Il primo ministro dell’Estonia, Kaja Kallas, è stata una delle candidate alla carica di segretario generale dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, una carica che verrà eletta il mese prossimo. Ha affermato che il leader russo, Vladimir Putin, ha condotto una campagna per impedirle di ottenere tale incarico.
L’abilissimo Jens Stoltenberg va in pensione e, a questo punto, i principali candidati a sostituirlo sembrano essere il primo ministro olandese, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Klaus Johannis.
Ma sia il primo ministro Kallas che il suo ministro degli Esteri, Taimar Peterkop, hanno espresso interesse per la posizione. Il primo ministro proviene da una rinomata ed eroica famiglia estone. Suo padre è stato primo ministro dell’Estonia dal 2000 al 2003 ed è stato commissario europeo dal 2004 al 2014. Suo nonno paterno è stato il comandante della Lega di Difesa Estone durante la guerra d’indipendenza estone contro l’Unione Sovietica ed è stato anche capo della polizia estone. Sua madre, quando aveva sei mesi, fu deportata in Siberia con la nonna del primo ministro nel 1941. Alle due fu permesso di tornare solo nel 1951.
I leader russi sanno e potrebbero in ogni caso presumere con sicurezza che la signora è una feroce sostenitrice dell’indipendenza dell’Estonia e che è perfettamente consapevole della vulnerabilità del Paese di fronte alle ambizioni espansionistiche russe.
L’Estonia è stata incorporata integralmente nella Russia per oltre 200 anni prima della rivoluzione russa ed è stata occupata da danesi, svedesi o polacchi per la maggior parte dei 150 anni precedenti. È stata indipendente solo per vent’anni tra le due guerre e poi, con il patto nazi-sovietico, è stata riassorbita dall’URSS.
I 33 anni trascorsi dalla disintegrazione dell’Unione Sovietica rappresentano il più lungo periodo di indipendenza di cui l’Estonia abbia goduto in oltre 350 anni. La popolazione è di appena 1,4 milioni di abitanti, di cui circa il 20% di etnia russa. L’adesione alla NATO conferisce all’Estonia una sicurezza di cui non ha mai goduto nella sua storia.
Dalla disgregazione dell’Unione Sovietica ci si è sempre chiesti quando, se e fino a che punto la Russia avrebbe accettato l’autentica sovranità delle ex repubbliche dell’URSS, che il governo russo descrive come “quasi-estero”.
La NATO ha accettato un po’ incautamente la richiesta di Estonia, Lettonia e Lituania di diventare membri della NATO nel 2004, entrando contemporaneamente nell’Unione Europea e adottando successivamente l’euro come valuta.
All’epoca molti avvertivano che, in ultima analisi, la clausola 5 della NATO – secondo cui un attacco a uno è un attacco a tutti – non sarebbe stata del tutto credibile nel caso di questi tre piccoli Paesi. Circa un quarto della popolazione lettone è di etnia russa e lì, come in Estonia, il Cremlino ha la capacità di suscitare una notevole agitazione interna.
Si è pensato che difficilmente il Cremlino avrebbe ritenuto che un’attività di ribellione da parte di cittadini russi di una delle piccole repubbliche baltiche avrebbe ricevuto o meritato lo stesso trattamento che sarebbe stato riservato a un vero e proprio attacco a Parigi, Londra o agli Stati Uniti.
L’unica volta nei 75 anni di storia dell’Alleanza in cui è stata invocata la clausola 5 è stata dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 contro gli Stati Uniti, quando l’intera Alleanza ha concluso che tutti i membri erano stati aggrediti e che tutti i membri si sarebbero uniti agli Stati Uniti nella loro risposta. Ci si può legittimamente chiedere se la stessa urgenza e la stessa unanimità possano essere raccolte a favore di Estonia, Lettonia e Lituania, soprattutto se la controversia fosse stata innescata da un conflitto interno, anche se manipolato dal Cremlino.
Il Primo Ministro Kallas ha dichiarato che quando il Cremlino l’ha inserita nella sua lista dei ricercati come se fosse una criminale comune e una fuggitiva dalla giustizia russa, come è, il Cremlino stava segnalando che “l’Estonia non è un vero Paese”, che alcune leggi russe rimangono in vigore lì e che lei stessa è “una provocatrice anti-russa”.
Rimane un mistero il motivo per cui Putin non abbia aperto la sua campagna per il riconoscimento dei confini pre-sovietici della Russia con un obiettivo più piccolo e digeribile come l’Estonia, piuttosto che con l’Ucraina, un Paese di 40 milioni di persone che per 15 anni è stato pesantemente addestrato militarmente e parzialmente rifornito dalla NATO e da cui ci si poteva ragionevolmente aspettare una resistenza determinata.
Sebbene Putin abbia commesso errori in sequenza e la guerra ucraina non sia ovviamente andata come si aspettava, ha nuovamente segnalato la non accettazione da parte della Russia della secessione di tutte le 14 repubbliche sovietiche.
I commenti semi-isolazionisti di alcune parti del panorama politico americano, secondo cui gli Stati Uniti non dovrebbero spendere somme così significative a sostegno dell’Ucraina mentre il loro confine meridionale è stato penetrato da fino a 10 milioni di intrusi illegali, ignorano l’importanza strategica dei tentativi della Russia di estendere le proprie frontiere fino a raggiungere, o almeno verso, i loro limiti precedenti.
È stato un fallimento, uno dei tanti, dell’amministrazione Biden, che non si sia impegnata più a fondo per stabilire un consenso bipartisan su una rinnovata politica di contenimento della Russia.
Questo è un compito che la prossima amministrazione dovrà affrontare.
Ci vorranno le elezioni per consentire ai responsabili politici di Washington di risolvere la questione, ma i fatti fondamentali sono che Trump porrà fine alla guerra rapidamente dicendo a Putin che può tenersi ciò da cui gli ucraini non sono stati in grado di espellerlo, ma Kiev potrà unirsi alla NATO per garantire la sovranità incondizionata dell’Ucraina nei suoi nuovi confini, oppure gli Stati Uniti incoraggeranno e daranno all’Ucraina la possibilità di rispondere agli attacchi russi alla popolazione civile ucraina con attacchi analoghi alla Russia.
Trump ignorerebbe le minacce di Putin di usare le armi nucleari e risponderebbe che a qualsiasi iniziativa di questo tipo verrebbe risposto con armi nucleari in Europa. Il Presidente francese Macron lo ha lasciato intendere.
Washington deve sganciare l’Ucraina da Israele, Taiwan e dal confine messicano e smettere di lamentarsi dei costi. L’Ucraina è solo il 6% del bilancio della difesa degli Stati Uniti e il 90% è costituito da ordini di produttori di armi e munizioni statunitensi.
Gli Stati Uniti dovranno tornare a comportarsi come una Grande Potenza. Lo faranno. Lo fanno sempre. Una volta risolta la questione dell’Ucraina, potremo ristabilire un buon rapporto con la Russia e sottrarla all’abbraccio potenzialmente mortale della Cina.
Seguici su…