La grande e confusa corsa al riarmo in Europa

corsa al riarmo in europa, armi prodotte nell'unione europea

Di Patricia Cohen

Nel vasto centro di produzione di armi della Saab a Karlskoga, in Svezia, i proiettili da 84 millimetri che possono abbattere un carro armato in un solo colpo vengono accuratamente assemblati a mano. Un operaio impila strisce di propellente esplosivo a forma di tagliatelle in un vassoio. Un altro ha attaccato i rotoli traslucidi intorno alle alette rotanti di un sistema di guida.

All’esterno dell’edificio tozzo, uno dei centinaia del parco industriale sorvegliato, è in corso la costruzione di un’altra fabbrica. La capacità di questo impianto – a pochi minuti di auto dalla casa di Alfred Nobel, l’inventore della dinamite e fondatore del premio per la pace – dovrebbe più che raddoppiare nei prossimi due anni.

L’ampliamento fa parte di un’espansione titanica della spesa militare che tutti i Paesi europei hanno intrapreso da quando la Russia ha invaso l’Ucraina 18 mesi fa. Tuttavia, la folle corsa di oltre 30 Paesi alleati ad accumulare armi dopo anni di spese minime ha sollevato il timore che il massiccio accumulo sia disarticolato, con conseguenti sprechi, carenze di forniture, ritardi inutili e duplicazioni.

“Gli europei non hanno affrontato il problema del modo profondamente frammentato e disorganizzato in cui generano le loro forze”, si legge in un recente rapporto del Center for Strategic and International Studies. “Investire di più in modo non coordinato migliorerà solo marginalmente uno status quo disfunzionale”.

L’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, che stabilisce la strategia generale di difesa, e l’Unione Europea hanno spinto per una maggiore cooperazione e integrazione, creando diverse nuove iniziative, tra cui una per coordinare gli acquisti di armi.

Tuttavia, un coro crescente di produttori di armi, personalità politiche ed esperti militari avverte che gli sforzi sono ben lontani da ciò che è necessario.

“È necessaria una certa chiarezza, poiché non siamo gli Stati Uniti d’Europa”, ha spiegato Micael Johansson, presidente e amministratore delegato della Saab, dalla sede centrale dell’azienda a Stoccolma. “Ogni Paese decide da solo di che tipo di capacità ha bisogno”.

Ogni Paese ha una propria cultura strategica, pratiche di approvvigionamento, specifiche, processi di approvazione, formazione e priorità.

I membri dell’Alleanza possono talvolta utilizzare lo stesso aereo, ma con sistemi di codifica diversi e strumenti diversi. Come hanno scoperto i soldati ucraini, i proiettili da 155 millimetri prodotti da un produttore non si adattano necessariamente a un obice prodotto da un altro. Le munizioni e le parti non sono sempre intercambiabili, complicando la manutenzione e causando guasti più frequenti.

L’Unione Europea “non ha un processo di pianificazione della difesa”, ha detto Johansson. Quest’estate è stato nominato vicepresidente del consiglio di amministrazione dell’Aerospace and Defense Industries Association of Europe, un’associazione commerciale che rappresenta 3.000 aziende. “La NATO deve ripensare a come creare resilienza nell’intero sistema”, comprese le catene di approvvigionamento che producono le munizioni utilizzate dai soldati sul campo di battaglia.

Materie prime cruciali come il titanio e il litio, oltre a sofisticati prodotti elettronici e semiconduttori, sono molto richiesti.

E c’è una carenza di esplosivi, in particolare di polvere, da cui dipendono i produttori dell’intera industria bellica. Ma non ci sono state discussioni approfondite su quali sistemi debbano avere la priorità o su come si possa aumentare la fornitura di polvere nel suo complesso.

“L’ho suggerito”, ha detto Johansson, “ma non è ancora successo”.

Le discussioni si svolgono in un momento in cui si sta riesaminando la resilienza di lontane catene di approvvigionamento di ogni tipo. Sono ancora freschi i ricordi delle interruzioni del flusso di gas naturale e di grano causate dalla guerra in Ucraina, per non parlare dei gravi ritardi nella produzione e nella consegna di merci e materiali causati dalla pandemia di Covid.

La grande tendenza attuale, ha dichiarato Michael Hoglund, responsabile dell’area di business Ground Combat di Saab, è quella di avvicinare le catene di approvvigionamento e di creare backup affidabili. “Non compriamo più il più economico”, ha detto. “Paghiamo un prezzo per sentirci più sicuri”.

