Di Kim Ghattas – Espressioni di sostegno ai manifestanti iraniani sono giunte da tutto il mondo – da leader come il presidente Joe Biden, l’ex first lady Michelle Obama, il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro neozelandese Jacinda Ardern – mentre le proteste, giunte al secondo mese, continuano a sfidare e sono persino aumentate di intensità.
Ma a parte una certa copertura mediatica, le nazioni più vicine all’Iran, i suoi vicini del Golfo, sono rimaste vistosamente in silenzio. Colpisce soprattutto la mancanza di una risposta ufficiale da parte dell’Arabia Saudita, da cui ci si aspetterebbe un tifo sfegatato per la rivolta popolare contro un regime che Riyadh considera il suo arcinemico.
Il silenzio saudita deriva dalle lezioni che il regno ha assorbito durante gli eventi che hanno trasformato la monarchia persiana in una Repubblica islamica: Aspettare finché il risultato non è chiaro, e poi aspettare ancora. Le proteste che hanno fatto cadere lo scià nel 1979 si sono svolte nell’arco di più di un anno. Sebbene le proteste di oggi siano diventate la più grande sfida alla Repubblica islamica da allora, non sembra probabile una conclusione rapida; da qui la politica saudita di attesa vigile.
Anche all’epoca, i sauditi avevano giudicato male l’esito della deposizione dello scià, loro alleato, perché credevano di poter lavorare con il suo successore, l’ayatollah Ruhollah Khomeini, per poi scoprire che era un avversario. Qualunque sia l’esito di questa volta, l’Arabia Saudita sembra certa di rafforzare la propria posizione.
La Casa di Saud potrebbe considerare questa posizione già meglio garantita dalle recenti riforme introdotte dal principe ereditario Mohammed bin Salman. Per alcuni aspetti importanti, il regno ha fatto un salto nel 21° secolo: Le donne possono guidare, l’hijab non è più imposto e la polizia religiosa è in gran parte scomparsa. I giovani sauditi di entrambi i sessi possono mescolarsi in pubblico, ballare ai rave, andare al cinema e tifare negli stadi di calcio. Il contrasto con l’Iran è netto. Lì, i giovani della generazione Z si ribellano a un regime repressivo e ideologico che continua a imporre uno stile di vita islamico obsoleto, privandoli del divertimento e del piacere e non offrendo loro lavoro e opportunità.
Quindi, se i sauditi stanno intenzionalmente dicendo poco, questo silenzio potrebbe essere sostenuto da una tranquilla soddisfazione. In questo momento, i loro risultati nella gestione di queste pressioni sociali sembrano molto migliori.
Gli eventi di oggi rappresentano una sorprendente inversione di tendenza rispetto alla situazione degli anni ’60, quando lo scià avrebbe inviato al re Faisal bin Abdulaziz Al Saud una serie di lettere in cui lo esortava a modernizzare e a “rendere le scuole miste tra uomini e donne. Lasciare che le donne indossino minigonne. Fare discoteche. Siate moderni. Altrimenti non posso garantirti di rimanere sul tuo trono”. Il re rispose dicendo allo scià che si sbagliava: “Lei non è lo scià di Francia. Non siete all’Eliseo. Siete in Iran. La vostra popolazione è per il 90% musulmana”.
Uno scambio così schietto e cordiale tra i governanti dei due Paesi è difficile da credere oggi, ma prima del 1979 l’Arabia Saudita e l’Iran erano partner regionali, due pilastri negli sforzi della Guerra Fredda dell’America in Medio Oriente per contenere l’Unione Sovietica. Le due monarchie, una sunnita e l’altra sciita, erano persino alleate in una partnership di intelligence nota come Safari Club, che gestiva operazioni clandestine e fomentava colpi di stato in tutta l’Africa per far retrocedere l’influenza sovietica.
