Rights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Report e analisi > Non comprate il grano rubato all’Ucraina
Report e analisi

Non comprate il grano rubato all’Ucraina

La Russia sta depredando il grano dell'Ucraina e lo va a vendere ai paesi bisognosi mettendo in atto il peggiore dei ricatti, quello della fame

By redazione Published 7 Giugno 2022
4 Min Read
SHARE

Funzionari statunitensi stanno mettendo in guardia i Paesi africani dall’acquisto di grano rubato all’Ucraina, mentre alcune nazioni si avvicinano alla Russia per frenare l’impennata dei prezzi dei generi alimentari e scongiurare la fame.

A metà maggio, gli Stati Uniti hanno inviato un avvertimento a 14 Paesi, soprattutto africani, che le navi da carico russe stavano vendendo “grano ucraino rubato”, ha riferito lunedì il New York Times. Il rapporto giunge mentre le agenzie umanitarie avvertono delle terribili conseguenze delle linee di approvvigionamento alimentare interrotte dal conflitto in Ucraina e pochi giorni dopo che i leader africani si sono incontrati con il presidente russo Vladimir Putin per discutere dell’esportazione dei cereali necessari.

Putin ha incontrato venerdì Macky Sall, presidente del Senegal e presidente dell’Unione Africana, e il presidente della Commissione dell’Unione Africana Moussa Faki Mahamat, nella residenza del leader russo nella città turistica di Sochi, sul Mar Nero.

Dopo l’incontro, Mahamat ha dichiarato su Twitter che i leader hanno chiesto la sospensione delle sanzioni imposte dall’Occidente alla Russia per consentire l’esportazione di cereali che, a suo dire, sono necessari per mitigare la crescente crisi alimentare ed energetica.

“La Russia è pronta a garantire l’esportazione del suo grano e dei suoi fertilizzanti”, ha dichiarato Sall in un Tweet, aggiungendo di essere disposto a incontrare anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Insieme, l’Ucraina e la Russia producono quasi il 30% del grano e dell’orzo del mondo, oltre a un quinto del mais e a più della metà dell’olio di girasole, secondo le Nazioni Unite.

Zelensky ha avvertito di una terribile carenza di cibo a causa dell’occupazione russa durante il World Economic Forum del mese scorso.

Il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite ha annunciato in un rapporto di aprile che il numero di persone che soffrono la fame acuta aumenterà di 33 milioni, raggiungendo i 47 milioni, a causa del conflitto in Ucraina. Il rapporto prevede che i Paesi dell’Africa sub-sahariana saranno i più colpiti dalla crisi.

L’Africa dipende dalla Russia e dall’Ucraina per oltre il 40% delle sue importazioni di grano. La Tanzania, il Ruanda e il Senegal importano il 60% del loro grano da questi due Paesi, mentre la Somalia e il Benin dipendono interamente da loro per il grano.

La settimana scorsa, la Rete dei sistemi di allerta precoce sulle carestie ha lanciato un allarme sul rischio di carestia in Somalia, a causa della siccità, dell’aumento dei prezzi degli alimenti di base e del conflitto.

“Molti Paesi africani erano già in crisi alimentare”, ha dichiarato Lena Simet, ricercatrice senior su povertà e disuguaglianza presso Human Rights Watch, in una recente intervista a Newsweek. “L’aumento dei prezzi sta aggravando la situazione di milioni di persone gettate in povertà dalla pandemia COVID-19, e richiede un’azione urgente da parte dei governi e della comunità internazionale”.

Tuttavia, i funzionari ucraini hanno accusato la Russia di rubare il grano ucraino e di cercare di venderlo all’estero.

“Invito tutti gli Stati a rimanere vigili e a rifiutare qualsiasi proposta di questo tipo”, ha dichiarato il mese scorso il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba in un tweet. “Non comprate il rubato. Non diventate complici dei crimini russi. Il furto non ha mai portato fortuna a nessuno”. (Articolo originale in inglese)

 

TAGGED: carestia del grano, guerra russia ucraina, russia, ucraina

Stay Connected

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Articoli recenti

Xi Jinping a Mosca solo per interesse e non per la pace tra Russia e Ucraina
Guerra Ucraina
Uganda: approvata legge che punisce il solo identificarsi LGBTQ
Africa
Il video che inchioda l’incontro “spontaneo” tra Putin e i residenti di Mariupol
Guerra Ucraina
Israele approva la vendita di sistemi anti-drone all’Ucraina
Guerra Ucraina

You Might Also Like

Guerra Ucraina

Israele approva la vendita di sistemi anti-drone all’Ucraina

20 Marzo 2023
Report e analisi

Xi Jinping sarà a Mosca da lunedì a mercoledì prossimo

17 Marzo 2023
Guerra Ucraina

Ecco come espellere legalmente la Russia dall’ONU

15 Marzo 2023
Report e analisi

DeSantis come Trump: sostegno a Ucraina non fondamentale per USA

14 Marzo 2023

© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei

  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
156
SHARES
FacebookTwitterWhatsapp

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?