A quasi un anno dalle mobilitazioni di massa in risposta all’uccisione di Jina “Mahsa” Amini da parte della polizia morale iraniana, si registra ora una relativa tregua. È quindi di fondamentale importanza cogliere questa opportunità per analizzare i punti di forza e di debolezza del movimento di protesta iraniano. È altresì importante capire e far capire i veri motivi della protesta che non sono solo legati ai Diritti delle donne che sono serviti solo ad innescare una bomba sociale da tempo pronta ad esplodere.
Al suo apice, la rivolta ha attirato una copertura mediatica globale, che tendeva a ridurla a una lotta femminista liberale per i diritti legali di cui già godevano le donne bianche della classe media nel mondo occidentale.
Sebbene nelle fasi iniziali il movimento fosse indubbiamente incentrato sui diritti delle donne – come indica uno dei suoi slogan principali, “Donne, vita, libertà” – il carattere eterogeneo e talvolta contraddittorio del suo sviluppo lo rende irriducibile a un insieme omogeneo di richieste espresse da una certa classe o genere.
I media in lingua farsi fuori dall’Iran, posseduti e controllati da esuli di destra, hanno costantemente rappresentato le richieste della rivolta di massa come orientate alle preoccupazioni di quello che potrebbe essere chiamato “femminismo liberale e bianco”, sopprimendo l’eterogeneità reale del movimento riducendolo alla lotta contro l’hijab forzato.
Questo non significa che la questione dell’hijab forzato non fosse importante o che non lo sia ancora oggi in Iran. Tuttavia, non possiamo considerare la questione dell’hijab come l’unico tema alla base del movimento di massa. Dobbiamo invece esaminare le altre richieste diffuse che hanno ricevuto pochissima attenzione da parte dei media e determinare il motivo per cui sono state ampiamente ignorate.
Se è vero che nelle grandi città come Teheran e Isfahan è tornata una relativa tranquillità, i resoconti dei media generalmente ignorano il fatto che il movimento è ancora in corso in province come il Sistan e il Baluchestan nel sud-est dell’Iran, il Kurdistan nel nord-ovest e alcune città del Khuzestan nel sud.
Allo stesso modo, c’è stata poca copertura dell’attività del movimento operaio iraniano, sia al culmine della rivolta di massa che da quando si è placata. Questa negligenza è facile da spiegare: qualsiasi richiesta che metta in discussione le riforme economiche neoliberali già attuate e che hanno portato a rivolte di massa per quattro volte negli ultimi cinque anni deve essere marginalizzata.
La perdita di legittimità dell’attuale regime è dovuta in gran parte all’incessante “ristrutturazione economica” iniziata un decennio dopo la rivoluzione del 1979 e che ha portato all’eliminazione dei sussidi statali e dei servizi di welfare per l’istruzione, la sanità, la casa, gli alimenti di base e le energie combustibili.
Il regime redistributivo instaurato subito dopo la rivoluzione del 1979 non è stato semplicemente concesso al popolo dallo Stato, ma è stato raggiunto attraverso l’auto-organizzazione di operai, contadini, popolazione locale, minoranze, scuole, ospedali, uffici, fabbriche e forze armate in centinaia di shura (o consigli) indipendenti, progettati per istituire il controllo dei lavoratori e del popolo sui luoghi di lavoro e sui quartieri. Questi organi di potere popolare furono presto brutalmente repressi e sostituiti da shura controllati dallo Stato.
Infatti, ogni volta che lo Stato ha eliminato un sussidio su beni di prima necessità come il cibo o il carburante, lasciando che i prezzi salissero a qualsiasi livello dettato dal mercato, il risultato sono state rivolte di massa, a loro volta represse con livelli crescenti di violenza.
La delegittimazione del regime che ha fatto seguito a ciascuno di questi episodi ha contribuito a creare le condizioni per le ultime rivolte. Ecco perché l’opposizione di destra, dai monarchici ai repubblicani, non intende ricostruire da zero il capitalismo in Iran, come spesso sostiene. Al contrario, intendono sfruttare le ricche opportunità offerte dall’attuale regime per perseguire riforme economiche neoliberali ancora più dure.
