Rights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Report e analisi > Scandaloso, sui marò l’Onu abbandona l’Italia. Richiamare tutte le missioni
Report e analisi

Scandaloso, sui marò l’Onu abbandona l’Italia. Richiamare tutte le missioni

By redazione Published 12 Febbraio 2014
2 Min Read
SHARE

marò-ban-ki-moon

Che l’Onu sia un ente inutile e costosissimo, in mano a burocrati da strapazzo super pagati ma sostanzialmente inetti, è un dato di fatto. Ma che si arrivi al punto di scaricare l’Italia sulla faccenda dei due marò sequestrati in India è davvero un fatto gravissimo.

Eppure è quello che è successo ieri. Il massimo rappresentante dell’Onu, il Segretario Generale Ban Ki-moon ha detto che «è meglio che la questione venga affrontata bilateralmente piuttosto che con il coinvolgimento dell’Onu». In sostanza l’Onu si tira fuori da una faccenda che invece lo riguarda direttamente dato che la missione anti-pirateria implementata nell’Oceano Indiano era proprio sotto l’egida dell’Onu, anche quelle missioni su navi private.

A questo punto è chiarissimo a tutti che qualsiasi militare in missione all’estero sotto la bandiera delle Nazioni Unite non viene tutelato dello stesso Onu. L’Italia ha migliaia di militari in diverse missioni svolte sotto l’egida dell’Onu e, visto il caso indiano, dobbiamo supporre che queste migliaia di militari non siano adeguatamente tutelati, per cui la cosa più logica da fare e ritirare tutte le nostre forze armate impegnate in tali missioni, a partire da quella impegnata in una zona ad altissimo rischio come quella in Libano.

Ci chiediamo che i nostri politicanti abbiano messo questo sul piatto oppure come sempre siano stati semplicemente zitti, magari confidando nell’altrettanto inutile e dannosa Catherine Ashton che in due lunghissimi anni non ha mai detto una sola parola su questa vicenda. Quant’è che l’italia tirerà fuori gli attributi e si farà rispettare smettendo di farsi mettere i piedi in testa da questi barbari?

Carlotta Visentin

TAGGED: ban ki-moon, india, marò, missioni italiane estero, onu

Stay Connected

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Articoli recenti

Foreign Fighters nella guerra tra Russia e Ucraina. Chi e dove sono
Guerra Ucraina
Rapporti Stati Uniti – Israele sull’orlo della crisi
Medio Oriente
Israele: è la crisi più grave della storia dello Stato Ebraico
Medio Oriente
Perché Putin non si può arrendere né si può trattare con lui
Guerra Ucraina Opinioni

You Might Also Like

Report e analisi

Senatori USA chiedono all’Europa di designare l’IRGC come gruppo terrorista

23 Marzo 2023
Report e analisi

Xi Jinping sarà a Mosca da lunedì a mercoledì prossimo

17 Marzo 2023
Guerra Ucraina

Ecco come espellere legalmente la Russia dall’ONU

15 Marzo 2023
Report e analisi

DeSantis come Trump: sostegno a Ucraina non fondamentale per USA

14 Marzo 2023

© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei

  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?