Ecco il nuovo piano americano per Gaza

Il piano rivelato da POLITICO prevede tante "belle cose" ma non è chiaro se sia stato presentato anche a Israele e se Gerusalemme lo approvi
24 Maggio 2024
nuovo piano americano per gaza

Secondo POLITICO l’amministrazione Biden sta valutando la possibilità di nominare un funzionario statunitense come massimo consigliere civile di una forza prevalentemente palestinese al termine del conflitto tra Israele e Hamas, secondo quanto dichiarato da quattro funzionari statunitensi, segno che gli Stati Uniti intendono essere molto coinvolti nella sicurezza di una Gaza post-bellica.

Il consigliere civile sarebbe basato nella regione e lavorerebbe a stretto contatto con l’ufficiale comandante della forza, che sarebbe palestinese o di una nazione araba.

Washington sta ancora discutendo su quanta autorità ufficiale avrebbe questo consigliere, ma tutti i funzionari, ai quali è stato concesso l’anonimato per fornire dettagli su discussioni molto delicate, hanno sottolineato che fa parte di un piano che prevede che gli Stati Uniti svolgano un ruolo “di primo piano” nel sollevare Gaza dalla disperata situazione di caos.

Le discussioni private tra Casa Bianca, Pentagono e Dipartimento di Stato sul ruolo americano dimostrano che l’amministrazione Biden si aspetta di essere al centro di ciò che accadrà a Gaza anche molto tempo dopo che le armi saranno deposte. Gli Stati Uniti sarebbero quindi in parte responsabili di ciò che accadrà in seguito, compreso il miglioramento delle vite dei 2,2 milioni di palestinesi che soffrono nel territorio decimato.

Il consulente non entrerebbe mai a Gaza, hanno detto i funzionari, un’indicazione del desiderio di evitare qualsiasi implicazione che gli Stati Uniti possano dettare il futuro del territorio.

Due funzionari hanno detto che il consigliere potrebbe essere basato nel Sinai e un altro ha detto che potrebbe essere la Giordania. La proposta del consigliere e della forza di pace circola da mesi.

Gli Stati Uniti sono già un attore importante nel conflitto, sostenendo la campagna militare di Israele contro Hamas e spingendo il Primo Ministro Benjamin Netanyahu a consentire l’ingresso di maggiori aiuti umanitari a Gaza. Ora, durante un’intensa fase di pianificazione, l’amministrazione sta lavorando per far convergere più partner all’interno e all’esterno degli Stati Uniti intorno a idee per stabilizzare la Gaza post-bellica – in particolare per mantenere la sicurezza ed evitare un’insurrezione che potrebbe far precipitare l’enclave in ulteriori disordini.

Il piano per il consigliere è uno dei tanti che sono stati proposti per gli scenari del “giorno dopo”, hanno detto i quattro funzionari, che includono altri incentrati sulla crescita dell’economia di Gaza e sulla ricostruzione delle città distrutte. Sebbene molti dei piani prevedano una sorta di forza di pace, il dibattito è ancora acceso sulla sua composizione e sulle autorità che le saranno conferite.

“Abbiamo parlato di diverse formule per una sorta di forze di sicurezza ad interim a Gaza”, ha detto un alto funzionario dell’amministrazione, “e abbiamo parlato con molti partner di come gli Stati Uniti potrebbero sostenerle con tutte le nostre capacità da fuori Gaza”.

I funzionari hanno aggiunto che il cessate il fuoco e la restituzione degli ostaggi devono essere la prima cosa da fare, un’impresa ardua visto che i negoziati tra Israele e Hamas si sono interrotti senza alcun segno di ripresa.

L’amministrazione Biden sta cercando di convincere Stati arabi come l’Egitto, il Marocco e gli Emirati Arabi Uniti a unirsi alla forza di pace, ha detto un secondo funzionario, poiché i Paesi della regione chiedono continuamente agli Stati Uniti di avere una mano pesante nel futuro postbellico di Gaza. “Sarà più facile convincerli a partecipare se saremo lì a fare la nostra parte, e noi siamo pronti a farlo”, ha detto il funzionario a proposito di ciò che i Paesi arabi vogliono dagli Stati Uniti.

Il funzionario ha aggiunto che c’è anche un ampio accordo tra Stati Uniti, Israele e attori regionali per contribuire alla formazione di un Consiglio palestinese, composto da palestinesi di Gaza, che serva come struttura di governo provvisoria. La Spagna, l’Irlanda e la Norvegia hanno in programma di riconoscere tale Paese la prossima settimana, un segno inequivocabile del crescente interesse degli alleati americani a spingere per la creazione di uno Stato palestinese sovrano.

