Valery Gerasimov, capo dello Stato Maggiore delle Forze Armate russe, è stato nominato nuovo comandante della la campagna militare di Mosca in Ucraina.
Gerasimov è stato nominato mercoledì dal ministro della Difesa russo Sergei Shoigu, secondo quanto annunciato dal ministero della Difesa.
Insieme a Putin, si ritiene che Gerasimov sia stato coinvolto in un piccolo gruppo che ha pianificato l’operazione militare russa in Ucraina. Il gruppo comprendeva anche Shoigu e il consigliere di Putin per la sicurezza nazionale Nikolai Patrushev.
Sostituisce Sergey Surovikin, soprannominato “Generale Armageddon” dai media russi.
Surovikin, a cui è stato assegnato il ruolo di comandante supremo sul campo di battaglia solo lo scorso ottobre, dopo una serie di controffensive ucraine che hanno ribaltato le sorti del conflitto, rimarrà il vice di Gerasimov.
Il ministero della Difesa ha dichiarato che i cambiamenti sono stati pensati per aumentare l’efficacia della gestione delle operazioni militari in Ucraina, a quasi 11 mesi dall’inizio della campagna.
Ma chi è Gerasimov e come si comporterà il “generale Armageddon” come comandante in Ucraina?
Ampio background militare
Il veterano dell’esercito Surovikin è stato incaricato di invertire le sorti della guerra in Ucraina in ottobre, quando l’esercito russo ha dovuto affrontare una serie di sconfitte sul campo di battaglia.
Due giorni dopo la nomina di Surovikin, l’esercito russo ha segnalato un cambiamento strategico scatenando un’ondata di attacchi con droni e missili contro obiettivi infrastrutturali ucraini.
Ma appena un mese dopo la sua nomina, la Russia si è ritirata dalla città meridionale di Kherson, l’unico capoluogo di regione che deteneva.
Ora, mentre la Russia sembra avere la meglio negli intensi combattimenti con le forze ucraine per la città di Soledar, nell’Ucraina orientale, i militari di Mosca hanno deciso di affidare le redini al 67enne Gerasimov.
Gerasimov è nato in una famiglia di operai a Kazan, una città a circa 800 chilometri a est di Mosca.
Ha un’ampia formazione militare: si è diplomato alla Scuola Militare Suvorov di Kazan e ha proseguito la sua formazione all’Accademia Militare dello Stato Maggiore delle Forze Armate della Russia.
Ha fatto rapidamente carriera nei vari reparti dell’Armata Rossa in tutta l’Unione Sovietica prima di essere nominato dal Presidente Vladimir Putin, nel novembre 2012, Capo dello Stato Maggiore delle Forze Armate russe e Primo Vice Ministro della Difesa, in sostituzione di Nikolay Makarov.
Secondo il Servizio di sicurezza dell’Ucraina, sarebbe stato anche il comandante generale delle forze russe e dei separatisti filorussi durante la loro vittoria nella battaglia di Ilovaisk nel 2014. Durante la battaglia sono stati uccisi oltre 1.000 soldati ucraini.
Dottrina Gerasimov
Secondo quanto riportato, Gerasimov avrebbe concepito la “dottrina Gerasimov“, che combina tattiche militari, tecnologiche, informative, diplomatiche, economiche, culturali e di altro tipo per raggiungere gli obiettivi.
Secondo il Financial Times, questa forma di “guerra ibrida”, sostenuta da Gerasimov in un saggio di 2.000 parole, “ha reso la Russia una minaccia più che in qualsiasi altro momento dalla Guerra Fredda”.
“Gli osservatori occidentali si sono affrettati a considerare il suo saggio come il progetto di un futuro attacco ibrido russo contro l’Occidente”, ha riportato il FT, aggiungendo che il capo del Corpo dei Marines degli Stati Uniti Robert Neller ha letto il suo saggio tre volte.
Nel dicembre 2021, Gerasimov ha lanciato un monito al governo ucraino contro il tentativo di risolvere la guerra nel Donbass con la forza e ha affermato che Kiev “non sta rispettando gli accordi di Minsk”.
Durante l’inizio dell’operazione in Ucraina, i media hanno riferito che Gerasimov è scomparso dalla vista pubblica insieme ad altri funzionari.
Ma nell’aprile 2022 è stato inviato a Izyum per comandare l’offensiva russa nella regione, secondo quanto riportato dai media ucraini e confermato da due funzionari statunitensi.
Critiche feroci
Gerasimov, come Shoigu, ha dovuto affrontare aspre critiche da parte di blogger militari favorevoli alla guerra e di organizzazioni giornalistiche internazionali per i molteplici insuccessi della Russia sul campo di battaglia.
Entrambi sono stati criticati per il loro fallimento nel garantire la vittoria in una campagna che il Cremlino si aspettava durasse poco.
“Il ministro della Difesa Sergei Shoigu e Valery Gerasimov, il capo dello Stato maggiore, hanno entrambi avuto guerre terribili, escludendoli di fatto come leader credibili di qualsiasi mossa dell’establishment militare per prendere il potere”, scrive la testata statunitense Politico.
Gerasimov è stato anche colpito da numerose sanzioni, prima dall’Unione Europea nell’aprile 2014 e poco dopo da Canada, Liechtenstein, Svizzera e successivamente dall’Australia a causa delle “interferenze russe in Ucraina”.
Di recente, gli Stati Uniti hanno aggiunto Gerasimov all’elenco dei cittadini specialmente designati e delle persone bloccate.
Ma resta da vedere quali nuove tattiche Gerasimov possa apportare all’offensiva russa mentre i combattimenti in Ucraina entrano nel 322° giorno.