Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > World > Europe > Francia: un monito all’Europa e alle destre
EuropeSocietà e cronaca

Francia: un monito all’Europa e alle destre

By redazione Published 7 Maggio 2012

Alla fine la Waterloo di Sarkozy si è consumata. Non è proprio una disfatta in termini numerici, ma scatena un cataclisma a livello europeo che non può non far riflettere i fautori della linea del rigore senza sviluppo.

E’ vero, fatta salva la borsa greca, sprofondata dell’8%, le borse hanno sostanzialmente tenuto, ma ancora è solo la prima giornata e i mercati aspettano di vedere quale sarà la nuova linea della Francia targata Hollande. In ballo c’è il futuro dell’Unione Europea e non è una esagerazione.

Intanto c’è da prendere atto che dalla Francia arrivano due messaggi chiari sia all’Unione Europea che alle destre che guidano diversi Paesi europei. Il primo messaggio, quello all’Europa, è che la linea “Merkel-Sarkozy” che poi sarebbe la linea del rigore, politicamente non paga. Ormai è chiaro a tutti, le linee rigoriste franco-tedesche basate sulla macroeconomia e sul pareggio dei bilanci saranno pure salutari per i conti pubblici, ma sono estremamente regressive e con la regressione i soldi non girano. Se non girano i soldi si ferma tutto, anche la locomotiva tedesca. Il secondo messaggio è alle destre europee. Sarkozy è riuscito a consegnare l’Eliseo alla sinistra dopo un dominio della destra durato 17 anni. La Francia è un peso massimo e non si può sottovalutare che in molti di quelli che hanno votato per Hollande non sono affatto socialisti ma che lo hanno votato per protesta. E’ esattamente l’aria che tira in molti altri Paesi, Italia compresa. Il messaggio è quindi: se la destra non vuole consegnare il potere alla sinistra deve fare di più, andare oltre le promesse elettorali e mettere in campo riforme serie, politici affidabili (Berlusconi sembra che voglia candidare a Premier per la destra la Santanché, giusto per fare un esempio di come certa destra sia scesa in basso) e infine un programma a lunga scadenza con il raggiungimento degli obbiettivi ben scadenzato nel tempo. Diversamente, a prescindere dal programma che proporrà, salirà al potere la sinistra e francamente pensare di rivedere D’Alema al Governo fa venire i brividi.

Ora, spero vivamente che sia a Bruxelles che nelle destre europee (io penso all’Italia) prendano nota attentamente di quello che è avvenuto in Francia perché l’aria che tira è quella di Waterloo e se non si presenteranno politiche serie e persone affidabili il rischio di un avvento della sinistra anche nel resto dell’Europa è più che concreto.

Bianca B.

TAGGED: crisi economica globale, elezioni in francia, linea del rigore, reazione borse a elezioni in francia, sinistra al potere in francia, vittoria di hollande

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Al mondo serve una intelligence per i Diritti Umani
Opinioni
Droni colpiscono Mosca. Finalmente l’Ucraina risponde?
Guerra Ucraina
Missili israeliani su obiettivi di Hezbollah vicino a Damasco, in Siria
Medio Oriente
Roger Waters indagato in Germania per istigazione all’antisemitismo
Società e cronaca

You Might Also Like

Società e cronaca

Roger Waters indagato in Germania per istigazione all’antisemitismo

28 Maggio 2023
Società e cronaca

Gerusalemme: al via il Congresso Sionista mondiale

20 Aprile 2023
Società e cronaca

Israele: nuove grandi manifestazioni. E poi critichiamo l’Iran?

19 Marzo 2023
Società e cronaca

USA 2024: ci prova Nikki Haley. Perché può farcela, perché no

15 Febbraio 2023
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?