Nonostante il fatto che oltre il 90% delle industrie nazionali sia stato venduto al settore privato, l’opposizione di destra continua a sostenere che non c’è una “vera” privatizzazione perché alcuni dei prodotti energetici e petroliferi – in uno dei Paesi più ricchi di petrolio al mondo – non sono venduti al prezzo del mercato internazionale.
In realtà, negli ultimi cinque anni sono stati gradualmente eliminati i sussidi statali destinati a mantenere accessibili gli alimenti di base e il petrolio. L’accesso all’istruzione superiore è quasi esclusivamente riservato agli studenti delle classi superiori e l’80% dei contratti di lavoro dei lavoratori è diventato temporaneo.
A questo punto, l’intervento dello Stato si limita alla repressione volta a proteggere gli interessi strettamente legati al regime. La rimozione dei sussidi statali sul petrolio nel 2019 non solo non ha migliorato la vita della gente comune, ma ha provocato una rivolta dei poveri, in cui sarebbero state uccise 1500 persone.
Come prevedibile, l’opposizione di destra all’estero fa ogni tentativo per mettere a tacere le richieste della classe operaia riformulandole in termini molto vaghi e astratti.
Anche i problemi concreti più urgenti con cui le donne iraniane lottano quotidianamente sono ignorati dalla destra. Non hanno nulla da dire sull’80% di disoccupazione femminile, sulla femminilizzazione della povertà o sulla divisione sessuale del lavoro. Hanno ridotto il concetto di uguaglianza al diritto di non indossare l’hijab.
Resta tuttavia da chiedersi se la classe operaia abbia partecipato alla rivolta di massa e, in caso affermativo, quali fossero le sue richieste principali.
Il 1° novembre 2022, i notiziari locali del Sistan e del Baluchistan hanno riferito che la miniera d’oro di Anjirak, a Taftan, è stata chiusa dai membri delle tribù del Baluchistan settentrionale dopo che più di 80 manifestanti sono stati uccisi e 300 persone sono state gravemente ferite dalle forze di sicurezza in un solo giorno. Hanno chiuso la strada che porta alle miniere e hanno sabotato le attrezzature estrattive. La miniera d’oro di Taftan è una delle più grandi dell’Iran e, come ha osservato l’anno scorso il governatore provinciale del Sistan e Baluchistan, “possiede giacimenti minerari per un valore di quasi 800 miliardi di dollari”, il che significava “un futuro luminoso per gli abitanti”. In realtà, nonostante le sue ricchezze minerarie, la provincia ha il più alto tasso di povertà di tutto l’Iran e la sua popolazione baluchi è vittima di discriminazione e abbandono. L’attuale rivolta contro uno Stato dispotico impegnato a difendere la distribuzione sempre più iniqua delle ricchezze e a imporre al popolo la propria impopolare versione dell’Islam ha portato non solo a una solidarietà attiva con le proteste, ma anche a un crescente senso di indignazione per quanto poco della grande ricchezza della provincia vada a coloro che la producono. Secondo il canale d’informazione Rasad Baluchistan, i lavoratori della miniera e i loro sostenitori hanno dichiarato che “la ricchezza di questa miniera appartiene al popolo Baluchi e non permetteremo mai agli estranei di estrarre e sfruttare questa ricchezza”. Reza Mohtashami-Pour, viceministro delle Miniere e del Trattamento dei Minerali, ha riferito che diverse compagnie minerarie hanno chiuso le loro attività in risposta alle proteste.
Subito dopo l’inizio delle proteste a livello nazionale per l’uccisione di Jina Amini, i lavoratori a contratto del petrolchimico di Bushehr hanno scioperato in solidarietà con il movimento di massa e contro la violenta repressione del regime, bloccando la strada e scandendo slogan che miravano direttamente al rovesciamento del regime. Lo sciopero si è presto esteso al complesso della raffineria di Abadan, la più grande dell’Iran, situata nel sud-ovest del Paese, ricco di petrolio. Tuttavia, come previsto, lo Stato si è rapidamente mosso per interrompere lo sciopero, con arresti di massa (presumibilmente 200 lavoratori a progetto) e severe misure di sicurezza, che sono riuscite a scoraggiare ulteriori azioni di solidarietà da parte dei lavoratori del settore petrolifero.
