Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Medio Oriente > AIEA: «Iran viola ancora accordo nucleare». Prendono in giro tutti
Medio Oriente

AIEA: «Iran viola ancora accordo nucleare». Prendono in giro tutti

By Sarah G. Frankl Published 10 Aprile 2021

L’Iran viola ancora l’accordo sul nucleare proprio mentre a Vienna sono in corso i colloqui indiretti con gli Stati Uniti per riattivare il JCPOA.

Lo riferisce l’Agenzia Internazionale per il controllo dell’Energia Atomica (AIEA) in un rapporto pubblicato ieri e ripreso dalla Reuters.

Secondo il rapporto l’Iran avrebbe superato «in modo severo» il limite delle scorte di uraniano arricchito consentite dall’accordo il che permetterebbe a Teheran un ulteriore arricchimento in modo velocissimo se volessero produrre un ordigno.

La AIEA denuncia inoltre che l’Iran ha continuato a produrre uraniano arricchito al 20% violando in maniera plateale quanto stabilito dal JCPOA.

In sostanza e saltando i dati meramente tecnici, tra le scorte di uraniano arricchito sotto il 20% ma facilmente trasformabile ben sopra a quel livello, tra le scorte illegali di uraniano arricchito al 20% e oltre, l’Iran in pochissimo tempo sarebbe in grado di disporre di una quantità di uraniano altamente arricchito sufficiente per diversi ordigni nucleari.

L’Amministrazione Biden aveva da subito annunciato la volontà di riattivare il JCPOA, cioè il vecchio accordo sul nucleare a suo tempo negoziato da Obama e stracciato da Donald Trump.

Per questo motivo sono in corso a Vienna i colloqui indiretti tra gli Stati Uniti e l’Iran anche se sembra che Washington voglia apportare alcune modifiche al vecchio JCPOA riguardanti tra le altre cose il programma balistico iraniano.

Solo che, come abbiamo spiegato, difficilmente arrivati a questo punto l’Iran accetterà di riattivare il JCPOA mettendo l’Amministrazione Biden di fronte a una difficile scelta, quella cioè di permettere a Teheran di avere la bomba atomica, oppure di distruggere il programma nucleare iraniano, con tutto quello che comporterà questa decisione.

Noi riteniamo che gli Ayatollah non recederanno mai né sul fronte dell’espansionismo sul terreno, ne su quello relativo al programma militare nucleare e che quindi i colloqui indiretti di Vienna siano solo una presa in giro, come conferma anche il rapporto della AIEA.

TAGGED: aiea, iran, jcpoa, nucleare iran

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Al mondo serve una intelligence per i Diritti Umani
Opinioni
Droni colpiscono Mosca. Finalmente l’Ucraina risponde?
Guerra Ucraina
Missili israeliani su obiettivi di Hezbollah vicino a Damasco, in Siria
Medio Oriente
Roger Waters indagato in Germania per istigazione all’antisemitismo
Società e cronaca

You Might Also Like

Medio Oriente

Missili israeliani su obiettivi di Hezbollah vicino a Damasco, in Siria

29 Maggio 2023
Medio Oriente

Israele forse rinvia la legge anti-Ong per le proteste degli alleati

26 Maggio 2023
Medio Oriente

Proteste dei riservisti sotto casa di Netanyahu: «sta isolando Israele»

25 Maggio 2023
Opinioni

Da Gaza a Kiev, Iran responsabile di crimini di guerra

24 Maggio 2023
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?