Di HAVIV RETTIG GUR – Nelle ultime settimane, il Primo Ministro Benjamin Netanyahu si è reso generosamente disponibile a farsi intervistare da molti media stranieri e da simpatici podcaster americani. Questa generosità contrasta nettamente con il suo rifiuto quasi assoluto di concedere interviste a qualsiasi media in lingua ebraica che non lo appoggi apertamente.

È lecito supporre, quindi, che questo blitz mediatico all’estero fosse finalizzato a qualcosa di più che a vendere il suo nuovo libro di memorie. Ovunque sia andato, sia che si trattasse di media tradizionali o di podcast emergenti, di punti vendita globali o di siti comunitari ebraici, si è attenuto a un messaggio fondamentale e ripetuto all’infinito: Lui, e solo lui, aveva il pieno controllo del suo controverso nuovo governo.

“Loro si uniscono a me. Io non mi unirò a loro”, ha detto dei suoi partner di coalizione di estrema destra su NPR. “Avrò due mani ben salde sul volante. Non permetterò a nessuno di fare qualcosa alla popolazione LGBT o di negare i diritti ai nostri cittadini arabi o cose del genere, non succederà”.

“Altri partiti si uniscono a me, io non mi unisco a loro”, ha ribadito a Jewish Insider. “Ho le mani ben salde sul volante, nonostante gli attacchi populisti e imprecisi, francamente falsi, nei miei confronti”.

Alla domanda specifica su Itamar Ben Gvir, una volta considerato troppo estremo per un posto di gabinetto da nientemeno che Netanyahu stesso, ha nuovamente ribadito a Bari Weiss di Free Press che la “politica principale o la politica prioritaria del suo nuovo governo… sono determinate dal Likud e, francamente, da me”.

È un messaggio che Netanyahu sente il dovere di dire al mondo – ma non, a quanto pare, agli israeliani. Non è in corso una campagna simile in ebraico.

C’è un’ovvia ragione tattica per questo: Netanyahu non ha nulla da guadagnare nel provocare in ebraico i suoi partner di coalizione dando l’impressione di emarginarli. Ma c’è anche una ragione più profonda. La maggior parte degli israeliani probabilmente non gli avrebbe creduto. La sua stessa insistenza sarebbe stata considerata una prova che non è vero.

Nella politica di lingua ebraica si ritiene generalmente che, nonostante la sua abilità politica e la sua inattaccabile posizione al vertice di una stabile coalizione di governo, Netanyahu sia politicamente debole. Questa valutazione non è limitata ai suoi avversari trasversali; l’argomento principale del sionismo religioso per i potenziali elettori nelle elezioni dello scorso anno è stato che Netanyahu è vulnerabile, che ha una storia di piegamento a qualsiasi richiesta dei suoi partner di coalizione e che quindi è importante assicurarsi che questi partner provengano da destra.

Se tutto questo è vero – se Netanyahu ha poca influenza sui suoi partner di coalizione, forse perché ha più paura che se ne vadano piuttosto che non se ne vadano – allora esattamente di chi sono le mani “saldamente sul volante”? La domanda non è accademica. Sono gli elementi più radicali della politica israeliana a guidare le riforme epocali del governo nel settore giudiziario, nella politica della Cisgiordania, nel sistema educativo e così via? È un interrogativo che accompagna ogni passo del governo.

Il primo dato provvisorio su questa domanda è arrivato nel fine settimana: Il polverone sull’avamposto di Or Chaim, nel nord della Cisgiordania.

Concessioni

Secondo l’esperienza della maggior parte dei legislatori del Likud, i colloqui di coalizione che si sono protratti da metà novembre a fine dicembre e che hanno determinato il carattere di base e le priorità del nuovo governo sono stati una litania quasi ininterrotta di concessioni del Likud.