La brutale repressione del regime, gli arresti, la sorveglianza e l’associazione fin troppo comune degli scioperi dei lavoratori al “nemico esterno”, nel tentativo di distogliere l’attenzione dalle dure condizioni di lavoro imposte dalle riforme neoliberali, hanno scoraggiato la classe operaia dall’assumere posizioni politiche esplicite volte a rovesciare il regime e le sue relazioni socio-economiche dominanti.
Inoltre, i tentativi opportunistici della destra di utilizzare gli scioperi dei lavoratori come mezzo per riconquistare il potere hanno ulteriormente dissuaso la classe operaia dall’assumere posizioni politiche dirette. L’opposizione di destra, comodamente insediata all’estero grazie alle ricchezze pubbliche sottratte poco prima della rivoluzione del 1979, arrivò a denunciare i lavoratori iraniani per non aver obbedito ai loro decreti di sciopero generale. Tuttavia, come ha spiegato Meysam Al-e Mahdi, operaio e attivista che vive in esilio, in un’intervista al collettivo di sinistra Slingers Collective: “I lavoratori non vendono i loro scioperi, scioperano come richiesto dalle loro condizioni di lavoro quotidiane”.
I lavoratori hanno valutato molto attentamente il modo migliore per portare avanti la loro lotta di fronte alle restrizioni imposte loro sia dall’attuale regime sia dall’opposizione di destra. La rivolta di massa ha fornito un terreno fertile per dare voce a richieste legate alla loro esistenza quotidiana e all’esperienza vissuta. I lavoratori si sono immediatamente resi conto che l’articolazione esplicita di richieste finalizzate al crollo del regime avrebbe potuto portare solo alla repressione e sarebbe stata potenzialmente strumentalizzata dalla destra per portare avanti i propri interessi pro-capitalistici.
I lavoratori di vari settori industriali e dei servizi hanno quindi lanciato scioperi per protestare contro i bassi salari, i lunghi orari di lavoro, i pagamenti arretrati, la mancanza di misure di sicurezza sul posto di lavoro, i licenziamenti arbitrari e la mancanza di organizzazioni indipendenti dei lavoratori.
La risposta alla strategia sviluppata dalle organizzazioni dei lavoratori da parte dell’opposizione di destra e di alcune parti della sinistra è stata che avanzare richieste relative ai salari e alle condizioni di lavoro è un’espressione degli interessi particolari dei lavoratori, senza che vi siano richieste politiche sottostanti, e che si legittima il regime semplicemente rivolgendogli delle richieste.
Non c’è nulla di sorprendente nel rifiuto delle richieste dei lavoratori da parte dell’opposizione di destra, che aderisce alla forma più draconiana del neoliberismo. Ma l’atteggiamento di un segmento della sinistra è più sorprendente. Le richieste dei lavoratori mettono in discussione i principi guida dell’economia neoliberista da cui dipende l’IRGC.
Poiché il regime ha accelerato il ritmo delle riforme neoliberali nell’ultimo decennio, qualsiasi ostacolo posto dai lavoratori può mettere seriamente in discussione il suo funzionamento e dovrebbe essere visto come una perdita per il regime.
Se lo Stato sarà costretto ad accettare le richieste immediate dei lavoratori, con conseguente miglioramento delle loro condizioni materiali, la lotta servirà da esempio e incoraggerà altri in tutto l’Iran. Questo dà ai lavoratori fiducia nel loro potere di lottare e vincere, e di vedere le vulnerabilità dello Stato.
Se, invece, lo Stato respinge le richieste dei lavoratori e ricorre a mezzi violenti per reprimere il movimento, il regime viene ulteriormente delegittimato e le sue politiche antioperaie vengono smascherate, rivelando che il presunto anti-imperialismo del regime è una menzogna.
Ancora più importante, lottare per conquistare le richieste immediate aiuta a preparare la classe operaia e le masse popolari più in generale a lottare contro qualsiasi tentativo di imporre una disciplina di mercato che li privi dei mezzi di sostentamento o li riduca all’indigenza.
