Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Società e cronaca > Coronavirus: la bomba turca e la censura di regime. Timori per i profughi
Società e cronaca

Coronavirus: la bomba turca e la censura di regime. Timori per i profughi

By Sadira Efseryan Published 12 Marzo 2020

La censura delle informazioni da parte del regime turco sta impedendo ai suoi cittadini di ricevere informazioni affidabili sul Coronavirus. Potenzialmente una bomba disastrosa pronta ad esplodere.

A sostenerlo su The National Interest è il dott. Ergin Kocyıldırım, uno dei più famosi chirurghi turchi e professore presso la School of Medicine dell’Università di Pittsburg.

«Possibile che ci sia un solo caso di Coronavirus in Turchia?» si chiede il cardiochirurgo turco? «Un paese di oltre 82 milioni di abitanti, una delle mete turistiche più visitate che confina con l’Iran, cioè uno dei paesi più colpiti dal COVID-19?».

Le autorità turche hanno preso le prime precauzioni come lo screening termico negli aeroporti, la chiusura del confine con l’Iran e la sospensione dei viaggi aerei in Cina, Iran, Italia e Corea del Sud, ma non hanno preso nessun’altra precauzione. E, per esempio, il confine iraniano è estremamente poroso.

E ci sono almeno un paio di possibili focolai potenzialmente devastanti, come i campi profughi siriani e le carceri, strapiene dopo le migliaia di arresti seguite al tentato golpe del 2016. Tra i carcerati vi sono centinaia di giornalisti che però non possono comunicare con l’esterno.

E sono proprio i campi profughi siriani a destare particolare preoccupazione. Milioni di persone accavallate una sopra l’altra, con frequentissimi casi di polmonite, dove i bambini muoiono di freddo, sono le condizioni ideali per il COVID-19.

«Cosa succederebbe se il Coronavirus entrasse in questi campi profughi?» si chiede un operatore umanitario che opera nel campo profughi di Nizip. «Non abbiamo nemmeno i mezzi necessari per curare le tante polmoniti né abbiamo i kit necessari a diagnosticare il COVID-19» continua. «Ci potrebbero essere già centinaia di infetti e nessuno lo saprebbe».

Nell’annunciare il primo malato di Coronavirus in Turchia, il Ministro della sanità, Fahrettin Koca, non ha risposto ad alcuna domanda dei giornalisti in merito ai controlli che si stanno facendo in Turchia né ha risposto ai dubbi che legittimamente serpeggiavano tra i giornalisti in merito al fatto che ci fosse un solo malato in tutta la Turchia. «Fidatevi del Governo» ha detto Koca.

Vietato fare domande e parlare di Coronavirus anche sui social. Il regime ha annunciato che intraprenderà “severe misure” verso chi lancia allarmi o fa domande scomode sul COVID-19.

Ma la Turchia non è l’unico paese a “destare sospetti” sulla trasparenza relativa alla pandemia di Coronavirus. In Russia ci sarebbero meno di 20 malati mentre in Corea del Nord, come in Turchia, si sarebbe verificato un solo caso di COVID-19 mentre invece sarebbero migliaia i soldati nordcoreani morti per Coronavirus.

TAGGED: campi profughi turchia, coronavirus in turchia, covid-19

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Roger Waters indagato in Germania per istigazione all’antisemitismo
Società e cronaca
Israele forse rinvia la legge anti-Ong per le proteste degli alleati
Medio Oriente
Proteste dei riservisti sotto casa di Netanyahu: «sta isolando Israele»
Medio Oriente
Da Gaza a Kiev, Iran responsabile di crimini di guerra
Opinioni

You Might Also Like

Società e cronaca

Roger Waters indagato in Germania per istigazione all’antisemitismo

27 Maggio 2023
Società e cronaca

Gerusalemme: al via il Congresso Sionista mondiale

20 Aprile 2023
Società e cronaca

Israele: nuove grandi manifestazioni. E poi critichiamo l’Iran?

19 Marzo 2023
Società e cronaca

USA 2024: ci prova Nikki Haley. Perché può farcela, perché no

15 Febbraio 2023
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?