alleanza russia cina

Dopo il tentato golpe della Wagner Pechino ha la certezza che la Russia è ben lungi dall’essere un alleato, al limite è un problema.


Di Howard W. French – Durante la guerra in corso in Ucraina, la maggior parte dello spettro politico americano, da sinistra a destra, ha sostenuto un’ovvietà sugli effetti di secondo ordine dell’esito del conflitto. Una vittoria ucraina rafforzerebbe la posizione degli Stati Uniti nei confronti della Cina a livello globale, mentre una vittoria russa avrebbe l’effetto opposto.

È facile capire come queste tesi abbiano preso piede. Gli analisti sono pronti ad applicare costrutti ampi e astratti alle loro valutazioni dei principali eventi mondiali. Questa volta si tratta di un presunto scontro mondiale tra autoritarismo e democrazia.

Al di là di queste considerazioni, molti hanno cercato di immaginare gli effetti del conflitto ucraino sul pensiero cinese riguardo a Taiwan. Anche in questo caso, si suppone che una vittoria ucraina contro un avversario invasore molto più grande sarebbe dannosa per la Cina, riducendo il rischio di qualsiasi tentativo a breve termine di prendere il controllo di Taiwan con la forza. E una vittoria russa, che ora sembra piuttosto improbabile, produrrebbe l’effetto opposto.

Ma mentre siamo impegnati a immaginare, c’è un rompicapo più interessante che finora ha ricevuto sorprendentemente poca attenzione e che coinvolge la Cina, la Russia e l’Ucraina, e che riguarda il modo in cui Pechino considera il recente tentativo del capo del Gruppo Wagner, Yevgeny Prigozhin, di guidare il suo esercito privato fino ai confini sud-occidentali della Russia, a Mosca, per rovesciare il presidente Vladimir Putin, rapire i suoi più alti funzionari della difesa o organizzare una drammatica protesta patriottica, a seconda dell’interpretazione che si dà alle notizie scioccanti provenienti dal Paese lo scorso fine settimana. In questo caso, “enigma” è l’unica parola appropriata, non perché non sappiamo cosa abbia realmente motivato Prigozhin o chi siano stati, se ci sono, i suoi co-cospiratori all’interno del sistema Putin, ma perché le riflessioni cinesi di alto livello su eventi globali di primo livello sono completamente avvolte in una scatola nera.

Ciò che è pubblicamente noto è che il leader cinese, Xi Jinping, ha fatto una dichiarazione insolitamente forte di simpatia nei confronti della Russia e di Putin all’inizio dello scorso anno, quando ha parlato della loro amicizia come di un rapporto “senza limiti”.

Da allora la Cina ha tenuto a precisare che ciò non significa che i due Paesi abbiano stretto un’alleanza, e da allora Pechino si è trovata in un delicato e persino costoso gioco di equilibri, cercando di mostrare sostegno a Mosca in vari modi, attraverso dichiarazioni pubbliche e scambi diplomatici di alto livello.

Per evitare di incorrere in costi elevati nelle sue già travagliate relazioni con Washington, Pechino ha dovuto evitare la minima apparenza di fornire armi letali all’esercito di Putin, ormai in crisi. Per evitare di danneggiare gravemente le relazioni con l’Europa, la Cina ha dovuto mantenere l’atteggiamento di non essere tanto interessata a una vittoria russa, quanto piuttosto a una sorta di risultato giusto e pacifico, difficilmente definibile. Ma i Paesi europei che si sentono minacciati dalla temerarietà di Putin ed esasperati dai costi del conflitto sembrano sempre meno propensi a credere ai buoni uffici della Cina.

Ma cosa pensano i cinesi stessi degli ultimi avvenimenti russi? Se Pechino ha mai creduto che la Russia e la Cina difendessero insieme le virtù dell’autoritarismo contro l’assalto incessante di ciò che si crede essere il liberalismo e la democrazia occidentali, ormai tali illusioni devono essere fredde e in pericolo. Non c’è più alcun modo di comprendere o interpretare il putinismo che possa mettere la Cina a proprio agio con un’accoppiata o addirittura un confronto ideologico.

Si è parlato molto del crescente autoritarismo della Cina sotto Xi, ma è difficile immaginare che Xi guardi allo spettacolo degradato della Russia con qualcosa di meno che un tranquillo disprezzo.