Alla luce di questa relazione, i sauditi inizialmente considerarono le proteste che coinvolsero l’Iran dopo il 1977 come un affare interno e si astennero dal commentare. Ma quando il movimento per deporre lo scià crebbe, sia Riyadh che Washington temettero che un regime filo-sovietico dominato da sinistra e nazionalisti avrebbe preso il sopravvento.
All’inizio del 1979, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Fahd bin Abdulaziz Al Saud espresse apertamente il suo sostegno allo scià come legittimo sovrano dell’Iran. Ma a metà gennaio lo scià non c’era più e nel giro di due settimane Khomeini tornò trionfalmente a Teheran. I rivoluzionari laici pensavano di poter sfruttare il sostegno religioso dell’ayatollah e di poterlo controllare. Si sbagliavano. Khomeini di fatto dirottò la rivoluzione e trasformò l’Iran in una Repubblica islamica.
L’Arabia Saudita ha accettato rapidamente il risultato, sollevata di vedere un uomo che parlava la lingua della religione salire al vertice invece di rivoluzionari di sinistra. L’Arabia Saudita si è congratulata con il nuovo primo ministro iraniano, Mehdi Bazargan, e ha lodato la rivoluzione iraniana per la sua solidarietà con “la lotta araba contro il nemico sionista“. In aprile, il principe Abdullah bin Abdulaziz Al Saud, futuro sovrano del regno, ha espresso il suo sollievo per il fatto che il nuovo Iran stesse “facendo dell’Islam, e non degli armamenti pesanti, l’organizzatore della cooperazione” tra i due Paesi.
In breve tempo, però, i sauditi dovettero affrontare un’insurrezione da parte dei loro stessi fanatici. Nel novembre 1979, estremisti religiosi assediarono la Santa Moschea della Mecca per due settimane. Il regno, profondamente conservatore, aveva appena iniziato ad allentare alcune delle sue restrizioni con la recente introduzione della televisione e del cinema. Questi progressi controversi hanno subito una brusca battuta d’arresto. Temendo di andare incontro allo stesso destino dello scià, la Casa di Saud ha puntato il suo futuro sul puritanesimo sunnita, rafforzando ulteriormente l’establishment clericale e versando denaro alla polizia religiosa.
E i sauditi non sapevano cosa Khomeini avesse in serbo. Ben presto, l’ayatollah esportò la rivoluzione islamica in tutta la regione, brandendo la religione come un’arma e sfidando la posizione della Casa di Saud come leader del mondo musulmano. Se i sauditi avessero letto i primi scritti di Khomeini, avrebbero avuto un’idea del suo disprezzo nei loro confronti. Per contrastare gli sforzi dell’Iran di estendere la propria influenza, i sauditi promossero il marchio del regno dell’Islam sunnita ultraortodosso dall’Egitto al Pakistan.
Mentre la rivoluzione iraniana trasformava la regione, lo shock di trovarsi improvvisamente di fronte a un nemico implacabile instillò nei sauditi una paura viscerale delle rivolte popolari, sia all’interno del proprio regno sia in qualsiasi Paese vicino. Questo timore era ancora presente nella loro mente nel 2011, quando hanno visto milioni di manifestanti affollare le strade per abbattere un altro leader sostenuto dagli americani, questa volta nel mondo arabo – l’egiziano Hosni Mubarak – durante le rivolte arabe.
È improbabile che le proteste portino al rovesciamento totale degli ayatollah nel breve e medio termine
Kim Ghattas
Oggi l’Arabia Saudita e i suoi vicini vedrebbero di buon occhio un cambio di leadership in Iran, ma l’incertezza sul risultato governa la cautela saudita. È improbabile che le proteste portino al rovesciamento totale degli ayatollah nel breve e medio termine. Il regime cercherà quindi di disinnescare le pressioni interne cedendo ad alcune delle richieste, limitando la polizia religiosa, concentrandosi maggiormente sulla politica e sull’economia interna dell’Iran e meno sull’egemonia regionale? Oppure l’attuale leadership si accanirà contro i manifestanti, inducendo il regime a intensificare la repressione interna e il sostegno alle milizie per procura nella regione?