Netanyahu ha giurato di mantenere il ministero delle Finanze nelle mani del Likud, ma poi lo ha distribuito in due semestri al Sionismo religioso e allo Shas. Betzalel Smotrich del Sionismo Religioso è probabilmente il più fervente conservatore del libero mercato della coalizione; lo Shas non solo sostiene un’espansione drastica dello Stato sociale, ma non ha fatto altra campagna elettorale. Il nuovo governo, in altre parole, ha un’inclinazione della politica fiscale a metà mandato abbastanza forte da produrre un colpo di frusta economico.

Il ministro delle Finanze Smotrich, nel frattempo, è anche all’interno del ministero della Difesa con vaghi poteri sulla Cisgiordania che irritano l’esercito e l’attuale ministro della Difesa, Yoav Gallant del Likud.

E mentre ministeri sostanzialmente falsi (il Ministero dell’Uguaglianza Sociale non ha voce in capitolo sulle politiche di welfare, né il Ministero dell’Intelligence su alcun organo di intelligence) sono stati distribuiti ai Likudniks, il leader dello Shas Aryeh Deri era destinato – prima della sentenza del tribunale della scorsa settimana che lo ha licenziato dal gabinetto – a trascorrere i suoi primi due anni come ministro della Sanità e degli Interni allo stesso tempo, un’unica persona che sovrintendeva a due dei più grandi e complessi enti normativi del governo.

L’elenco di queste stranezze è lungo. Itamar Ben Gvir ha chiesto un potenziamento del suo Ministero della Pubblica Sicurezza (ora battezzato Ministero della Sicurezza Nazionale; nessuno sa bene perché), ottenendo un maggiore controllo sulle forze di polizia in Cisgiordania che un tempo erano supervisionate dal Ministero della Difesa e lasciando le funzioni amministrative di base nell’area ora frammentate in tre basi di potere in competizione tra loro, ancora una volta per la frustrazione infinita di un esercito confuso.

Anche quando il Likud ha vinto al tavolo dei negoziati, ha in qualche modo perso terreno. Ora detiene il Ministero dell’Istruzione, ma ha firmato accordi di coalizione che lo impegnano ad aumentare in modo massiccio i finanziamenti e l’indipendenza delle scuole haredi, esentandole di fatto da quella minima supervisione statale che esisteva sui loro programmi di studio, sulle qualifiche degli insegnanti o sulla gestione delle scuole. La cosiddetta “legge Nahari ampliata”, ora in fase di elaborazione da parte della coalizione, segna un cambiamento drammatico nella politica dell’istruzione con ramificazioni reali per il futuro di Israele, ma il punto qui è più ristretto: anche quando ha preso il controllo di un ministero importante con un vasto budget, l’impronta del Likud sul ministero non sarà una visione politica discernibile, ma il suo indebolimento come concessione ai partner della coalizione.

Il nuovo governo è un guazzabuglio di queste anomalie, un arazzo caotico con un unico filo conduttore: Su quasi tutte le questioni che stanno a cuore ai suoi partner di coalizione, il Likud ha ceduto quasi completamente terreno. Smotrich non è solo il ministro delle Finanze, ma il suo partito ha chiesto e ottenuto l’istituzione e la presidenza di un nuovo “comitato per le riforme” che gli consente di controllare una parte significativa del processo di elaborazione del bilancio.

Per quanto riguarda il controllo pratico sul suo governo, Netanyahu può vantare un’influenza reale su due soli ambiti politici.

Il primo: la politica estera e di difesa di Israele, che è interamente controllata dai suoi fedelissimi in tutte le agenzie e i rami del governo, compresi i ministeri della Difesa, degli Affari esteri, dell’Energia e della Cooperazione regionale, il Comitato per gli Affari esteri e la Difesa della Knesset e altri ancora.

Il secondo ambito politico, naturalmente, è il Ministero della Giustizia, che sotto Yariv Levin del Likud è diventato l’epicentro della drastica revisione giudiziaria del governo.

