• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Rights Reporter

Rights Reporter

News analisi opinioni

  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter

Il colpo di coda delle caste

2 Dicembre 2011 by redazione

Per qualche giorno abbiamo avuto la sensazione che la politica italiana (fatte alcune eccezioni) fosse improvvisamente diventata responsabile e che pensasse al bene del Paese, che fosse improvvisamente diventata responsabile e che sostenesse appieno il Governo Monti. Una mera illusione durata appena il tempo di un battito d’ali.

Nel giro di pochi giorni (in qualche caso poche ore) la casta è tornata a fare la casta, cioè quell’agglomerato di sanguisughe a cui il bene del Paese non interessa niente ma che è concentrata esclusivamente suoi propri interessi, siano essi politici che personali (quando non entrambi). Ma in Italia di caste non c’è solo quella politica. C’è un’altra casta che all’apparenza inganna in quanto fa credere di essere agli antipodi della politica e che quindi, proprio per questo, di tutelare i cittadini: i sindacati. Cosa sarebbe dei sindacati se non ci fosse la politica o se la politica stessa fosse qualcosa di diverso dal solito magna magna a cui siamo purtroppo abituati? Nulla, sarebbe il nulla.

Sarà per questo che in questi ultimi giorni sia dalla politica che dai sindacati sono arrivati quei “paletti” che  tutti purtroppo temevano e che possono rendere vani gli sforzi del Governo Monti di mettere una pezza ad anni di errori e di malapolitica, di assurde concessioni ai sindacati (le baby pensioni e via dicendo) che hanno avuto come unico risultato quello di tagliare fuori una intera generazione di italiani dall’accesso ad un equo trattamento sociale.

Questi (politici e sindacati) non vogliono lasciare, non vogliono convertirsi al nuovo corso politico inaugurato con questo Governo, snello, pratico e concreto. Certo, ancora ne sappiamo poco delle misure che prenderà e magari tra pochi giorni ci troveremo a maledirli per quello che stanno facendo, ma quale alternativa abbiamo alle necessarie e dolorose riforme necessarie a traghettare il nostro Paese fuori dal mare di merda in cui si trova? Nessuna. A meno che non si voglia tornare al passato prossimo nel quale, a parte le caste (compresa quella degli intoccabili dipendenti statali e pubblici), tutti gli altri dovevano arrangiarsi come meglio potevano.

Riuscirà il Governo Monti a schivare il colpo di coda delle caste? Speriamolo, o almeno lo sperino i milioni di ragazzi che al momento non hanno alcun futuro e che sono completamente tagliati fuori dallo stato sociale, che con le attuali regole non avranno mai la pensione o un lavoro degno di questo nome. Lo sperino i loro genitori, almeno quelli che per i loro figli sperano in un futuro migliore. O si cambia a desso o non si cambia più. O si emerge dalla merda ora, o si torna ad affondare sotto i colpi delle caste.

Bianca B.

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con: camusso, casta, casta dei sindacati, decisioni governo monti, dipendenti pubblici, governo monti, misure governo monti, privilegi della casta, sindacati

Barra laterale primaria

In evidenza

Scontri di Jenin: Jihad Islamica e Hamas giurano vendetta

26 Gennaio 2023 Di redazione

Il portavoce del Jihad islamico Tariq Salmi ha … [Leggi di più...] infoScontri di Jenin: Jihad Islamica e Hamas giurano vendetta

Israele: importante operazione antiterrorismo a Jenin. Morti e feriti

26 Gennaio 2023 Di redazione

Almeno sei terroristi palestinesi sono stati … [Leggi di più...] infoIsraele: importante operazione antiterrorismo a Jenin. Morti e feriti

Israele: chi comanda veramente nel Governo Netanyahu?

24 Gennaio 2023 Di redazione

Di HAVIV RETTIG GUR - Nelle ultime settimane, il … [Leggi di più...] infoIsraele: chi comanda veramente nel Governo Netanyahu?

Germania autorizza la Polonia a consegnare carri Leopard all’Ucraina

23 Gennaio 2023 Di redazione

La Germania è pronta ad autorizzare la Polonia a … [Leggi di più...] infoGermania autorizza la Polonia a consegnare carri Leopard all’Ucraina

Tel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

22 Gennaio 2023 Di redazione

I critici delle proposte del nuovo governo per una … [Leggi di più...] infoTel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

Australia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

21 Gennaio 2023 Di redazione

Australia, Rights Reporter - Tre uomini … [Leggi di più...] infoAustralia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

Il direttore della CIA incontra segretamente Zelensky

20 Gennaio 2023 Di redazione

Il direttore della CIA William Burns la scorsa … [Leggi di più...] infoIl direttore della CIA incontra segretamente Zelensky

Putin fermi la tortura di Alexei Navalny. Petizione di avvocati russi

20 Gennaio 2023 Di Sarah G. Frankl

Un gruppo di avvocati ha lanciato una petizione al … [Leggi di più...] infoPutin fermi la tortura di Alexei Navalny. Petizione di avvocati russi

Copyright © 2023 · Rights Reporter tutti i Diritti riservati - RR è un progetto di Franco Londei- Urbania

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Principi etici e mission
  • Politica privacy e cookie