Rights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Società e cronaca > Egitto: niqab bandito dall’ospedale della Università del Cairo
Società e cronaca

Egitto: niqab bandito dall’ospedale della Università del Cairo

By redazione Published 17 Febbraio 2016
2 Min Read
SHARE

In Egitto è stato fatto un ulteriore passo avanti alla lotta all’integralismo islamico. Con un comunicato diffuso oggi e firmato dal Presidente dell’Università del Cairo, Gaber Nassar, viene fatto divieto di indossare il niquab, cioè il velo integrale che copre la donna da capo a piedi, alle infermiere, ai medici e a tutto il personale accademico dell’Ospedale dell’Università del Cairo.

comunicato-stampa«La decisione vieta di indossare il niqab negli ospedali Qasr Al-Aini durante le ore di lavoro al fine di garantire i Diritti e gli interessi dei pazienti» si legge nel comunicato. La decisione è volta a garantire ai pazienti e ai loro famigliari il diritto a conoscere chi li sta curando. Negli ospedali dell’Università del Cairo (Cairo University Teaching Hospital, noto come Al-Qasr Al-Aini) non è molto il personale che usa il niqab durante le ore di lavoro, ma comunque il Presidente Nassar ha ritenuto doveroso proibirlo anche alle poche che lo usano.

Già nel settembre del 2015 Gaber Nasser aveva vietato il niquab alle docenti dell’Università del Cairo scatenando diverse proteste e accuse di “razzismo”.

Ahmed Mahran, un avvocato del Cairo Center for Political and Legal Studies, ha fatto sapere che presenterà ricorso alle decisione del Presidente dell’Università del Cairo in quanto violano il Diritto costituzionale e le libertà personali. Anche associazioni vicine alla Fratellanza Musulmana hanno fatto sapere che si opporranno a questa decisione. Tra le docenti dell’Università e le accademiche che operano al Cairo University Teaching Hospital sarebbero un centinaio le donne che portano il niqab che hanno sporto denuncia contro il Presidente Gaber Nassar.

In Egitto la lotta all’integralismo islamico sotto ogni forma si è intensificata ulteriormente dopo che proprio gli integralisti islamici hanno condotto diversi attentati e stanno cercando di compromettere in ogni modo l’economia del Paese.

Redazione

TAGGED: egitto, estremismo islamico, niqab, ospedale università del cairo, università del cairo

Stay Connected

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Articoli recenti

Israele: la Knesset approva la legge che “protegge” Netanyahu
Medio Oriente
Elezioni in Turchia: Erdogan in difficoltà perde pezzi importanti
Medio Oriente
Xi Jinping a Mosca solo per interesse e non per la pace tra Russia e Ucraina
Guerra Ucraina
Uganda: approvata legge che punisce il solo identificarsi LGBTQ
Africa

You Might Also Like

Società e cronaca

Israele: nuove grandi manifestazioni. E poi critichiamo l’Iran?

19 Marzo 2023
Società e cronaca

USA 2024: ci prova Nikki Haley. Perché può farcela, perché no

15 Febbraio 2023

Tel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

22 Gennaio 2023

Australia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

1 Febbraio 2023

© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei

  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?