Anche Israele deve però sostenere l’istituzione della forza a Gaza, un’impresa ardua visto che Netanyahu e il suo governo si oppongono (giustamente n.d.r.) a qualsiasi cosa che abbia i tratti di uno Stato palestinese. Tuttavia, non è chiaro quale alternativa ci sarebbe, poiché tutti i funzionari concordano sul fatto che le condizioni disperate di Gaza richiedono una forza di pace.

Un terzo funzionario ha aggiunto che le recenti conversazioni con Israele e i partner mediorientali vertono su “come passare a una fase più politica e di stabilizzazione” dopo la fine della guerra. “Stiamo offrendo le nostre idee e i nostri concetti sulla base di consultazioni molto ampie e approfondite che stiamo avendo in tutta la regione su questa questione”.

L’attuale pianificazione assomiglia alle idee sul consigliere civile e sulla forza di pace ventilate in un documento riservato del Dipartimento di Stato ottenuto da POLITICO.

In quel documento di marzo, contrassegnato come “SECRET” e non destinato agli occhi dei funzionari stranieri, il Dipartimento di Stato proponeva la formazione della Missione temporanea di sicurezza per Gaza. La missione di sicurezza “potrebbe essere un modello ibrido di polizia e carabinieri/gendarmeria”, secondo il documento, che fa riferimento al gruppo di forze dell’ordine italiano responsabile della sicurezza interna. Lo Stato raccomanda di definire questa missione come una missione di sicurezza e non come una “forza””.

I funzionari hanno detto che un piano del genere viene ancora discusso regolarmente ed è parte integrante delle attuali riflessioni sul dopoguerra a Gaza.

Il documento era chiaro sul fatto che il TSMG “non dovrebbe essere una missione comandata dagli Stati Uniti”, in parte perché “probabilmente incontrerebbe una feroce resistenza da parte del popolo palestinese, dato il sostegno degli Stati Uniti alla campagna militare di Israele a Gaza”. Dovrebbe invece prevedere una “forte partecipazione palestinese” – circa 2.000 membri – e altri 1.000 provenienti da Paesi di lingua araba.

La forza sarebbe guidata da “un ufficiale di alto livello” proveniente da Israele, Egitto o Autorità Palestinese. L’Egitto “idealmente” accetterebbe di essere la “guida araba” della forza. Una volta identificata la guida, la nazione sarebbe responsabile del “mandato, della composizione e della durata del dispiegamento” della TSMG.

Gli Stati Uniti non invierebbero truppe a Gaza, ma il documento propone di nominare un civile americano come “direttore generale” per coordinarsi con Israele e contribuire a formare e consigliare i membri della forza. Washington fornirebbe anche supporto di intelligence contro le minacce, in particolare quelle provenienti da Hamas e da altri militanti di Gaza.

La forza partirebbe da un'”area di responsabilità limitata”, concentrata inizialmente su “hub chiave per l’assistenza umanitaria”, per poi “espandersi gradualmente”.

“Secondo il documento, l’eventuale portata geografica della missione del TSMG sarebbe stata estesa a tutta Gaza.

Vedant Patel, portavoce del Dipartimento di Stato, ha dichiarato che “non commentiamo i presunti documenti trapelati, che spesso non riflettono lo stato di avanzamento di una determinata questione al Dipartimento”.

Il generale C.Q. Brown, presidente degli Stati Maggiori Riuniti, lunedì ha espresso un raro rimprovero pubblico alla strategia militare di Israele, affermando che il caos a Gaza è in gran parte dovuto al modo in cui è stata condotta la campagna. “Non solo si deve entrare e sgomberare l’avversario, ma si deve anche entrare, tenere il territorio e poi stabilizzarlo”, ha dichiarato ai giornalisti.

Il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan è tornato di recente da incontri con alti funzionari in Arabia Saudita e Israele. Non è chiaro se abbia discusso queste e altre idee con il principe ereditario Mohammed bin Salman e Netanyahu.

SOSTIENICI USANDO STRIPE

Sostienici usando PAYPAL

Sostieni Rights Reporter con una piccola donazione

Newsletter

Fai come migliaia di nostri lettori, iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato senza però essere disturbato. Puoi cancellarti quando vuoi
evacuazione rafah
Previous Story

Israele ha dimostrato che Biden aveva torto su Rafah

kurdistan
Next Story

Riconoscete il Kurdistan altro che la Hamastan

Latest from Medio Oriente

Go toTop