Di Karl-Peter Schwarz – Sarebbe presuntuoso tentare una previsione sul conflitto in Ucraina che vada oltre le poche settimane. A più di un anno dall’invasione russa, gli obiettivi di guerra del Cremlino rimangono opachi. Si possono solo fare ipotesi su ciò che il Presidente Vladimir Putin considera un obiettivo realistico e su dove potrebbe essere disposto a fare concessioni.
Mosca mantiene il dominio dell’escalation: ha molta più voce in capitolo sulla durata e sulla portata delle ostilità, nonché sulla loro eventuale cessazione. Rivolgendosi al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite a febbraio, il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha descritto la situazione come segue: “Se la Russia smette di combattere e lascia l’Ucraina, la guerra finisce. Se l’Ucraina smette di combattere, finisce l’Ucraina”.
Sfidare le aspettative
Il Segretario Blinken si riferiva all’asimmetria tra uno Stato che difende la propria sovranità e integrità territoriale e uno Stato vicino che conduce una guerra di annientamento. L’estremismo dell’odierno imperialismo della “Grande Russia” si scontra con la riluttanza di Kiev a fare concessioni territoriali con la formula “terra in cambio di pace” o a limitare il suo diritto di scegliere i propri alleati.
Questo conflitto, come ha dimostrato il suo primo anno, non può essere risolto con mezzi politici o diplomatici. Poiché la vittoria di entrambe le parti è fuori discussione nel prossimo futuro, un cessate il fuoco non sarà un passo verso la fine della guerra, ma solo una pausa per ciascuna parte per rafforzarsi in vista della ripresa delle ostilità e mobilitare ulteriori risorse. L’Ucraina rischia uno scenario simile ai conflitti post-sovietici “congelati” in Moldavia (Transnistria) e in Georgia (Ossezia e Abkhazia). Tuttavia, data l’importanza strategica dell’Ucraina, è improbabile che il conflitto si blocchi definitivamente. Piuttosto, continuerà a ribollire e a riaccendersi. Le linee del fronte al momento di un eventuale cessate il fuoco si trasformerebbero in un confine de facto.
All’inizio dell’anno scorso si pensava che l’Ucraina non sarebbe stata in grado di resistere indefinitamente alla pressione dell’invasione e che, in seguito, la Russia avrebbe ceduto di fronte ai costi crescenti della sua guerra di aggressione. In realtà, nonostante le sanzioni, le risorse della Russia – anche grazie alla partnership tra Mosca e Pechino – sembrano abbastanza solide da sopportare una lunga guerra, mentre il morale alto, unito alle forniture di armi occidentali, ha permesso all’Ucraina di continuare a combattere contro gli invasori.
In assenza di una seria politica estera e di sicurezza comune, l’UE si comporta come ci si aspetterebbe da una confederazione di Stati.
L’Ucraina deve necessariamente accettare la dipendenza dal sostegno occidentale. Come avrebbe potuto dire anche Blinken: se l’Occidente smette di sostenere l’Ucraina, la guerra finisce; se la guerra finisce, la Russia ha vinto. I Paesi donatori possono influenzare la strategia dell’Ucraina fornendo armi in modo misurato. Essi sosterranno l’Ucraina solo finché gli obiettivi di guerra di Kiev (liberazione dell’intero territorio occupato dalla Russia, compresa la Crimea) saranno compatibili con i loro interessi. I singoli alleati hanno preoccupazioni diverse, come dimostra il fatto che una Germania esitante ha consegnato i primi carri armati Leopard 2 alle forze armate ucraine solo un anno dopo l’inizio dell’invasione.
In Europa, così come negli Stati Uniti, si moltiplicano le voci che mettono in guardia dalle conseguenze di una guerra prolungata. Se la prevista offensiva di primavera dell’Ucraina non riuscirà a dimostrare che l’aiuto militare occidentale continua a valere la pena, Kiev sarà minacciata da una graduale riduzione del suo volume, se non dalla sua fine. La solidarietà con l’Ucraina si indebolirebbe e aumenterebbe la propensione di Germania, Francia e altri Paesi dell’Unione Europea a “normalizzare” le relazioni con la Russia. Ciò è particolarmente vero nei Paesi in cui la politica elettorale è caratterizzata da partiti populisti che sostengono una linea neutralista e la fine degli aiuti militari.
Il panorama europeo
Il modello dei neutralisti europei è l’Ungheria. Durante la guerra, si sta verificando una “riorganizzazione della struttura di potere dell’Europa”, come ha affermato il Primo Ministro Viktor Orban durante un evento tenutosi a marzo presso la Camera di Commercio e Industria ungherese. Fino ad ora, il potere economico dell’Europa si è basato sull’energia a basso costo e sulle materie prime provenienti dalla Russia; ma ora, “una dipendenza viene lentamente ma inesorabilmente sostituita da una dipendenza nella direzione opposta”. Allo stesso tempo, il centro di potere europeo si starebbe spostando dall’asse tedesco-francese a una “nuova regione europea centro-settentrionale”, con al centro la Polonia e anche l’Ucraina (a seconda di “quanto rimarrà dell’Ucraina”). In considerazione della sua dipendenza energetica, l’Ungheria vuole preservare il più possibile le sue relazioni con la Russia.