L’opposizione di destra all’estero ha imparato dall’esperienza “traumatica” della rivoluzione del 1979 che l’industria petrolifera è uno dei settori più critici in Iran; lo sciopero dei lavoratori del settore petrolifero ha avuto un ruolo significativo nel paralizzare l’economia e nell’accelerare la caduta dello Scià. Spera di utilizzare l’arma dello sciopero dei lavoratori del settore petrolifero come mezzo rapido e semplice per far cadere l’attuale regime, ma per farlo deve limitare le richieste dei lavoratori alla sola questione di costringere il regime a dimettersi.
L’esperienza del 1979 dimostra, tuttavia, che le mobilitazioni dei lavoratori non possono essere dirette dall’alto e molto probabilmente andranno oltre le semplici richieste politiche e legali. I lavoratori iraniani sanno per esperienza che in tali circostanze hanno sempre organizzato delle shura per contrastare l’autorità dello Stato e dei datori di lavoro. Fortunatamente, oggi il movimento operaio ha tracciato un percorso indipendente che ha deluso l’opposizione di destra e spaventato l’attuale regime.
Come si è detto, i media internazionali hanno sempre omesso di riferire sulla mobilitazione multisettoriale dei lavoratori dopo i primi giorni della rivolta di massa in Iran. Quello che segue è un breve resoconto della mobilitazione, sottolineandone sia la profondità che l’ampiezza.
I lavoratori delle industrie petrolifere, del gas e petrolchimiche hanno scioperato più volte nei mesi di ottobre e novembre, chiedendo una serie di richieste condivise, tra cui aumenti salariali e il diritto di formare sindacati indipendenti.
I sindacati controllati dallo Stato determinano e impongono i livelli salariali, che sono molto al di sotto del livello di povertà, spesso pari al 25% di quanto sarebbe necessario per la sussistenza. I lavoratori hanno anche combattuto costantemente per eliminare gli appaltatori, che si sono moltiplicati in seguito alla neoliberalizzazione dell’economia che ha consegnato le industrie nazionalizzate al settore privato.
Dopo la privatizzazione di questi impianti industriali, i contratti temporanei e personalizzati sono stati sostituiti da quelli a tempo indeterminato, privando i lavoratori delle tutele previste dal Codice del Lavoro contro i licenziamenti arbitrari.
Il 22 novembre 2022, i lavoratori dell’11° raffineria della Fase 19 del South Pars Gas Complex dell’industria petrolchimica Masjed Soleiman e quelli della sezione riparazioni dell’industria petrolchimica Asaluyeh hanno lanciato uno sciopero dopo che i loro datori di lavoro non hanno risposto alle loro ripetute richieste di aumenti salariali. Nell’estate del 2021, i lavoratori del settore petrolifero hanno lanciato uno sciopero di due mesi, noto come campagna “10-20”, chiedendo una riduzione dei giorni lavorativi a 20 al mese, rispetto ai 24 previsti. I lavoratori di oltre 100 diversi siti petrolchimici hanno aderito allo sciopero e sono riusciti a ottenere questa richiesta fondamentale.
Anche l’industria siderurgica è stato un altro settore che ha registrato interruzioni del lavoro nello stesso periodo. Quattromila lavoratori della Esfahan Steel Company, il terzo produttore iraniano di acciaio, hanno scioperato il 15 e il 16 novembre per chiedere aumenti salariali e l’attuazione di un “sistema di classificazione del lavoro”.
Come riportato dall’Unione Libera dei Lavoratori Iraniani (FUIW), inizialmente costituita nel dicembre 2006 come Unione Nazionale dei Lavoratori Espulsi e Disoccupati, il direttore dell’azienda e il rappresentante del Ministero del Lavoro hanno partecipato all’assemblea dei lavoratori e hanno promesso di soddisfare le loro richieste.
Secondo Radio Zamaneh, la somma di 10 milioni di rial (20 dollari) è stata trasferita sul conto bancario di ogni lavoratore per convincerlo a revocare lo sciopero. Il 25 novembre è stato chiaro che l’azienda non aveva intenzione di mantenere la promessa e i lavoratori di ogni settore dell’azienda hanno interrotto il lavoro, cantando “Basta promesse vuote, le nostre tavole sono vuote”.