In parole povere, gli accordi di coalizione alla base del nuovo governo rivelano un Netanyahu che ha svenduto tutte le altre aree politiche in cambio del controllo totale del regno della difesa-diplomatica (al di fuori della Cisgiordania) e di un ruolo importante nella riforma giudiziaria.

Netanyahu considera la prima come la sua eredità: Affrontare l’Iran e garantire più accordi di normalizzazione con il mondo arabo. Per quanto riguarda il secondo punto, pur essendo indubbiamente un autentico sostenitore della riforma giudiziaria, la sua fervente priorità alla politica legale rispetto ad altri settori ha portato anche molti sostenitori a pensare che egli speri di utilizzare il piano di revisione per organizzare una fuga dai suoi problemi legali.

Se i colloqui di coalizione sono indicativi, i partner di Netanyahu sembrano avere ogni vantaggio su di lui. Il suo margine di vittoria a novembre – 64 seggi alla Knesset su 120 – significa che tutte le fazioni, tranne quella di Noam, hanno abbastanza seggi per rovesciare la coalizione. Questo potrebbe da solo spiegare la debolezza della posizione negoziale del Likud. Inoltre, suggerisce che difficilmente Ben Gvir si sentirà vincolato dal Primo Ministro o dal Likud in futuro.

Ma c’è un’altra ragione più sottile della debolezza di Netanyahu che spiega perché molti osservatori, anche all’interno del Likud, ritengono che l’estrema destra darà il tono al nuovo governo: Il dominio totale di Netanyahu sul suo stesso partito.

Re del castello

Nell’ultimo decennio, Netanyahu ha gestito un costante indebolimento dell’apparato del partito Likud, emarginando gli oppositori e riducendo l’influenza delle istituzioni del partito, un tempo molto forti. Un tempo il Comitato centrale e la Segreteria del partito servivano come piattaforme per gli aspiranti politici per farsi conoscere e guidare l’agenda, le sue primarie facevano rumore con risultati inaspettati e una vera competizione. Sotto Ariel Sharon, nei primi anni Duemila, queste istituzioni erano una fonte costante di grattacapi politici per il leader del partito.

Tutto questo non c’è più. All’interno del partito e nella cabina elettorale delle primarie, la fedeltà a Netanyahu è ora il fattore più importante per determinare il successo di un politico. La corsa alle elezioni consiste ora soprattutto in dichiarazioni di fedeltà da parte degli MK al loro leader di partito.

Il fenomeno non è limitato al Likud. Nel 1999, Avigdor Liberman, un collaboratore di Netanyahu recentemente cacciato dal Likud dal suo ex capo, ha fondato il partito Israel Beytenu come veicolo per le sue ambizioni politiche. Egli aborriva il caos e la corruzione che, secondo lui, la competizione interna aveva creato nel Likud, così il suo partito non ha tenuto primarie né ha permesso il dissenso interno.

Liberman fu criticato per questa mancanza di democrazia interna, ma non per molto. Nell’autunno del 2000, è scoppiata la Seconda Intifada, che ha inviato un’ondata dopo l’altra di attentatori suicidi nelle città israeliane e ha dato il via a due decenni di declino della sinistra israeliana. Mentre la sinistra si riduceva, un nuovo “centro” politico è sorto per rivendicare i suoi ex aderenti, nuovi partiti con nuovi leader – Kadima di Ariel Sharon nel 2005, Yesh Atid di Yair Lapid nel 2012, Kulanu nel 2014 – tutti costruiti su linee libermaniche. Il partito laburista, in declino, si è vantato di aver preservato la sua democrazia interna mentre passava attraverso 11 cambi di leadership in due decenni, ma per tutti gli altri è diventato una storia ammonitrice.

Israele è ora a due decenni da questo processo. Sono pochissimi i deputati che siedono alla Knesset e che sono stati scelti dalla base del loro partito e non sono legati in primo luogo al leader del partito che ha dato loro il seggio.

