• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Rights Reporter

Rights Reporter

News analisi opinioni

  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter

Quattro motivi per cui l’Iran non ha fretta di riattivare il JCPOA

31 Marzo 2021 by Franco Londei

Questa settimana l’Iran ha annunciato che a causa delle sanzioni introdotte dalla Amministrazione Trump sarà costretto a chiudere la storica centrale nucleare di Bushehr, che produce elettricità, in quando impossibilitato a pagare le materie prime necessarie al suo funzionamento.

È la prima volta che Teheran ammette che le sanzioni americane funzionano, specialmente quelle che impediscono agli iraniani di avere accesso all’enormità di denaro derivante dalle vendite di petrolio passate e da quelle che potrebbero derivare dal futuro.

Se la situazione fosse normale gli americani dovrebbero gioire di questa notizia in quanto dimostrerebbe come l’Iran sia in tremenda difficoltà e che quindi pur di togliere le sanzioni sarebbe disposto a sedersi al tavolo delle trattative con gli Stati Uniti.

Ma non è così. Prima di tutto perché dopo tre anni di sanzioni durissime l’economia iraniana non è crollata come gli esperti credevano. Poi perché con il recente accordo con la Cina l’Iran ha sostanzialmente trovato il modo di aggirare le sanzioni.

Il tempo gioca a favore degli Ayatollah

Come detto più volte, arrivati a questo punto è molto difficile che l’Iran faccia marcia indietro e questo per quattro validissimi motivi.

Il primo è perché mentre le diplomazie cercano di trovare una soluzione diplomatica (ancora non sono riusciti nemmeno a organizzare un incontro preliminare), l’Iran continua spudoratamente a violare gli accordi e a produrre uraniano altamente arricchito al 20% e forse oltre. E intanto testa nuovissime centrifughe sempre più veloci.

Il secondo motivo è l’imminente scadenza dell’accordo tra l’Iran e l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), accordo che scadrà tra due mesi. Difficilmente Teheran lo rinnoverà e così gli ispettori della AIEA in Iran non potranno più entrare nemmeno in un bar.

Il terzo motivo sono le elezioni presidenziali che in Iran si terranno tra due mesi. È molto probabile, praticamente certo, che a vincerà saranno i falchi, quelli cioè più vicini al Grande Ayatollah Ali Khamenei che osteggiano qualsiasi accordo con gli Stati Uniti.

Il quarto motivo è che ogni giorno che passa consente agli iraniani di portare avanti e migliorare il loro programma balistico, l’arma più importante che hanno in questo momento.

La guerra ombra tra Israele e Iran

A tutto questo ci sarebbe da aggiungere un quinto elemento. I due paesi sono in guerra ormai da anni, anche se si tratta di una guerra ombra. Di recente questa guerra si è spostata anche sul mare con due navi israeliane attaccate dai pasdaran iraniani (vedere qui e qui) e diverse petroliere danneggiate dagli israeliani.

Recenti immagini satellitari dimostrano che i Guardiani della Rivoluzione (IRGC o pasdaran) stanno costruendo ben tre nuove navi da guerra per sopperire in parte alla loro inferiorità rispetto a Israele. Più tempo guadagnano gli iraniani con gli americani e più riusciranno a controllare militarmente la navigazione nel Golfo Persico.

Archiviato in:Medio Oriente Contrassegnato con: guardiani della rivoluzione iraniana, iran, israele, jcpoa, nucleare iraniano, stati uniti

Barra laterale primaria

In evidenza

Scontri di Jenin: Jihad Islamica e Hamas giurano vendetta

26 Gennaio 2023 Di redazione

Il portavoce del Jihad islamico Tariq Salmi ha … [Leggi di più...] infoScontri di Jenin: Jihad Islamica e Hamas giurano vendetta

Israele: importante operazione antiterrorismo a Jenin. Morti e feriti

26 Gennaio 2023 Di redazione

Almeno sei terroristi palestinesi sono stati … [Leggi di più...] infoIsraele: importante operazione antiterrorismo a Jenin. Morti e feriti

Israele: chi comanda veramente nel Governo Netanyahu?

24 Gennaio 2023 Di redazione

Di HAVIV RETTIG GUR - Nelle ultime settimane, il … [Leggi di più...] infoIsraele: chi comanda veramente nel Governo Netanyahu?

Germania autorizza la Polonia a consegnare carri Leopard all’Ucraina

23 Gennaio 2023 Di redazione

La Germania è pronta ad autorizzare la Polonia a … [Leggi di più...] infoGermania autorizza la Polonia a consegnare carri Leopard all’Ucraina

Tel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

22 Gennaio 2023 Di redazione

I critici delle proposte del nuovo governo per una … [Leggi di più...] infoTel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

Australia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

21 Gennaio 2023 Di redazione

Australia, Rights Reporter - Tre uomini … [Leggi di più...] infoAustralia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

Il direttore della CIA incontra segretamente Zelensky

20 Gennaio 2023 Di redazione

Il direttore della CIA William Burns la scorsa … [Leggi di più...] infoIl direttore della CIA incontra segretamente Zelensky

Putin fermi la tortura di Alexei Navalny. Petizione di avvocati russi

20 Gennaio 2023 Di Sarah G. Frankl

Un gruppo di avvocati ha lanciato una petizione al … [Leggi di più...] infoPutin fermi la tortura di Alexei Navalny. Petizione di avvocati russi

Copyright © 2023 · Rights Reporter tutti i Diritti riservati - RR è un progetto di Franco Londei- Urbania

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Principi etici e mission
  • Politica privacy e cookie