Si sono poi spostati in un altro settore dove hanno interrotto il flusso di ghisa e di ferro fuso e hanno spento i forni. Le linee di carico sono state interrotte e i vagoni non sono stati scaricati. I manovratori di grù hanno spento i loro macchinari e si sono uniti allo sciopero. Il rappresentante della “Social Security Insurance Company” ha visitato i lavoratori e ha annunciato un aumento dei salari da 30 a 50 milioni di rial (60-100 dollari) entro il 1° dicembre 2022.
I lavoratori hanno quindi avvertito che avrebbero scioperato di nuovo se i loro salari non fossero aumentati come promesso.
Oltre ai bassi salari, le condizioni di lavoro all’Esfahan Steel sono particolarmente pericolose, sia per l’uso di tecnologie obsolete sia per le condizioni di lavoro misere e non regolamentate.
Lo sciopero dei saldatori della Foolad Technic Company del complesso siderurgico di Bafgh (provincia di Kerman) per la morte dei loro colleghi è un’altra testimonianza delle cattive condizioni di lavoro e dei bassi standard di sicurezza. Venerdì 25 novembre, tre saldatori hanno riportato ustioni mortali mentre lavoravano su un compressore a causa di una perdita di gas e dell’esplosione di un tubo di gas non scaricato. Uno dei lavoratori è morto sul posto prima dell’arrivo delle squadre di soccorso, mentre altri due sono deceduti dopo essere arrivati in ospedale con ustioni che coprivano oltre il 70% del corpo. I lavoratori di questo complesso hanno sempre contestato la concessione di permessi che consentono alla direzione di costringerli a lavorare in condizioni non sicure.
L’Iran è al 102° posto nel mondo per quanto riguarda la sicurezza dei lavoratori. Secondo l’agenzia di stampa HRANA, nell’ultimo anno almeno 811 lavoratori sono stati uccisi e 10.895 feriti. Questa statistica si basa sugli incidenti effettivamente denunciati dai lavoratori; le cifre reali sono sicuramente molto più alte.
Inoltre, il 23 novembre, i lavoratori della South Aluminum Corporation (SALCO), il più grande complesso di produzione di alluminio in Iran, situato nella Zona Economica Speciale di Lamerd, nella provincia di Fars, hanno scioperato dopo che la direzione si è rifiutata di accettare le loro richieste.
Uno studio degli scioperi lanciati nell’industria automobilistica è di grande importanza anche perché questo settore è stato al centro di dibattiti per diversi anni sulla sua privatizzazione.
Le due principali case automobilistiche iraniane – Iran Khodroo e SAIPA, che insieme contano circa 100.000 lavoratori – sono di proprietà congiunta dello Stato e di diverse aziende private di ricambi auto.
Crouse, il più grande produttore privato di ricambi auto in Iran, è di proprietà di Hamid Keshavarz Toochai e Mohammad Alipoor Fetrati e impiega 12.000 lavoratori. I sostenitori del neoliberismo parlano di questa azienda come di un ruolo critico nella crescita economica e nello sviluppo del Paese. Questa società ha acquistato il 62% delle azioni del Bahman Group e una quota impressionante di Iran Khodroo e SAIPA. Secondo le agenzie di stampa ufficiali, Crouse vende ogni anno circa 30.000 miliardi di rial (85 milioni di dollari) a Iran Khordroo e SAIPA. Ma i lavoratori devono affrontare salari bassi e condizioni di lavoro estremamente difficili in una delle aziende più grandi e redditizie dell’Iran.
Il 19 novembre, molti dei 12.000 lavoratori della Crouse – ancora una volta il più grande produttore di ricambi auto dell’Iran – hanno scioperato per tre giorni. Secondo quanto riferito dalla FUIW, negli ultimi anni i lavoratori si sono lamentati delle discriminazioni di genere e delle condizioni di lavoro. Le loro richieste comprendevano aumenti salariali, la fine del lavoro straordinario obbligatorio e il divieto di fare turni straordinari il venerdì, giorno festivo ufficiale in Iran.