Sebbene si tengano ancora le primarie, il Likud non ha visto una seria competizione per la leadership in un decennio e mezzo. Netanyahu è un primo ministro quasi completamente svincolato da considerazioni di partito. Ecco perché la maggior parte dei deputati del Likud è stata quasi del tutto assente dal dibattito pubblico sull’agenda del governo, una schiera silenziosa di politici emarginati che sembrano non sapere di essere il partito di governo del Paese.

L’ex numero 2 del Likud Yuli Edelstein ha imparato la lezione nel modo più duro. L’anno scorso ha annunciato la sua candidatura a leader del partito, dichiarando che avrebbe sfidato Netanyahu dopo i quattro fallimenti elettorali di quest’ultimo. Ma prima delle primarie di agosto, comprendendo tardivamente dove soffiavano i venti, Edelstein ha ritirato la sua candidatura.

Per la sua slealtà, è stato spinto in fondo alla lista del partito fino al 22° posto alle primarie; per il suo ritorno all’ultimo minuto all’ovile, gli è stata concessa la presidenza della Commissione Affari Esteri e Difesa nell’attuale Knesset. Il messaggio era chiaro: come in Yesh Atid o in National Unity, o ti allinei o rinunci alle tue ambizioni politiche.

Nessuno mette in dubbio il coraggio personale di Edelstein. Da giovane ha trascorso tre anni nei gulag sovietici per il suo attivismo sionista. Ma qualunque cosa possa pensare dell’attuale stato del partito, non vede il motivo di commettere un suicidio politico parlando.

Edelstein è un veterano della politica israeliana da 27 anni; Yoav Kisch, con i suoi sette anni nel Likud, è un neofita. Kisch ha sostenuto la candidatura di Gideon Sa’ar a leader del partito nel 2019, poi è passato a sostenere lealmente Netanyahu prima che Sa’ar lasciasse il partito nel dicembre 2020 per formare Nuova Speranza, un rapido voltafaccia che è stato ricompensato profumatamente. Kisch è il nuovo ministro dell’Istruzione.

Così si scende nella lista del partito. La lealtà viene premiata, la slealtà punita in modo rapido e completo.

E questo processo – il crollo delle primarie e la centralizzazione del potere attorno ai leader di partito – ha un effetto curioso e importante: è ciò che ha reso Netanyahu debole al tavolo dei negoziati. Quando un alleato indispensabile avanza una richiesta al tavolo dei negoziati, l’unico modo economico per dire di no è quello di addossare il rifiuto a qualcun altro, a qualche altra base di potere da placare.

Ma il Likud non può più fungere da contrappeso al sionismo religioso, a Shas o a Otzma Yehudit. Figure influenti del Likud come Israel Katz, David Bitan, Dudi Amsalem e altri sono stati apertamente frustrati dal modo in cui sono stati gestiti i negoziati di coalizione del Likud per tutto il mese di novembre e dicembre, ma poiché tutte le parti hanno capito di non avere alcun potere su Netanyahu, le loro opinioni non hanno avuto alcuna influenza sui colloqui – a scapito di Netanyahu e del Likud. I partner della coalizione hanno ottenuto tutto ciò che volevano, mentre il Likud ha ottenuto, secondo le parole di un amaro legislatore del partito, “gli scarti”.

Mentre il primo ministro invoca la sua influenza liberalizzatrice sui partner della coalizione ai podcaster americani, la sua capacità di tenerli a freno è meno evidente per gli israeliani. Più si analizzano i dettagli di come è stata costruita e funziona questa coalizione, più i partner di Netanyahu sembrano quelli che detengono le leve del potere.

Forza

Questo ci porta al curioso caso dell’avamposto Or Chaim.

Cinque famiglie e un manipolo di giovani si sono recati venerdì scorso in cima a una collina nel nord della Cisgiordania per fondare l’avamposto, che prende il nome dal defunto rabbino Haim Druckman, il più anziano dei rabbini religiosi-sionisti e leader spirituale di Smotrich. L’avamposto è stato fondato 30 giorni dopo la morte di Druckman, avvenuta il mese scorso all’età di 90 anni; uno dei giovani del gruppo era il nipote di Druckman.

