Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > World > Africa > Sud Sudan: patto tra Riek Machar e Khartoum. Rischio allargamento
Africa

Sud Sudan: patto tra Riek Machar e Khartoum. Rischio allargamento

By redazione Published 24 Dicembre 2013

La guerra in Sud Sudan assume sempre più i connotati di un confronto armato per il controllo delle risorse, in particolare di quelle petrolifere. Ora spunta un patto segreto tra il capo dei ribelli, Riek Machar, è il governo sudanese per la vendita del petrolio delle aree di Unity, ricchissime di petrolio e attualmente in mano ai ribelli.

sud-sudan-profughiA farlo intendere chiaramente è lo stesso Riek Machar in una intervista al Sudan Tribune nella quale il capo dei ribelli parla chiaramente di vendere il petrolio al Sudan e di tenere per se i proventi della vendita.

E’ la conferma indiretta di quanto si temeva, e cioè che dietro alla guerra civile in Sud Sudan c’è l’ombra di Khartoum, da mesi impegnata a riprendere il controllo dei ricchissimi pozzi di petrolio dello Stato di Unity ceduti al Sud Sudan in base agli accordi di pace firmati a Nairobi del 2005 ribaditi e confermati nell’accordo di cooperazione tra Sudan e Sud Sudan nel 2012, accordo però messo in dubbio dal piano del Sud Sudan di costruire un doppio oleodotto che attraverso il Kenya e l’Etiopia porti il petrolio sul Mar Rosso bypassando quindi gli oleodotti sudanesi. A Khartoum questo non lo potevano accettare e quindi hanno fomentato questa sanguinosa rivolta.

D’altra parte non è la prima volta che Riek Machar si allea al Sudan per prendere il potere in Sud Sudan e sconfiggere il Sudan People Liberation Movement (SPLM), lo ha già fatto in passato e quasi certamente lo sta facendo oggi.

Intanto sul campo proseguono le battaglie. I ribelli hanno preso il controllo dei pozzi petroliferi dello Stato di Unity che l’esercito sud-sudanese sta cercando in tutti i modi di riprendere. Gli scontri sono concentrati prevalentemente nell’area nord del Paese, mentre a sud la situazione sembra molto più tranquilla. Decine di migliaia i profughi in fuga dai combattimenti. L’Uganda ha negato di aver inviato propri soldati per sostenere il SPLM affermando che i soldati ugandesi (UPDF) sono in Sud Sudan per proteggere i tantissimi civili ugandesi presenti in quell’area, ma la smentita è stata poco convincente. Già in passato l’Uganda è intervenuta a fianco del SPLM e c’è un accordo di cooperazione militare firmato da Salva Kiir e Yoweri Museveni che potrebbe entrare in ballo.

Quindi, tra le altre cose, il rischio che il conflitto di estenda anche ad altri stati è molto ma molto alto visto anche che comunque Sudan e Uganda appaiono già direttamente coinvolti.

Claudia Colombo

TAGGED: guerra sud sudan, riek machar, sud sudan

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Israele, ancora proteste contro la riforma della giustizia. Gravi atti di violenza conto i manifestanti
Medio Oriente
La Cina chiede la fine dell’invio delle armi all’Ucraina. E questa sarebbe una mediazione?
Guerra Ucraina
La nascita di uno «Stato di Gaza» potrebbe essere la soluzione politica per Hamas
Medio Oriente Opinioni
Le nuove allucinanti dichiarazioni di Dmitry Medvedev
Guerra Ucraina

You Might Also Like

Africa

Uganda: nuovo scandalo sulla gestione dei rifugiati

23 Aprile 2023
Africa

La Russia fornisce armi ai ribelli sudanesi

21 Aprile 2023
Africa

Uganda: approvata legge che punisce il solo identificarsi LGBTQ

22 Marzo 2023

Sudan: firmato accordo preliminare per porre fine al golpe militare

5 Dicembre 2022
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?