Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > World > Africa > Sud Sudan: cosa non ha funzionato e le colpe della Comunità Internazionale
Africa

Sud Sudan: cosa non ha funzionato e le colpe della Comunità Internazionale

By redazione Published 10 Gennaio 2014

sud-sudan-guerra-civile

Ieri era in nono anniversario della firma del Comprehensive Peace Agreement (CPA) tra Sudan e Sud Sudan che ha spalancato le porte all’indipendenza del nuovo Stato del Sud Sudan. Quel trattato mise fine a oltre 20 annidi guerra tra il Sudan islamico del nord e quello cristiano del sud. Oggi i troviamo a parlare di nuovo di conflitto ma questa volta all’interno dei confini del Sud Sudan.

Cosa non ha funzionato nella transizione dalla ventennale guerra alla pace? Prima di tutto è venuto a mancare l’unico uomo in grado di tenere unite le varie etnie del Sud Sudan, John Garang. La sua morte è ancora avvolta dal mistero ma i risultati si vedono nella attuale instabilità. In tanti erano convinti che l’equazione pace=sviluppo in Sud Sudan avrebbe avuto la sua consacrazione. Invece non solo non è stato così ma la situazione è andata via via peggiorando.

L’impegno internazionale in termini di aiuti economici non è mancato, non è questo che si rinfaccia alla Comunità Internazionale, è la totale mancanza di controlli e un adeguato coinvolgimento nello sviluppo del Paese che sono mancati. Non ci si può limitare a mandare soldi se poi non i controlla dove finiscono e, soprattutto, in mano di chi.

In questi anni il Governo di Salva Kiir è stato tutto meno che trasparente. Centinaia di milioni di dollari in aiuti internazionali sono spariti nel nulla. A questi si aggiungono i miliardi derivanti dalla vendita del petrolio che dovevano essere destinati allo sviluppo economico e sociale ma dei quali ne sono stati usati solo una minima parte, circa il 5% secondo una stima dell’Unione Europea. Si dovevano costruire strade e scuole che non sono state costruite se non nella capitale e nelle città principali. L’economia locale non è decollata tanto che il Sud Sudan figura tra gli ultimi posti della classifica della povertà. In questo desolante quadro si inserisce la lotta intestina per il potere tra Salva Kiir e Riek Machar (il fatto etnico è solo secondario anche se probabilmente è il fattore scatenante), una situazione che non nasce qualche settimana fa ma che va avanti da anni e quindi ampiamente prevedibile. Eppure la Comunità Internazionale non se ne è preoccupata.

La mancanza di una logica nella elargizione degli aiuti e di un serio piano di pacificazione interno hanno fatto il resto. E’ mancata totalmente la politica internazionale lasciando che Salva Kiir e il suo clan facessero man bassa di posti di potere e di finanziamenti. E quando Riek Machar con il suo clan non si sono più accontentati delle briciole è successo quello che è successo.

Parliamoci chiaro, il “banco di prova” della giovane democrazia sud sudanese è miseramente fallito. Erano stati i burocrati di World Bank a chiamare “banco di prova per la Comunità Internazionale” l’esperimento del Sud Sudan dando per scontato che i sud sudanesi da soli sarebbero stati in grado di sviluppare il Paese e promuovere la pace interna. Bastava dargli i soldi. Invece non è stato così semplicemente perché non è così semplice e oggi siamo immersi in una sanguinosa guerra civile che ha già provocato oltre mille morti e almeno 200.000 sfollati.

Le soluzioni

Prima di tutto tornare a fare politica seriamente costringendo le parti in conflitto a negoziare. Questo in un primo immediato momento. Poi occorre rimettere mano al vecchio piano di Johan Garang che prevedeva una equa spartizione del potere tra i vari clan (o etnie) oltre naturalmente a una redistribuzione degli immensi utili derivanti dal petrolio. Infine sviluppare veramente il Paese con azioni di sostegno alle micro-imprese, con un piano di scolarizzazione degno di questo nome, con la costruzione di vie di comunicazione che funzionino veramente (fuori i cinesi da questo settore). Ma soprattutto quello che serve al momento è una sorta di commissariamento del Sud Sudan supportato da una forza di pace dell’Onu o dell’Unione Africana che mantenga seriamente la pace. In tanti, noi compresi, avevano sperato che il Sud Sudan sarebbe diventato un esempio da seguire. Per ora non è così ma non tutte le speranze sono perdute.

Claudia Colombo

TAGGED: riek machar, salva kiir, sud sudan

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Israele, ancora proteste contro la riforma della giustizia. Gravi atti di violenza conto i manifestanti
Medio Oriente
La Cina chiede la fine dell’invio delle armi all’Ucraina. E questa sarebbe una mediazione?
Guerra Ucraina
La nascita di uno «Stato di Gaza» potrebbe essere la soluzione politica per Hamas
Medio Oriente Opinioni
Le nuove allucinanti dichiarazioni di Dmitry Medvedev
Guerra Ucraina

You Might Also Like

Africa

Uganda: nuovo scandalo sulla gestione dei rifugiati

23 Aprile 2023
Africa

La Russia fornisce armi ai ribelli sudanesi

21 Aprile 2023
Africa

Uganda: approvata legge che punisce il solo identificarsi LGBTQ

22 Marzo 2023

Sudan: firmato accordo preliminare per porre fine al golpe militare

5 Dicembre 2022
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?