Rights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Società e cronaca > COVID-19 nei campi profughi siriani. Si teme una catastrofe sanitaria
Società e cronaca

COVID-19 nei campi profughi siriani. Si teme una catastrofe sanitaria

By redazione Published 23 Settembre 2020
2 Min Read
SHARE

Quello che più si temeva si sta purtroppo realizzando. Una ondata di COVID-19 sta investendo i campi profughi siriani in particolare quelli nella Siria nord occidentale dove sono ammassati oltre quattro milioni di profughi.

L’allarme arriva dalla UNHCR, l’agenzia dell’Onu per i rifugiati, che nelle ultime settimane ha registrato un picco dei contagi da COVID-19 non solo nei campi in Siria ma anche in quelli in Iraq e in Libano, un allarme che coinvolge quindi quasi 15 milioni di persone.

«L’impossibilità di applicare nei campi le poche regole per evitare il contagio come il distanziamento sociale, le mascherine e l’igiene personale, unito al vertiginoso aumento dei casi di positività al COVID-19 destano grande preoccupazione» ci ha detto Rula Amin, portavoce del UNHCR.

«A questo va aggiunta la mancanza di tamponi che ci impedisce di individuare e isolare i focolai, la mancanza di medicinali e di materiale sanitario. Se poi pensiamo che stiamo andando verso l’inverno il quadro si fa davvero catastrofico» ci dice un altro funzionario dell’Onu.

Gli effetti a cascata dell’espandersi della pandemia nei campi profughi siriani riguardano anche l’impossibilità per i bambini di andare a scuola, la maggiore difficoltà nel portare aiuti umanitari, ma soprattutto la difficoltà a dare una copertura sanitaria decente.

Dopo 10 anni di conflitto in Siria oltre il 65% della popolazione siriana è “sfollata interna”, cioè vive in campi profughi sovraffollati all’interno della Siria, campi dove manca quasi tutto.

Ora con il rischio molto serio che si scateni un enorme focolaio di COVID-19 in questi campi, la comunità internazionale dovrebbe prendere seriamente l’allarme lanciato dalla UNHCR e almeno fornire i materiali necessari a monitorare l’espandersi della epidemia e una serie di strumenti di primo soccorso.

TAGGED: campi profughi siria, covid-19, sfollati siriani

Stay Connected

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Articoli recenti

Rapporti Stati Uniti – Israele sull’orlo della crisi
Medio Oriente
Israele: è la crisi più grave della storia dello Stato Ebraico
Medio Oriente
Perché Putin non si può arrendere né si può trattare con lui
Guerra Ucraina Opinioni
Drone iraniano contro base USA in Siria. La risposta americana
Medio Oriente

You Might Also Like

Società e cronaca

Israele: nuove grandi manifestazioni. E poi critichiamo l’Iran?

19 Marzo 2023
Società e cronaca

USA 2024: ci prova Nikki Haley. Perché può farcela, perché no

15 Febbraio 2023

Tel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

22 Gennaio 2023

Australia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

1 Febbraio 2023

© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei

  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?