Xi ha notoriamente richiesto ai membri del Partito Comunista Cinese (PCC) di studiare e trarre lezioni dalla scomparsa dell’Unione Sovietica sotto Mikhail Gorbaciov. La sua stessa valutazione sinottica del crollo dell’ex superpotenza è che ha perso i nervi, cioè non ha avuto il coraggio di lottare per difendere e sostenere il proprio sistema.

Putin ha chiaramente la volontà di continuare a lottare per il potere, ma secondo Xi, si può dire che Putin abbia un sistema per cui valga la pena lottare? La storia della Cina dalla metà del XX secolo a oggi dice il contrario.

Uno dei principi fondamentali di Mao Zedong, la cui vittoria contro i nazionalisti in una lunga guerra civile portò all’istituzione della Repubblica Popolare Cinese, era che le forze armate del Paese dovevano sempre rimanere sotto il chiaro e inequivocabile controllo e al servizio del PCC. Tutti i leader da Mao in poi si sono attenuti a questa linea, e nessuno più di Xi, che l’ha ribadita.

Ma la storia della Cina contiene ragioni ancora più antiche per sentirsi respinti dall’inesorabile decadenza della Russia sotto Putin. Per decenni prima della vittoria del PCC nel 1949, il Paese è stato costantemente dilaniato dai signori della guerra. È qui che lo spettacolo della Russia di oggi si fa più acutamente critico. Come se stesse ripercorrendo la storia al contrario, Putin si è sempre più affidato ai signori della guerra e alle milizie per rafforzare il suo potere e perseguire obiettivi strategici.

Una prima fase omicida di questo fenomeno ha riguardato la Cecenia all’inizio del secolo, quando Putin si è affidato alle forze fedeli ad Akhmad Kadyrov per sedare una ribellione separatista. L’anno scorso, in Ucraina, Putin si è spinto oltre, raddoppiando quella strategia, appoggiandosi pesantemente al Gruppo paramilitare Wagner di Prigozhin per conquistare e riassorbire in Russia non solo una qualsiasi componente dell’ex Unione Sovietica, ma il più grande Paese europeo per territorio.

Avrebbe potuto dare retta a Machiavelli, che scrisse: “I mercenari e gli ausiliari sono inutili e pericolosi; e se uno regge il suo Stato basandosi su queste armi, non starà né saldo né sicuro; perché sono disuniti, ambiziosi e senza disciplina”. Questo però risale al XVI secolo, cosa che la Cina, con le sue profonde tradizioni statali, probabilmente considererebbe inutile, soprattutto perché la sua storia del secolo scorso è così ricca di esempi che fanno da monito.

Questo spiega perché Pechino sia rimasta in silenzio per così tanto tempo dopo l’inizio dell’insurrezione di Prigozhin, o di qualunque cosa si trattasse. Era imbarazzante e, per tutta la durata, nessuno avrebbe voluto essere associato troppo strettamente alla Russia. Quando finalmente Pechino ha iniziato a commentare, si è limitata a esprimere il blando desiderio che il suo vicino potesse in qualche modo preservare la propria stabilità nazionale.

Tutto ciò non deve far pensare che la Cina si lavi le mani della Russia o di Putin. Come potrebbe? Si tratta di vicini dotati di armi nucleari legati da molti fattori, dalla crescente dipendenza della Russia dalla Cina come acquirente dei suoi idrocarburi al flusso di migranti economici cinesi nelle zone di confine poco popolate dell’estremo oriente russo.

Non c’è dubbio che un tempo la Cina si sia fortemente modellata sull’Unione Sovietica. Neanche il dominio personalizzato di Mao e i numerosi tentativi della Russia di definire e controllare l’ortodossia politica hanno cambiato le cose. Tuttavia, almeno fino a quando Putin resterà al potere, è scomparso il pensiero che i due Paesi condividano ancora un’ideologia sostanziale. Persino da Pechino, l’autoritarismo criminalizzato di Putin deve apparire indecoroso. Diffidate dei sorrisi. Lungi dall’essere un alleato, la Russia si presenta sempre più come un problema.

Howard W. French è editorialista di Foreign Policy, professore alla Columbia University Graduate School of Journalism e corrispondente estero di lungo corso. Il suo ultimo libro è Born in Blackness: Africa, Africans and the Making of the Modern World, 1471 to the Second World War. Twitter: @hofrench