopo che la polizia morale aveva impedito loro di sfuggire a un incendio perché non indossavano l’abaya, un abito largo indossato per la modestia. Questo fatto, insieme alla morte di diversi giovani sauditi in inseguimenti ad alta velocità con le forze religiose, ha spinto a chiedere un cambiamento. Nel 2016, la polizia religiosa del regno è stata privata dei poteri di arresto. Ora possono solo rimproverare “educatamente” chi esce dalle righe.

Con il protrarsi delle proteste in Iran, la polizia morale potrebbe trovarsi ad affrontare una prova simile. Ma il governo della repubblica ha mostrato scarsa propensione alle riforme. (pubblicato su francolondei.it)

Archiviato in:Report e analisi Contrassegnato con: iran, Mahsa Amini, polizia morale

Barra laterale primaria

In evidenza

Scontri di Jenin: Jihad Islamica e Hamas giurano vendetta

26 Gennaio 2023 Di redazione

Il portavoce del Jihad islamico Tariq Salmi ha … [Leggi di più...] infoScontri di Jenin: Jihad Islamica e Hamas giurano vendetta

Israele: importante operazione antiterrorismo a Jenin. Morti e feriti

26 Gennaio 2023 Di redazione

Almeno sei terroristi palestinesi sono stati … [Leggi di più...] infoIsraele: importante operazione antiterrorismo a Jenin. Morti e feriti

Israele: chi comanda veramente nel Governo Netanyahu?

24 Gennaio 2023 Di redazione

Di HAVIV RETTIG GUR - Nelle ultime settimane, il … [Leggi di più...] infoIsraele: chi comanda veramente nel Governo Netanyahu?

Germania autorizza la Polonia a consegnare carri Leopard all’Ucraina

23 Gennaio 2023 Di redazione

La Germania è pronta ad autorizzare la Polonia a … [Leggi di più...] infoGermania autorizza la Polonia a consegnare carri Leopard all’Ucraina

Tel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

22 Gennaio 2023 Di redazione

I critici delle proposte del nuovo governo per una … [Leggi di più...] infoTel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

Australia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

21 Gennaio 2023 Di redazione

Australia, Rights Reporter - Tre uomini … [Leggi di più...] infoAustralia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

Il direttore della CIA incontra segretamente Zelensky

20 Gennaio 2023 Di redazione

Il direttore della CIA William Burns la scorsa … [Leggi di più...] infoIl direttore della CIA incontra segretamente Zelensky

Putin fermi la tortura di Alexei Navalny. Petizione di avvocati russi

20 Gennaio 2023 Di Sarah G. Frankl

Un gruppo di avvocati ha lanciato una petizione al … [Leggi di più...] infoPutin fermi la tortura di Alexei Navalny. Petizione di avvocati russi

Copyright © 2023 · Rights Reporter tutti i Diritti riservati - RR è un progetto di Franco Londei- Urbania

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Principi etici e mission
  • Politica privacy e cookie