Rights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Medio Oriente > Vertice dei Paesi islamici a Istanbul: lite con l’Iran e tanto fumo
Medio Oriente

Vertice dei Paesi islamici a Istanbul: lite con l’Iran e tanto fumo

By redazione Published 16 Aprile 2016
4 Min Read
SHARE

vertice-islamico-istanbul

Il solco tra Iran e gli altri Paesi musulmani sta diventando ormai un burrone. Al vertice islamico che si è tenuto i giorni scorsi a Istanbul, in Turchia, Teheran è stata accusata di appoggiare il terrorismo e di intromettersi negli affari interni degli altri Paesi musulmani e in particolare in Bahrain, Yemen, Siria e Somalia.

Ad accusare l’Iran sono in particolare Turchia, Arabia Saudita, i Paesi arabi del Golfo e con qualche distinzione l’Egitto. I Paesi Arabi del Golfo e la Lega Araba nelle scorse settimane hanno dichiarato di ritenere Hezbollah (mano armata di Teheran in Medio Oriente e non solo) un gruppo terrorista. Questo aveva già scatenato diverse tensioni tra gli iraniani e il resto del mondo islamico, tensioni poi sfociate ieri con la evidente assenza del Presidente iraniano Hassan Rouhani alla chiusura dei lavori del vertice islamico.

Il vertice islamico

Al vertice della Organization of Islamic Cooperation (OIC) non si è però solo parlato di Iran. Gli oltre 30 Paesi partecipanti al vertice, che si è tenuto tra massicce misure di sicurezza, hanno parlato della necessità di avvicinare il mondo sunnita a quello sciita, si è parlato di ISIS e della minaccia che rappresenta per tutti i Paesi islamici senza però andare troppo a fondo nella disanima della minaccia, forse perché sono troppi i Paesi islamici coinvolti a vario titolo con lo Stato Islamico. Non si è invece affrontato il problema dei milioni di profughi provocati dalla guerra in Siria se non quando la Turchia ha ricordato agli altri Paesi della OIC i loro impegni finanziari verso Ankara sulla assistenza ai profughi siriani, impegni minimi a dire il vero nonostante oltre il 95% dei profughi siriani siano di fede islamica. Infine i leader dei Paesi che hanno partecipato al vertice islamico di Istanbul hanno condannato con fermezza quella che hanno chiamato “una esplosione di islamofobia” in occidente impegnandosi a combattere tutti insieme il dilagare della ostilità verso l’islam che questi signori giudicano del tutto immotivata. Tanto fumo e poche cose concrete.

A margine del summit

A dire il vero le cose più interessanti sono avvenute a margine del summit dei Paesi islamici. Turchia ed Egitto hanno fatto concreti passi di riavvicinamento dopo le tensioni derivate dalle critiche di Erdogan alla politica anti Fratellanza Musulmana portata avanti da Al Sisi in Egitto. L’incontro tra il Ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, ed Erdogan ha fatto dire a quest’ultimo che ci sono concreti motivi per pensare che la tensione tra Egitto e Turchia sia in via di soluzione. Importanti discussioni si sono tenute anche sulla situazione in Libia il cui Governo di Unità Nazionale ha ricevuto attestati di stima da quasi tutti i Paesi islamici. Tuttavia anche in questo caso non si è andati molto oltre le parole, cioè oltre gli attesti di stima non si è fatto altro mentre invece sarebbe di fondamentale importanza che la OIC prendesse una ferma e chiara posizione.

Relazione scritta da Shihab B.

TAGGED: egitto, iran, turchia, vertice islamico

Stay Connected

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Articoli recenti

Foreign Fighters nella guerra tra Russia e Ucraina. Chi e dove sono
Guerra Ucraina
Rapporti Stati Uniti – Israele sull’orlo della crisi
Medio Oriente
Israele: è la crisi più grave della storia dello Stato Ebraico
Medio Oriente
Perché Putin non si può arrendere né si può trattare con lui
Guerra Ucraina Opinioni

You Might Also Like

Medio Oriente

Rapporti Stati Uniti – Israele sull’orlo della crisi

29 Marzo 2023
Medio Oriente

Israele: è la crisi più grave della storia dello Stato Ebraico

27 Marzo 2023
Medio Oriente

Drone iraniano contro base USA in Siria. La risposta americana

24 Marzo 2023
Report e analisi

Senatori USA chiedono all’Europa di designare l’IRGC come gruppo terrorista

23 Marzo 2023

© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei

  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?