Quando la direzione si è rifiutata di rispondere alle loro richieste, i lavoratori hanno nuovamente abbandonato il posto di lavoro, scandendo: “Il livello di povertà è di 200 milioni di Rial (400 dollari), la nostra paga è di soli 60 milioni di Rial (120 dollari)”, indicando che il livello di povertà è circa quattro volte il salario medio alla Crouse. Il proprietario dell’azienda, Hamid Keshavarz, ha minacciato di chiamare le forze di sicurezza se i lavoratori avessero continuato lo sciopero o i loro canti.
Parte della spiegazione dei salari estremamente bassi risiede nel fatto che le donne costituiscono il 70% della forza lavoro dell’azienda. Devono lavorare in piedi per 10 ore al giorno e l’uso dei telefoni cellulari è vietato, anche in caso di emergenza. L’azienda assume solo donne single sotto i 32 anni; quelle che si sposano sono soggette a licenziamento immediato. L’esame di alcuni commenti dei lavoratori sul sito web dell’azienda aiuta a chiarire le difficoltà che subiscono:
quote – Ho dovuto lasciare l’azienda dopo 6 anni perché il mio collo era seriamente danneggiato. [Il collo e le mani erano completamente danneggiati a causa delle difficili condizioni di lavoro. Se avete a cuore la vostra salute spirituale e fisica, non andate a lavorare lì. – quote
Nello stesso periodo, il 22 e 23 novembre, i lavoratori delle aziende Bahman Motor e Bahman Diesel hanno inscenato uno sciopero contro i bassi salari, cantando “Non vogliamo promesse, vogliamo che i nostri diritti vengano attualizzati” e “Esperti pagati in dollari, lavoratori pagati in Rial”. La Bahman Diesel Company produce camion leggeri, pesanti, semi-pesanti e minibus nell’Alborz Industrial City di Qazvin.
Il Gruppo Bahman è stato privatizzato nel 2016 e Crouse ne è il principale azionista, impiegando oltre 4.000 lavoratori e personale. Visitando la linea di produzione di Bahman Motor, Ahmad Naderi, membro del Parlamento, ha osservato: “Sono lieto che il Gruppo Bahman e i produttori di componenti automobilistici Crouse operino come aziende private. Il risultato è stato quello di ottenere innumerevoli risultati nella produzione nazionale”.
Molte agenzie di stampa parlano del Gruppo Bahman come di una delle case automobilistiche private di maggior successo e i sostenitori del neoliberismo sono tra i suoi più convinti sostenitori. Come è evidente, il “successo aziendale” e l’alta efficienza per le autorità statali e i proprietari delle imprese significano un aumento della produttività e del profitto, ottenuto attraverso il lavoro straordinario forzato, i bassi salari, le condizioni di lavoro fisicamente dannose, l’aumento dell’età pensionabile e il licenziamento dei rappresentanti dei lavoratori.
Inoltre, uno dei miti costantemente ripetuti dai sostenitori del neoliberismo è che il “libero mercato” offre un’opportunità di “concorrenza” tra individui uguali senza interferenze statali. Ma il caso della Crouse, che controlla un’ampia fetta dell’industria automobilistica in Iran (uno dei settori più grandi e redditizi dell’economia) e che è di proprietà di due individui senza legami con il regime, è istruttivo. La libertà dell’azienda dall’interferenza dello Stato ha portato all’imposizione di condizioni di lavoro significativamente peggiori di quelle dei lavoratori di Iran Khodroo e SAIPA.
Nello stesso periodo, alla fine del novembre 2022, gli operai dell’azienda di produzione Morattab, un produttore di SUV con sede a Teheran, hanno organizzato una serie di scioperi per chiedere il pagamento di nove mesi di salari arretrati, al grido di “Pane, formaggio, origano: abbiamo tutti fame”. Il fatto che i datori di lavoro si sentano liberi di trattenere i salari dei lavoratori per un periodo di nove mesi, negando così ai lavoratori la possibilità di riprodurre la propria forza lavoro e di continuare a lavorare, dimostra l’impegno dell’attuale regime verso le forme più estreme di neoliberismo. I lavoratori in queste circostanze spesso accettano un secondo o un terzo lavoro per mantenersi mentre lavorano senza retribuzione, nella speranza di ricevere un giorno i loro salari arretrati.
