Rights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Società e cronaca > Etichettatura dei prodotti israeliani: la UE arrogante viola il Diritto internazionale
Società e cronaca

Etichettatura dei prodotti israeliani: la UE arrogante viola il Diritto internazionale

By redazione Published 4 Novembre 2015
3 Min Read
SHARE

La UE con l’introduzione a breve della etichettatura/marchiatura dei prodotti israeliani provenienti dalla West Bank viola il Diritto Internazionale. A sostenerlo è il politico olandese Bastian (Bas) Belder il quale fa notare come la UE non abbia usato lo stesso sistema con i prodotti provenienti dal Sahara occidentale occupato dal Marocco o dalla parte occupata di Cipro, invasa dalla Turchia. Non solo, Bastian (Bas) Belder parla di “atto palesemente discriminatorio” nei confronti di Israele e questo viola sia il Diritto Internazionale che diverse convenzioni europee.

Respinge le accuse mosse all’Europa da Bastian (Bas) Belder, l’attuale ambasciatore europeo in Israele, Lars Faaborg-Andersen, il quale intervistato da Arutz Sheva nega che la decisione di etichettare/marchiare i prodotti israeliani provenienti dalla West Bank sia “una decisione politica” ma sarebbe una “questione tecnica”.

Secondo Andersen «la decisione di etichettare i prodotti provenienti dalla West Bank è una decisione che risale al 2012 ed è una scelta tecnica prettamente giuridica che non si presta a trattative con Israele». Secondo Andersen «è una questione di Diritto, il Diritto dei consumatori europei ad essere informati sulla provenienza dei prodotti che acquistano», Diritto che però molto stranamente viene applicato solo contro Israele come fa notare anche il professor Eugene Kontorovich della Northwestern University.

A dare man forte ad Andersen è l’ambasciatore francese in Israele, Patrick Maisonnave, il quale sempre intervistato da Arutz Sheva afferma che «la scelta di etichettare/marchiare i prodotti israeliani provenienti dalla West Bank è la logica conseguenza di una dichiarazione del Parlamento Europeo che considera illegali gli insediamenti». E quando i giornalisti di Arutz Sheva gli fanno notare che i primi a essere danneggiati da questa scellerata scelta europea sono i lavoratori palestinesi l’ambasciatore francese svia la domanda e parla di “un danno limitato per l’economia israeliana” ma non dei danni sui lavoratori e sulla economia palestinese. Danni che invece ci sono e piuttosto importanti, aggravati oltre tutto dalla attuale ondata di violenza palestinese che sta investendo i cittadini israeliani. Stime esatte ancora non ce ne sono, ma si pensa che saranno qualche migliaio le famiglie palestinesi che perderanno gli introiti derivanti dal lavoro svolto nelle aziende israeliane che producono nella West Bank rimanendo senza alcuna entrata finanziaria. Se questo è il modo europeo di aiutare i palestinesi…

Scritto da Sarah F.

TAGGED: cisgiordania, etichettatura prodotti israeliani, israele, prodotti colonie, unione europea, west bank

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe
Israele approva la vendita di sistemi anti-drone all’Ucraina
Guerra Ucraina
Israele: anche i riservisti delle forze d’elite non si presenteranno in disaccordo con il governo
Medio Oriente
Un criminale di guerra al Consiglio di Sicurezza dell’ONU
Opinioni
Israele: nuove grandi manifestazioni. E poi critichiamo l’Iran?
Società e cronaca

You Might Also Like

Guerra Ucraina

Israele approva la vendita di sistemi anti-drone all’Ucraina

20 Marzo 2023
Società e cronaca

Israele: nuove grandi manifestazioni. E poi critichiamo l’Iran?

19 Marzo 2023
Medio Oriente

Iran e Cina, una cooperazione velenosa per il Medio Oriente

12 Marzo 2023
Medio Oriente

Israele non potrà usare l’Azerbaijan per un attacco all’Iran

10 Marzo 2023

© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei

  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
302
SHARES
FacebookTwitterWhatsapp

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?