Rights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Report e analisi > Si impenna la tensione tra Pakistan e Afghanistan
Report e analisi

Si impenna la tensione tra Pakistan e Afghanistan

By redazione Published 20 Febbraio 2023
3 Min Read
SHARE

Islamabad, Rights Reporter – L’Afghanistan ha chiuso il suo principale valico di frontiera con il Pakistan, in un momento in cui i legami tra i Talebani afghani, ex alleati, e Islamabad si sono inaspriti.

L’amministrazione talebana ha dichiarato di aver ordinato la chiusura del confine perché il Pakistan ha disatteso gli impegni assunti per facilitare la circolazione lungo il principale valico di frontiera tra i due Paesi, a Torkham.

“Gli impegni riguardavano la facilitazione del transito e i visti per i pazienti”, ha dichiarato lunedì all’EFE il portavoce del governo provinciale Quraishi Badloon.

Il punto di confine critico è la più grande struttura di attraversamento tra i due Paesi e fornisce il principale accesso stradale all’Afghanistan, privo di sbocchi sul mare, e al porto di Karachi, nel sud.

Secondo i dati ufficiali, il 65% dei viaggiatori provenienti dai due Paesi attraversa il punto di confine che collega la provincia afghana di Nangarhar con quella pakistana di Khyber Pakhtunkhwa.

Il punto di confine si trova nella città pakistana di Torkham, lungo la Grand Trunk Road, al confine internazionale.

I due vicini sono accomunati da decenni di dispute di confine.

L’Afghanistan non accetta che il confine tra i due Paesi sia un confine internazionale e lo chiama Linea Durand.

Il Pakistan considera il confine lungo 2.640 km come un confine internazionale e ha eretto un filo spinato lungo di esso.

In passato, si sono verificati alcuni incidenti in cui i combattenti talebani hanno sradicato alcune parti del filo.

Dopo che i Talebani hanno preso il controllo dell’Afghanistan nell’agosto 2021, si sperava che il Pakistan potesse avere relazioni migliori con Kabul rispetto ai governi precedenti.

Il Pakistan ha anche chiesto al governo talebano de facto di agire contro i militanti talebani pakistani che, a loro dire, si nascondono in Afghanistan.

Tuttavia, da quando sono saliti al potere, i Talebani afghani non hanno intrapreso alcuna azione di questo tipo, svolgendo piuttosto il ruolo di mediatori tra il governo pakistano e i Talebani.

Il Pakistan ha assistito a un’impennata della violenza degli insorti da quando il regime islamista ha preso il potere a Kabul.

Nelle travagliate province pakistane del Balochistan e del Khyber Pakhtunkhwa (KPK), confinanti con l’Afghanistan, si sono verificati molti attacchi violenti, attribuiti ai separatisti baloch vietati e al fuorilegge Tehreek-e-Taliban Pakistan, o Talebani pakistani.

I Talebani pakistani non sono direttamente collegati ai Talebani afghani, ma i due movimenti islamisti condividono le loro ideologie.

Il TTP è un gruppo ombrello di diverse organizzazioni armate costituitosi nel 2007 per stabilire uno Stato islamico in Pakistan.

Dalla sua nascita, il gruppo ha condotto una brutale campagna di attacchi in tutto il Paese, uccidendo migliaia di persone. EFE

TAGGED: afghanistan, pakistan, talebani

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe
Israele approva la vendita di sistemi anti-drone all’Ucraina
Guerra Ucraina
Israele: anche i riservisti delle forze d’elite non si presenteranno in disaccordo con il governo
Medio Oriente
Un criminale di guerra al Consiglio di Sicurezza dell’ONU
Opinioni
Israele: nuove grandi manifestazioni. E poi critichiamo l’Iran?
Società e cronaca

You Might Also Like

Report e analisi

Xi Jinping sarà a Mosca da lunedì a mercoledì prossimo

17 Marzo 2023
Report e analisi

DeSantis come Trump: sostegno a Ucraina non fondamentale per USA

14 Marzo 2023
Report e analisi

Iran clona missile Hellfire ed è un problema

12 Marzo 2023
Report e analisi

Erdogan sotto la lente della Corte Penale Internazionale

7 Marzo 2023

© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei

  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?