L’Esercito degli Stati Uniti ha assegnato a Raytheon Missiles and Defense un contratto da 1,2 miliardi di dollari per la produzione di sei National Advanced Surface-to-Air Missile Systems (NASAMS) per l’Ucraina.
Il contratto fa parte del quinto pacchetto di l’assistenza alla sicurezza in Ucraina implementato da Washington per sostenere le controffensive di Kiev contro le forze russe.
Secondo fonti staunitensi l’Esercito degli Stati Uniti, si coordinerà con i partner dell’industria per accelerare o accorciare la consueta tempistica di produzione di 24 mesi.
L’Ucraina ha urgente bisogno di più sistemi di difesa aerea a causa dei crescenti attacchi russi alle sue infrastrutture.
“La velocità e l’agilità dell’acquisizione sono una priorità assoluta”, ha dichiarato Douglas R. Bush, funzionario dell’esercito statunitense responsabile dell’acquisizione. “La rapida assegnazione di questo contratto è un altro esempio della capacità dell’Esercito di accelerare la consegna di sistemi all’avanguardia ai nostri alleati attraverso i nostri partner industriali”.
Oltre al NASAMS, Raytheon fornirà addestramento e supporto logistico alle forze militari e di sicurezza ucraine.
All’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno incaricato l’azienda di difesa americana di fornire a Kiev due NASAMS per contrastare l’aggressione russa. Il sistema è stato immediatamente dispiegato e ha dimostrato la sua efficacia nel neutralizzare le minacce.
Cosa è il sistema NASAMS
Il NASAMS di Raytheon è un sistema di difesa aerea a medio raggio altamente adattabile in grado di difendere una vasta area geografica.
È in grado di identificare, ingaggiare e distruggere aerei, droni e missili da crociera e di proteggere beni di alto valore da minacce aria-superficie.
Il sistema d’arma è composto dal radar Sentinel A3 e da una serie di effettori come il missile aria-aria a medio raggio avanzato.
“I NASAMS sono solo gli ultimi di una serie di capacità di difesa aerea che stiamo fornendo all’Ucraina”, ha dichiarato il sottosegretario all’acquisizione della difesa William A. LaPlante. “Si tratta di sistemi collaudati che continueranno a fare la differenza sul campo di battaglia”.