Sempre alla fine del 2022, gli operai della Iran Tractor Manufacturing Company, azienda produttrice di trattori, camion, ricambi auto e motori diesel di Tabriz, hanno smesso di lavorare perché nessuna delle loro richieste, avanzate durante lo sciopero di nove giorni dell’anno precedente, è stata soddisfatta. Hanno chiesto aumenti salariali, l’implementazione di un “sistema di classificazione del lavoro” e il diritto di organizzare un consiglio di lavoro indipendente.
Anche gli autisti del settore dei trasporti hanno scioperato durante la rivolta di Jina Amini. Come riportato da Collective98, l’Unione degli autisti e dei proprietari di camion ha indetto uno sciopero di 10 giorni a partire dal 26 novembre, sia in solidarietà con coloro che hanno subito la sanguinosa repressione in Baluchistan e Kurdistan, sia per protestare contro le loro condizioni di lavoro.
Secondo il capo della corporazione dei camionisti, Seyyed Jalal Moosavi Nayeb, “i camionisti chiedono la restituzione della loro quota base di carburante sovvenzionato, il cui prezzo era di 3000 rial (6 dollari) per 2000 litri”. E ha aggiunto: “Ai camionisti non viene fornito un programma chiaro per quanto riguarda l’orario e il luogo delle stazioni che forniscono carburante sovvenzionato. Un camionista deve andare da una stazione di rifornimento all’altra per cercare il carburante agevolato.
L’altro problema è che le stazioni designate forniscono il carburante in orari casuali, il che porta a lunghe code”.
La rimozione dei sussidi statali sul carburante è stata intrapresa come parte del programma di neoliberalizzazione.
Tuttavia, questa è solo una fonte di preoccupazione; diversi altri fattori aggiuntivi sono stati ulteriori fonti di malcontento. Non solo i costi di manutenzione sono estremamente elevati, ma alcune delle normative introdotte di recente aumentano le tariffe di trasporto a esclusivo vantaggio degli appaltatori privati. I camionisti chiedono l’estensione di un sistema di tariffe di trasporto che garantisca i salari di base.
È necessario ricordare che questo non è il primo sciopero dei camionisti negli ultimi anni. Gli scioperi dei camionisti più grandi e completi si sono svolti nel 2018. Gli autisti di camion e autobus di oltre 100 città hanno organizzato uno degli scioperi più lunghi dell’estate e dell’autunno 2018, causando gravi interruzioni nei trasporti e nel ciclo economico generale. Tuttavia, nessuna delle loro richieste è stata soddisfatta e dopo quattro anni le loro condizioni di lavoro sono peggiorate anziché migliorare.
Quello che può essere definito il frutto dell’intervento dei lavoratori nella Rivolta di Jina si è verificato nel febbraio 2023, quando 20 organizzazioni e sindacati indipendenti dei lavoratori in Iran hanno formulato una carta che esprime le loro richieste minime.
L’aspetto significativo di questa carta è che le organizzazioni esistenti sono riuscite a unirsi intorno a obiettivi condivisi in assenza di un partito di sinistra e ad affermare la propria esistenza e il proprio potere in un periodo di relazioni mutevoli.
Inoltre, è diventato più evidente che esistono molteplici forze e posizioni antagoniste nella lotta in corso contro il regime.
Ciò che l’opposizione di destra descriveva costantemente come la necessaria unità di tutti contro un nemico comune si è infranto quando è diventato chiaro che l’immiserimento della classe operaia per mano del regime era considerato indegno di essere menzionato.
Inoltre, le richieste espresse nella Carta dei Lavoratori, a differenza di quelle della “Carta di Mahsa” della destra, derivano dalle condizioni concrete del Paese e si basano sul potere delle organizzazioni esistenti (comprese le shura indipendenti dei lavoratori) per la loro realizzazione, a differenza dell’opposizione di destra che si concentra su diritti astratti e universali che dipendono dall’autorità delle dichiarazioni e delle convenzioni internazionali per la loro attuazione.