Ma il Primo Ministro Orban è un outsider per la maggior parte dei leader dell’Unione Europea, che lo vedono come un paria dell’ordine mondiale liberale. Come altri Paesi dell’UE, l’Ungheria ha fornito aiuti umanitari all’Ucraina fin dall’inizio, ma si è rifiutata di fornirle armi e munizioni. Non sono affari del suo Paese se due Paesi slavi si fanno la guerra l’un l’altro, ha affermato Orban in un discorso di febbraio alla nazione. L’Ungheria ha accettato solo con riluttanza le sanzioni dell’UE contro la Russia e infine l’ammissione della Finlandia alla NATO. Probabilmente Orban accetterà anche l’adesione della Svezia all’alleanza, in accordo con il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Al momento non sono ancora chiare le tempistiche. L’Ungheria ha citato le critiche scandinave al sistema giuridico ungherese come motivo del ritardo.
All’altra estremità dello spettro europeo c’è il Regno Unito, che dopo la Brexit si è orientato più di prima verso gli Stati Uniti. L’amministrazione Biden non lascia dubbi sulla sua determinazione a continuare a sostenere l’Ucraina. Per la prima volta dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti potrebbero tornare ad essere – secondo le parole del Presidente Franklin Roosevelt nel 1940 – il “grande arsenale della democrazia”, come descritto recentemente dalla rivista Foreign Affairs. Per Washington, il sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina dipende in larga misura dal suo ruolo di leader nell’alleanza occidentale.
Tra i “bellicisti” anglo-americani e i “neutralisti” continentali si collocano i vecchi Stati membri dell’UE, per lo più cauti e orientati verso Germania e Francia. Un altro campo è quello dei nuovi Stati membri post-comunisti, che vogliono impedire a tutti i costi una vittoria russa in Ucraina perché metterebbe in pericolo la loro sicurezza. Vedono il loro alleato più vicino negli Stati Uniti, non a Bruxelles.
Fonti di sostegno

Il Kiel Institute for the World Economy’s Ukraine Support Tracker stima il valore totale degli aiuti finanziari, umanitari e militari per l’Ucraina da gennaio 2022 a gennaio 2023 in un totale di 143 miliardi di euro. Gli aiuti più consistenti provengono dagli Stati Uniti, con 73,18 miliardi di euro, di cui 44,34 miliardi di euro per armi e munizioni. Al secondo posto ci sono le istituzioni e gli Stati membri dell’UE, che hanno speso 54,92 miliardi di euro. Si tratta di meno di un decimo dei 570 miliardi di euro stanziati dall’UE e dai Paesi dell’Unione per compensare la pressione sulle imprese e sulle famiglie causata dal forte aumento dei costi energetici.
Nel novembre 2022, l’Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell ha presentato una prima valutazione intermedia: “Almeno 8 miliardi di euro in attrezzature militari sono già stati forniti all’Ucraina dall’Unione Europea e dagli Stati membri”. L’Agenzia europea per la difesa (EDA) è stata istituita nel 2004 per facilitare l’acquisto, lo sviluppo e l’utilizzo coordinato di equipaggiamenti militari. La necessità di tale iniziativa è dimostrata dall’esempio dei carri armati, di cui gli Stati Uniti utilizzano un solo tipo primario, rispetto ai 12 dell’UE.
L’EDA sta attualmente negoziando i contratti con le aziende produttrici di armi per la fornitura di munizioni all’Ucraina per 17 Paesi dell’UE e la Norvegia. Tuttavia, è stato accusato di procedere troppo lentamente e in modo troppo burocratico. La Germania partecipa al programma, ma vuole anche aprire i contratti dell’industria degli armamenti a partner esterni. Danimarca e Paesi Bassi sono state le prime parti interessate. Secondo il Ministero della Difesa tedesco, questo approccio è più rapido e meno burocratico rispetto a quello dell’EDA.
Ci sono anche altre istituzioni europee che si occupano di aiuti all’Ucraina. Il Fondo europeo per la pace ha a disposizione 3,1 miliardi di euro, destinati a compensare gli Stati membri per i costi sostenuti per la fornitura di armi all’Ucraina. Il programma di assistenza macrofinanziaria dell’UE ha fornito all’Ucraina 1,2 miliardi di euro nei primi mesi della guerra, con fondi già approvati per un totale di 28,2 miliardi di euro. Infine, a marzo, la Banca europea per gli investimenti ha concesso a Kiev un prestito d’emergenza di 2 miliardi di euro.
Scenari
L’UE stessa non può essere accusata di fare troppo poco. In assenza di una seria politica estera e di sicurezza comune, si comporta come ci si aspetterebbe da una confederazione di Stati – cercando di trovare un denominatore comune per i diversi interessi dei suoi Stati membri e di coordinare al meglio le misure di sostegno. Tuttavia, sono gli Stati membri sovrani a decidere la portata e la velocità di tali misure. E sono gli Stati Uniti a sollecitare i loro partner nel quadro della NATO ad accelerare ed espandere gli aiuti agli armamenti.
Secondo uno scenario, finché gli Stati Uniti continueranno a sostenere e a far valere il loro peso nella NATO, nell’UE e oltre, gli Stati nella loro orbita di influenza si uniranno a loro, anche se con diversi gradi di entusiasmo. Dal punto di vista politico, bisognerà verificare se la “coalizione dei volenterosi” tedesco-francese sarà in grado di resistere alle pressioni politiche interne e di cooperare con Washington.
In alternativa, cambiamenti drammatici sul fronte bellico a vantaggio delle forze russe potrebbero creare una situazione completamente nuova. Sebbene una sconfitta militare ucraina sia oggi molto meno probabile di un anno fa, non può essere esclusa. In un simile scenario, l’alleanza occidentale pro-Ucraina si disintegrerebbe rapidamente. I Paesi europei cercherebbero di riparare le loro relazioni con la Russia il più rapidamente possibile, tenendo inevitabilmente conto delle richieste del nuovo egemone dell’Europa orientale.