• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Rights Reporter

Rights Reporter

News analisi opinioni

  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter

Ingroia e il conflitto di interessi che nuoce alla magistratura

22 Dicembre 2012 by redazione

ingroia

Un paio di premesse: chi scrive non è assolutamente di sinistra quindi potrebbe essere un po’ di parte; chi scrive non ama Berlusconi e quindi anche in questo caso potrebbe essere parziale. Ciò premesso, sono rimasta letteralmente basita dalla discesa in campo politico di Antonio Ingroia, ex PM antimafia di Palermo, un altro magistrato che si va ad aggiungere ad Antonio Di Pietro e a Luigi De Magistris.

Francamente mi fa pensare che quando i pasdaran di Berlusconi affermano che “la magistratura è politicizzata” abbiano almeno in parte ragione. Mi sembra una cosa estremamente sconveniente che un magistrato, qualsiasi magistrato ma in particolare chi ha condotto inchieste delicate come Ingroia, si schieri politicamente perché solleva automaticamente dei dubbi su tutto l’operato della magistratura, specie quando si occupa di politici e di questioni politiche. Mi fa pensare a quel “conflitto di interessi” più volte imputato a Berlusconi.

Infatti, detto molto onestamente, il dubbio che questi magistrati usino le loro inchieste per fini politici viene in mente a tutti coloro che abbiano almeno un minimo di intelletto e che non si facciano accecare dall’odio ideologico o dalla particolare antipatia per un politico o per un altro. Non solo, si ha la netta impressione che usino la ribalta mediatica derivante dalle loro inchieste per fare proseliti, anche se alla fine non hanno nemmeno un programma politico degno di questo nome.

Per di più Ingroia ha scelto di scendere in campo con una parte politica fortemente ideologizzata, spesso estremista e persino (in alcuni casi) antisemita, il che lo circonda di un alone di dubbi difficilmente dipanabile. Il suo strizzare l’occhio alla sinistra estrema, al Movimento “per niente democratico” di Grillo, all’IDV di Di Pietro per niente limpido, aumenta i dubbi e le perplessità. E poi, diciamocelo francamente, quale programma politico ha questa gente? A parte la richiesta, più che legittima, di una maggiore onestà in politica (cosa di cui questo Paese ha assoluto bisogno) quale altra freccia hanno al loro arco? Quel’è il loro programma economico? In politica estera cosa intendono fare? Quali sono le riforme che propongono? Mi sembra francamente un remix del Movimento poco democratico di Grillo dove spopola il populismo e la banalità dell’ovvio,  ma se si va a fondo ci si accorge che non c’è nessun vero programma politico.

La Costituzione permette a chiunque di fondare un movimento politico e di fare politica, ma essendo la magistratura un potere dello Stato che spesso si contrappone proprio alla politica, mi sembra francamente molto sconveniente che un magistrato scelga di fare politica senza nemmeno rinunciare al proprio ruolo costituzionale come ha fatto Ingroia che ha chiesto solo una “aspettativa per ragioni elettorali” dal suo ruolo. E se domani non venisse eletto cosa farà, tornerà a fare il magistrato? E con che credibilità? Insomma, secondo me queste discese in campo danneggiano fortemente la credibilità della magistratura, fatta per la maggior parte di uomini e donne oneste che giornalmente lavorano per rendere questo Paese un posto migliore e più pulito. Cosa penseremo quando un’altra inchiesta di un altro magistrato andrà a toccare un qualsiasi politico? Che lo facciano anche loro per ragioni politiche?

Bianca B.

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con: ingroia, magistratura, magistratura politicizzata

Barra laterale primaria

In evidenza

Scontri di Jenin: Jihad Islamica e Hamas giurano vendetta

26 Gennaio 2023 Di redazione

Il portavoce del Jihad islamico Tariq Salmi ha … [Leggi di più...] infoScontri di Jenin: Jihad Islamica e Hamas giurano vendetta

Israele: importante operazione antiterrorismo a Jenin. Morti e feriti

26 Gennaio 2023 Di redazione

Almeno sei terroristi palestinesi sono stati … [Leggi di più...] infoIsraele: importante operazione antiterrorismo a Jenin. Morti e feriti

Israele: chi comanda veramente nel Governo Netanyahu?

24 Gennaio 2023 Di redazione

Di HAVIV RETTIG GUR - Nelle ultime settimane, il … [Leggi di più...] infoIsraele: chi comanda veramente nel Governo Netanyahu?

Germania autorizza la Polonia a consegnare carri Leopard all’Ucraina

23 Gennaio 2023 Di redazione

La Germania è pronta ad autorizzare la Polonia a … [Leggi di più...] infoGermania autorizza la Polonia a consegnare carri Leopard all’Ucraina

Tel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

22 Gennaio 2023 Di redazione

I critici delle proposte del nuovo governo per una … [Leggi di più...] infoTel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

Australia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

21 Gennaio 2023 Di redazione

Australia, Rights Reporter - Tre uomini … [Leggi di più...] infoAustralia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

Il direttore della CIA incontra segretamente Zelensky

20 Gennaio 2023 Di redazione

Il direttore della CIA William Burns la scorsa … [Leggi di più...] infoIl direttore della CIA incontra segretamente Zelensky

Putin fermi la tortura di Alexei Navalny. Petizione di avvocati russi

20 Gennaio 2023 Di Sarah G. Frankl

Un gruppo di avvocati ha lanciato una petizione al … [Leggi di più...] infoPutin fermi la tortura di Alexei Navalny. Petizione di avvocati russi

Copyright © 2023 · Rights Reporter tutti i Diritti riservati - RR è un progetto di Franco Londei- Urbania

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Principi etici e mission
  • Politica privacy e cookie