Rights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Medio Oriente > Abu Mazen, il perenne Presidente palestinese che teme Mohammed Dahlan
Medio Oriente

Abu Mazen, il perenne Presidente palestinese che teme Mohammed Dahlan

By Franco Londei Published 22 Settembre 2020
3 Min Read
SHARE

Mahmoud Abbas, nome di battaglia Abu Mazen, presidente “per forza” della Autorità Nazionale Palestinese (ANP), non teme le elezioni dato che si guarda bene dall’indirle, teme però gli oppositori.

Il più temibile oppositore di Abu Mazen è senza dubbio Mohammed Dahlan. Ex capo della sicurezza a Gaza per Fatah, ex portavoce dello stesso Fatah, venne estromesso dal partito nel 2011 con l’accusa di essersi appropriato di 16 milioni di dollari, accusa che lo costrinse a fuggire a Dubai.

Dahlan è accusato – sempre da Abu Mazen – anche di aver collaborato con Israele nell’uccisione del leader di Hamas, Salah Shehade, ucciso nel 2002 e addirittura di essere in qualche modo implicato nella morte di Yasser Arafat, feticcio sempre buono da tirar fuori nei momenti di difficoltà.

Ora l’ultima accusa che il Presidente palestinese rivolge a Mohammed Dahlan è quella di aver collaborato nell’iniziativa che ha portato al trattato di pace tra Israele ed Emirati Arabi Uniti, una accusa che vista dalla parte palestinese è gravissima perché prefigura il tradimento.

Così ieri il perenne Presidente palestinese ha ordinato l’arresto di una mezza dozzina di sostenitori di Dahlan tra i quali Haytham al-Halabi e Salim Abu Safia, non proprio due personaggi qualsiasi.

Le accuse? Al momento in cui scrivo non si conoscono ma sono sicuro che la fantasia del perenne presidente palestinese saprà ovviare a questa temporanea mancanza.

Una fonte araba mi rivelava qualche mese fa che la fazione palestinese che faceva capo a Mohammed Dahlan stava diventando sempre più forte in Giudea e Samaria (la c.d. Cisgiordania) e che in caso di elezioni (se mai avverranno) un candidato esponente di quella fazione potrebbe essere appoggiato anche da Hamas.

È chiaro che ad Abu Mazen tutto questo non piaccia, specie in un momento in cui a seguito degli accordi tra Israele e Paesi arabi, appare particolarmente debole e isolato persino dagli arabi. E quale cura migliore di qualche buon arresto, meglio se di qualità, per rimarcare la propria autorità?

TAGGED: abu mazen, autorità palestinese, israele, Mohammed Dahlan, palestina

Stay Connected

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Articoli recenti

Rapporti Stati Uniti – Israele sull’orlo della crisi
Medio Oriente
Israele: è la crisi più grave della storia dello Stato Ebraico
Medio Oriente
Perché Putin non si può arrendere né si può trattare con lui
Guerra Ucraina Opinioni
Drone iraniano contro base USA in Siria. La risposta americana
Medio Oriente

You Might Also Like

Medio Oriente

Rapporti Stati Uniti – Israele sull’orlo della crisi

29 Marzo 2023
Medio Oriente

Israele: è la crisi più grave della storia dello Stato Ebraico

27 Marzo 2023
Medio Oriente

Drone iraniano contro base USA in Siria. La risposta americana

24 Marzo 2023
Medio Oriente

Israele: la Knesset approva la legge che “protegge” Netanyahu

23 Marzo 2023

© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei

  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?