Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Blog > Facebook papers: come il gigante social premia i contenuti d’odio
Blog

Facebook papers: come il gigante social premia i contenuti d’odio

By redazione Published 26 Ottobre 2021

Pubblicare contenuti che mostrano rabbia e odio «è il modo più semplice per crescere» su Facebook, la più importante piattaforma social media.

A sostenerlo è Frances Haugen, la gola profonda che nel Regno Unito sta pesantemente inguaiando Facebook soprattutto perché afferma che «Facebook sapeva che i suoi prodotti stavano danneggiando la salute mentale dei bambini».

La Haugen ha affermato che Facebook ha utilizzato «classifiche basate sul coinvolgimento dando la priorità ai contenuti più cliccati e inequivocabilmente divisivi».

«La rabbia e l’odio sono il modo più semplice per crescere su Facebook» ha ribadito Frances Haugen davanti ai parlamentari britannici che avevano chiesto di sentirla dopo che aveva parlato sullo stesso argomento davanti al Congresso americano.

Secondo quanto riferito dalla ex dipendente di Facebook i programmatori hanno un incentivo a “giocare” con l’algoritmo in modo da ottimizzarlo sempre di più per portare traffico senza badare alle conseguenze.

La Haugen ha lavorato per diverse aziende tra cui Google e Pinterest prima di iniziare a lavorare nel 2019 con la più grande piattaforma di social media del mondo con la speranza di aiutare Facebook a cambiare rotta.

Tuttavia, la 37enne data scientist ha affermato di essere sempre più preoccupata per le scelte che ha visto fare all’azienda dalla quale si è licenziata a maggio.

Da allora ha condiviso documenti con i legislatori statunitensi e il Wall Street Journal che mostrano i fallimenti e persino la volontaria connivenza di Facebook nell’affrontare la disinformazione, l’odio e altri contenuti tossici.

In una valutazione ad ampio raggio si è giunti alla conclusione che Facebook non riusciva o non voleva regolamentare gruppi i più grandi, quelli per intenderci con centinaia di migliaia di utenti, nei quali prolifera la disinformazione e l’odio.

Facebook si è rifiutato di apportare anche piccoli cambiamenti che avrebbero reso più sicuro il social network sacrificando però minime quantità di profitto. Questo ha spinto Frances Haugen a lasciare Facebook e a denunciare il tutto.

«Abbiamo bisogno di modi per responsabilizzare queste aziende», ha detto la Haugen chiedendo un maggiore intervento umano invece di algoritmi e intelligenza artificiale.

Il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, ha respinto con forza le accuse di Frances Haugen, affermando che i suoi attacchi alla società stavano «travisando il suo lavoro», anche se non è ben chiaro cosa volesse intendere.

TAGGED: facebook, odio social, social media

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Perché l’Agenzia Atomica ha chiuso le indagini in Iran
Medio Oriente
Israele, ancora proteste contro la riforma della giustizia. Gravi atti di violenza conto i manifestanti
Medio Oriente
La Cina chiede la fine dell’invio delle armi all’Ucraina. E questa sarebbe una mediazione?
Guerra Ucraina
La nascita di uno «Stato di Gaza» potrebbe essere la soluzione politica per Hamas
Medio Oriente Opinioni

You Might Also Like

Se anche Facebook sta dalla parte del criminale Putin

11 Luglio 2022

“No alla guerra” non significa “non fare la guerra”

12 Marzo 2022

Hezbollah è un gruppo terrorista anche per l’Australia

24 Novembre 2021

La Cina testa un nuovo missile ipersonico con capacità nucleari

17 Ottobre 2021
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
782
SHARES
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?