Data la pressione interna, la Repubblica islamica potrebbe sguinzagliare alcuni dei suoi alleati per lanciare attacchi diversivi contro gli avversari regionali. Già a settembre, l’Iran ha attaccato con missili balistici le aree curde nel nord dell’Iraq. In ottobre, l’Arabia Saudita ha condiviso con gli Stati Uniti un rapporto di intelligence che avvertiva di un imminente attacco al Regno. (Il rapporto di ottobre non conteneva dettagli specifici, ma gli Stati Uniti hanno aumentato il livello di allerta delle loro forze nella regione).
Il silenzio ufficiale saudita sulle proteste nasconde una posizione un po’ più attiva: Si ritiene che la corte reale stia finanziando Iran International, un canale televisivo persiano con sede a Londra, creato nel 2017 come stazione di opposizione e che ora trasmette le immagini delle proteste in Iran. Sebbene le antenne paraboliche siano illegali, si stima che il 70% delle famiglie iraniane ne possieda una e Iran International è diventata una fonte vitale di informazioni all’interno del Paese e per la diaspora.
La Repubblica islamica ha ripetutamente invitato l’Arabia Saudita a chiudere l’emittente. “Questo è il nostro ultimo avvertimento, perché state interferendo nei nostri affari interni attraverso questi media”, ha dichiarato il mese scorso il comandante in capo del Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche, Hossein Salami. “Siete coinvolti in questa faccenda e sapete di essere vulnerabili”. L’avvertimento è stato ripetuto dal consigliere militare della Guida suprema, il maggiore generale Yahya Safavi, e le autorità iraniane hanno arrestato una donna accusata di avere legami con l’emittente.
Il canale riporta anche notizie dalla regione e dall’interno dell’Arabia Saudita, dove la vita dei giovani sauditi si è così trasformata negli ultimi anni. All’inizio di marzo 2020, il regno ha organizzato una “Notte persiana” di musica nel celebre locale del deserto di Al Ula, invitando importanti figure iraniane, come il cantante Andy, a esibirsi nonostante il divieto di esibirsi nel proprio Paese. Trasmesso dalla televisione internazionale iraniana, l’evento è stato emblematico dell’attitudine della Casa di Saud a leggere i tempi e le tendenze sociali, in contrasto con i limiti dei governanti iraniani, sia lo shah che gli ayatollah. I sauditi amano fare questi paragoni per dimostrare il ritardo dell’Iran.
Ma all’interno del regno, le nuove riforme sociali e culturali, e il rapido ritmo della loro attuazione, non sono di gradimento a tutti nella monarchia conservatrice, ed è per questo che le nuove libertà hanno anche limiti severi. Sotto bin Salman, l’Arabia Saudita è diventata più autoritaria. A parte l’uccisione di alto profilo del giornalista Jamal Khashoggi, assassinato nel consolato saudita di Istanbul, il regno ha dato un giro di vite a chiunque abbia criticato i cambiamenti. Tra questi, minacce apparentemente minime come quella di una giovane madre saudita di due figli che studiava a Leeds e che è stata imprigionata mentre era in visita in patria per aver retwittato dissidenti sauditi e diffuso informazioni “false”, e di un cittadino statunitense-saudita con doppia cittadinanza che è stato condannato a 16 anni di carcere dopo aver inviato tweet critici.
Guardando agli eventi in Iran, il principe ereditario saudita potrebbe congratularsi con se stesso per aver disinnescato il malcontento sociale che si stava accumulando all’interno del regno da anni. Ma probabilmente continuerà a farlo in silenzio – nonostante la copertura di Iran International – perché la lezione finale del 1979 è che le ricadute geopolitiche dei prossimi cambiamenti all’interno dell’Iran si riverseranno sulla regione. E qualsiasi interregno sarà disordinato.