La mossa era calcolata, in altre parole, per rendere estremamente difficile per Smotrich e le fazioni di estrema destra guardare altrove mentre l’esercito, ora sotto il controllo del Likud, si muove inevitabilmente per smantellarlo. Si è trattato di un tentativo trasparente di mettere alla prova il nuovo governo, e quindi di rivelare la debolezza di Netanyahu e di ispirare altre azioni del genere da parte dell’estrema destra.

Ma le cose sono andate male quasi subito. Invece di preoccuparsi delle ripercussioni sulla coalizione, il ministro della Difesa Gallant ha colto al volo l’occasione per chiarire al “ministro della Difesa” Smotrich chi fosse il responsabile.

Gli attivisti sono saliti sulla collina venerdì mattina. Smotrich ha subito ordinato di congelare qualsiasi demolizione fino a quando non avesse convocato una discussione nel suo ufficio la settimana successiva. Gallant, ignorando Smotrich, ordinò la demolizione immediata dell’avamposto.

Venerdì pomeriggio, l’ufficio di Smotrich ha rilasciato una dichiarazione – un avvertimento – che accusava Gallant di aver agito “senza parlare con il Ministro Smotrich e in completa violazione degli accordi di coalizione che costituiscono la base dell’esistenza di questo governo”.

Gallant aveva preso posizione, Smotrich aveva lanciato la sua minaccia. Poi è arrivato il turno di Netanyahu.

“Il governo sostiene l’insediamento solo quando è fatto legalmente e in coordinamento con il primo ministro e le autorità di difesa, cosa che non è avvenuta in questo caso”, ha dichiarato l’ufficio del primo ministro in un comunicato. “Il primo ministro terrà una discussione su questo tema all’inizio della prossima settimana”.

Netanyahu aveva appoggiato Gallant e qualsiasi “discussione” si sarebbe svolta al suo tavolo, non a quello di Smotrich.

Gallant ha poi proseguito con una propria dichiarazione in cui affermava di “offrire un sostegno completo all’IDF e ai servizi di sicurezza. Ogni azione sul terreno deve essere fatta secondo la legge, con pieno coordinamento e soggetta a valutazioni di sicurezza”.

Gli attivisti dell’estrema destra credevano di aver teso una trappola al Likud; il Likud era pronto con una sua trappola, desideroso di scoprire il bluff di Smotrich. Smotrich si è infuriato, ha boicottato la riunione di gabinetto di domenica – ma poi si è presentato alla riunione dei leader della coalizione alla Knesset nel pomeriggio, collaborativo se non mollificato.

Smotrich sembra aver scoperto ciò che molti altri hanno scoperto in passato: non è mai saggio sottovalutare Netanyahu. Anche mentre negoziava la cessione del negozio, Netanyahu stava già pianificando di riprendere il controllo una volta insediato il suo governo.

Non è ancora detta l’ultima parola. Smotrich ha la reputazione di imparare in fretta e ha dimostrato in passato di essere in grado di abbandonare il potere quando sono in gioco questioni di principio. Non è ancora chiaro se l’incidente di Or Chaim sia un punto di svolta o una momentanea battuta d’arresto per l’ala Smotrich-Ben Gvir della coalizione. Per lo meno, lo stallo ha messo in evidenza le linee di battaglia all’interno del governo.

Netanyahu ha costruito per sé una coalizione che sembra circondarlo da tutti i lati. Mentre si prepara ad apportare cambiamenti rivoluzionari al sistema giudiziario, al sistema educativo, alla politica in Cisgiordania e in Palestina e ad altro ancora, gli israeliani stanno osservando quanto controllo Netanyahu eserciti effettivamente sulle fazioni radicali a cui ha consegnato molte delle chiavi del regno. Dopo averle portate al potere, è in grado di controllarle? (articolo in inglese)