Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > World > Europe > Crisi economica ed Europa: miliardi alle banche ma nessun aiuto alla Grecia
EuropeSocietà e cronaca

Crisi economica ed Europa: miliardi alle banche ma nessun aiuto alla Grecia

By redazione Published 24 Novembre 2012

La crisi economica che sta attanagliando il nostro continente (e il resto del mondo) non è nata per caso, tutti lo sanno. E’ nata con il crack della  Lehman Brothers e con la scoperta che le banche detenevano centinaia di miliardi di titoli tossici, i cosiddetti “prodotti derivati”.

Faccio una premessa, non sono una economista quindi mi terrò alla larga da valutazioni meramente tecniche. Quello che però vorrei mostrare sono i numeri di questa crisi, o almeno i numeri dei soldi dati alle banche per la loro salvezza che se paragonati a quelli dati per il tentativo di salvare la Grecia dal fallimento sono una enormità.

I dati sono forniti da Mediobanca, quindi credo che siano più che attendibili. Da quando è fallita la Lehman Brothers, quindi dall’inizio della crisi, per il salvataggio di banche ed istituti di credito sono stati spesi 4.700 miliardi di dollari (dicasi quattromilasettecentomiliardi). A questi vanno aggiunti altri 1.000 miliardi di euro (in due tranche) che la BCE ha dato alle banche europee a tasso agevolato con l’obbiettivo di rilanciare il credito, obbiettivo miseramente fallito perché le banche hanno semplicemente chiuso i cordoni della borsa.

A fare da contraltare a questi numeri veramente enormi ci sono i soldi dati per il salvataggio della Grecia, cioè di una nazione e di un popolo. Ad oggi sono 148 miliardi di euro e l’ultima tranche da 44 miliardi, indispensabile per salvare la Grecia, è bloccata dalla Germania e dalla cosiddetta troika che continuano a chiedere sangue greco come tanti novelli Dracula.

Ripeto, non sono una economista, ma a me la sproporzione tra i soldi dati per salvare alcune banche e quelli dati alla Grecia mi sembra una eresia, un insulto a quella povera gente che sta pagando a caro prezzo gli errori fatti proprio dai banchieri.

Credo che sia arrivato il momento che la gente conosca veramente questi numeri e che chieda alla politica di fare qualcosa. Perché, è inutile negarlo, il problema è politico se le banche non rilanciano il credito e quindi l’economia nonostante i soldi presi dalla BCE. Il problema è politico se la Grecia dovesse andare in default a causa della sete di sangue della Merkel e della troika. Noi che andremo a votare tra qualche mese dobbiamo pretendere dai politici che chiedono il nostro voto un programma serio e circostanziato su come intendono agire alla luce di questi numeri e di questi fatti. Fino ad ora nessuno ha fatto un cenno a niente e questo non va bene.

Carlotta Visentin

TAGGED: aiuti alle banche, crisi economica, europa, grecia

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Al mondo serve una intelligence per i Diritti Umani
Opinioni
Droni colpiscono Mosca. Finalmente l’Ucraina risponde?
Guerra Ucraina
Missili israeliani su obiettivi di Hezbollah vicino a Damasco, in Siria
Medio Oriente
Roger Waters indagato in Germania per istigazione all’antisemitismo
Società e cronaca

You Might Also Like

Società e cronaca

Roger Waters indagato in Germania per istigazione all’antisemitismo

28 Maggio 2023
Società e cronaca

Gerusalemme: al via il Congresso Sionista mondiale

20 Aprile 2023
Società e cronaca

Israele: nuove grandi manifestazioni. E poi critichiamo l’Iran?

19 Marzo 2023
Società e cronaca

USA 2024: ci prova Nikki Haley. Perché può farcela, perché no

15 Febbraio 2023
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?