Il coordinamento delle forniture è solo uno degli elementi. Far sì che un’accozzaglia di sistemi d’arma, pratiche e tecnologie diverse funzioni senza problemi è sempre stata una sfida. La NATO ha stabilito degli standard per rendere compatibili i diversi sistemi, la cosiddetta interoperabilità.

La pratica, tuttavia, può essere meno armoniosa.

La revisione annuale dell’Agenzia europea per la difesa dello scorso anno ha rilevato che solo il 18% degli investimenti nel settore della difesa viene effettuato insieme, la metà dell’importo previsto. “Il grado di cooperazione tra i nostri eserciti è molto basso”, ha dichiarato all’epoca Josep Borrell, il più alto diplomatico dell’Unione Europea.

La Svezia sta per entrare nella NATO, ma ha già collaborato con l’alleanza militare in passato e la Saab, che produce una serie di sistemi d’arma tra cui il caccia Gripen, vende a decine di Paesi in tutto il mondo.

I dirigenti di Saab hanno visto da vicino alcune delle sfide al coordinamento, in modi grandi e piccoli.

“L’intero sistema in ogni esercito è costruito in modo speciale”, ha detto Gorgen Johansson, che supervisiona l’operazione di Karlskoga. Dietro di lui c’era un tubo verde vuoto usato per lanciare il missile anticarro NLAW della Saab. È stato firmato dall’ex ministro della Difesa ucraino e restituito al suo produttore in segno di apprezzamento.

Alcuni clienti, ha detto, vogliono due lanciatori in un’unica scatola, altri ne vogliono quattro o sei, perché hanno acquistato veicoli e attrezzature che possono contenere un numero diverso di lanciatori.

Johansson ha detto che fino a poco tempo fa era impossibile convincere gli attori a parlare di standardizzare il posizionamento delle etichette o il loro colore.

Rimangono problemi più grandi. Dopo la fine della Guerra Fredda, c’è stato un enorme consolidamento delle aziende del settore della difesa, in seguito alla riduzione delle spese militari. Tuttavia, come le diverse marche di cereali, esiste un’ampia gamma di ogni sistema d’arma principale. Secondo un’analisi di McKinsey & Company, l’Europa ha 27 tipi diversi di obici, 20 tipi di jet da combattimento e 26 tipi di cacciatorpediniere e fregate.

Nel costruire una forza di combattimento unificata, l’Europa deve bilanciare la competizione, che può portare a miglioramenti e innovazioni, con la necessità di eliminare gli sprechi e snellire le operazioni, ordinando o addirittura progettando le armi di concerto.

Alla base dell’espansione militare di una volta in una generazione c’è il fatto che il continente dipende ancora principalmente dagli Stati Uniti per la sua sicurezza. Nel 2018, le lamentele del Presidente Trump sull’insufficienza della spesa in Europa e le velate minacce di ritirarsi dalla NATO hanno profondamente scosso la regione.

Ma l’opinione che l’Europa debba assumersi una maggiore responsabilità finanziaria per la propria difesa è ormai diffusa, il che accresce urgentemente la pressione per una migliore unificazione delle difese europee.

Il coordinamento, tuttavia, deve affrontare diversi ostacoli. Come conclude il rapporto del Centro, l’integrazione della difesa europea “sarà un processo lento e laborioso e uno sforzo generazionale”.

I governi stanno già destinando milioni o miliardi di dollari alla difesa e, naturalmente, ognuno vuole sostenere le proprie industrie e i propri lavoratori.

E qualunque sia il fabbisogno complessivo di difesa dell’Europa, ogni nazione ha come prima priorità la protezione dei propri confini. La fiducia è limitata anche tra i membri dell’alleanza.

“Pensiamo di essere amici”, ha detto Gorgen Johansson a Karlskoga. Ma ha fatto notare che durante la pandemia, quando c’è stata una carenza di ventilatori, la Germania, che ne aveva in eccesso, ha smesso di fornirli a Svezia, Italia e altri Paesi bisognosi.

“I colloqui sono iniziati”, ha detto Johansson a proposito degli sforzi per migliorare il coordinamento. “Se penso che si farà in fretta? No”.

Autore Ospite

I migliori autori ed inviati delle maggiori testate internazionali tradotti dallo staff di Rights Reporter

Seguici su…

Sostienici

Sostieni Rights Reporter con una piccola donazione

Go toTop