Nel maggio 2023, circa otto mesi dopo la Rivolta di Jina, si verificarono due sviluppi che esprimevano alcuni cambiamenti nella congiuntura politica.
In primo luogo, si verificò la rottura dell’alleanza tra le diverse ali dell’opposizione in esilio.
Questa coalizione era stata originariamente formata nel febbraio 2023 tra Reza Pahlavi, Hamed Esmaeelion, Nazanin Bonyadi, Shirin Ebadi, Mahsa Ali Nejad e Abdollah Mohtadi alla Georgetown University di Washington. La protesta si è interrotta a causa delle critiche dei monarchici a Reza Pahlavi per aver degradato la sua “maestà reale” attraverso l’alleanza.
Inoltre, poiché le proteste erano guidate principalmente dalle minoranze nazionali di Kurdistan, Sistan, Baluchistan e Khuzestan, l’alleanza fu costretta a includere diritti come il riconoscimento ufficiale delle loro lingue madri e il decentramento del potere, anche se in termini molto vaghi e ambigui.
I monarchici, tuttavia, hanno iniziato a denunciare gli altri membri dell’alleanza per l’inclusione di tali diritti che, a loro avviso, minacciano “l’integrità territoriale” della nazione e lasciano spazio alle richieste “segregazioniste” delle minoranze. Hamed Esmaeelion ha anche osservato che l’alleanza si è rotta a causa del “comportamento antidemocratico” dei sostenitori di Reza Pahlavi, la cui unica reazione al loro atteggiamento fascista è stata il silenzio.
Il secondo importante sviluppo si è verificato quando migliaia di lavoratori a contratto di oltre 100 aziende – soprattutto del settore petrolifero, del gas, delle raffinerie petrolchimiche, delle miniere e dell’acciaio – hanno lanciato una nuova ondata di scioperi a livello nazionale sotto il nome di “Campagna 2023”, per protestare contro l’aumento salariale del 21% stabilito dal Ministero del Lavoro e dalla Suprema Shura del Lavoro, un’organizzazione controllata dallo Stato, per il nuovo anno lavorativo.
L’aumento non ha tenuto conto del tasso di inflazione del 50%. Lo sciopero del petrolio si è esteso oltre il confine con l’Iraq, dove i lavoratori edili assunti da ditte appaltatrici iraniane incaricate di installare centrali elettriche alla periferia della città di Bassora si sono uniti allo sciopero.
Le richieste espresse dai lavoratori del progetto petrolifero comprendevano un aumento salariale del 79%, la completa attuazione dello schema di lavoro “10-20”, il pagamento dei salari e dei bonus arretrati, il risarcimento per le condizioni climatiche estreme, il diritto ad avere organizzazioni dei lavoratori indipendenti e il miglioramento degli alloggi. I lavoratori del progetto sono stati alloggiati in dormitori estremamente inadeguati, dove sei persone erano stipate in stanze di 12 mq. Inoltre, le aziende appaltatrici forniscono ai lavoratori cibo di qualità molto bassa.
Gli scioperanti sono stati brutalmente messi a tacere e molti lavoratori arrestati dal regime, che li ha diffamati come “principali leader degli scioperi”. Gli account Instagram come “The Official News Media of the Central Oil and Gas Campaign”, che hanno svolto un ruolo importante nel coordinamento e nella pubblicazione di notizie sugli scioperi a livello nazionale, sono stati disattivati.
Allo stesso tempo, però, molti lavoratori hanno ottenuto un aumento salariale alla fine di questo periodo. Il risultato più importante del recente sciopero nazionale è stato che il potere unitario dei lavoratori, in assenza di qualsiasi organizzazione di sinistra, è diventato chiaramente visibile.
Inoltre, ha contenuto un chiaro messaggio: i lavoratori non si faranno ingannare da nessun potere che promette di instaurare “democrazia” e “libertà”, ma che non tiene conto delle richieste dei lavoratori. Le richieste espresse dai lavoratori sono diametralmente opposte alle riforme economiche neoliberiste, che hanno già causato povertà e indigenza per la maggior parte della popolazione e che l’opposizione di destra propone come risposta ai problemi dell’Iran.
Seguici su…