Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Senza categoria > E ora è indispensabile una legge sul conflitto di interessi
Senza categoria

E ora è indispensabile una legge sul conflitto di interessi

By redazione Published 5 Luglio 2011

La vicenda del piccolo comma “ad aziendam” inserito nei meandri della finanziaria che permetterebbe alla Fininvest di aggirare (per il momento) il risarcimento milionario alla CIR di De Benedetti per l’affare Mondadori, ci dice due cose: 1 – che se qualcuno pensava che il Cavaliere avesse inteso cosa gli stava dicendo il popolo italiano dopo amministrative e referendum si sbagliava 2– mai come ora è indispensabile una legge sul conflitto di interessi.

Se a questa faccenda uniamo quello che emerge dall’inchiesta sulla cosiddetta P4 il quadro è pressoché totale e ci disegna un’Italia piegata da anni ai voleri e agli interessi personali del Premier, una sorta di dittatura soft mascherata da democrazia.

Attenzione, non sto facendo un discorso politico. Non mi interessa avvantaggiare la destra, la sinistra, il centro o qualsiasi altra forza politica, mi interessa evidenziare come in questo Paese si sia arrivati veramente ad un metro dal baratro della dittatura, magari ben mascherata da un sistema parlamentare ben lungi dall’essere la rappresentanza dei cittadini ma pur sempre (all’apparenza) democratico. E’ l’evoluzione dell’Italia pensata a suo tempo da Licio Gelli con la sua P2, di cui proprio il Premier  faceva parte, migliorata e riadattata a uso e consumo personale di Berlusconi.

Non ammettere questo o far finta di non vedere come il Presidente del Consiglio sia aggrappato al potere solo ed esclusivamente perché, per motivi di interesse personale, non può lasciare quella poltrona, significa chiudere gli occhi di fronte alla verità. Poi si può essere di destra o di sinistra, anarchici o radicali, il succo del discorso non cambia. Il problema per l’Italia è Berlusconi e i suoi colossali interessi, non il PDL, la destra, la sinistra e via dicendo.

E come si risolve questo cancro per la democrazia se non con una legge sul conflitto di interessi? E’ chiaro, nessuno spera che si possa fare una operazione del genere con questo Governo. Berlusconi è stato molto abile a garantirsi un appoggio parlamentare di tutto rispetto. Tuttavia occorre iniziare a pensarci. Anzi, paradossalmente dovrebbero essere proprio quelli di destra a pensarci, almeno coloro che hanno intenzione di continuare la carriera politica. Chiaro che non parlo di quelli alla Scilipoti che, politicamente parlando, non hanno futuro e che per questo cercano di garantirsi tutti i benefit possibili. No, parlo di coloro che anche domani vorranno e dovranno presentarsi davanti agli elettori con una faccia quantomeno presentabile.  Anche a destra si sono resi conto che l’era Berlusconi è alla fine, almeno quella di Silvio. Se poi domani spunterà una Marina Berlusconi che continuerà la strada intrapresa dal padre questo nessuno lo può sapere, ma è un rischio che non si può correre.

Ed è per questo che urge una legge seria e condivisa sul conflitto di interessi, altrimenti è facile che tra qualche mese o, nella migliore delle ipotesi, tra qualche anno, vedremo Marina Berlusconi “scendere in campo” per garantire gli interessi di famiglia. Non ce lo possiamo permettere se veramente vogliamo un Paese democratico.

Franco Londei

TAGGED: conflitto di interessi, legge salva fininvest, legge salva fininvest in manovra finanziaria, legge sul conflitto di interesse, leggi ad aziendam, leggi ad personam, lodo monadori, marina berlusconi, successione berlusconi

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Perché l’Agenzia Atomica ha chiuso le indagini in Iran
Medio Oriente
Israele, ancora proteste contro la riforma della giustizia. Gravi atti di violenza conto i manifestanti
Medio Oriente
La Cina chiede la fine dell’invio delle armi all’Ucraina. E questa sarebbe una mediazione?
Guerra Ucraina
La nascita di uno «Stato di Gaza» potrebbe essere la soluzione politica per Hamas
Medio Oriente Opinioni

You Might Also Like

Solo una mossa sbagliata? State attenti voi…

15 Dicembre 2021

Altro missile da Gaza su Israele. Inizio di escalation?

21 Settembre 2015

Burkina Faso: nuovo golpe militare

17 Settembre 2015

Siria: Netanyahu vedrà Putin la prossima settimana

16 Settembre 2015
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?