• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Rights Reporter

Rights Reporter

News analisi opinioni

  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter

L’Iran risponde all’Europa sulla proposta d’accordo nucleare. Ottimismo UE

16 Agosto 2022 by redazione

Secondo un funzionario europeo, l’Iran ha risposto alla bozza di testo “finale” dell’Unione Europea per rilanciare l’accordo nucleare del 2015 con le potenze mondiali, dopo che Teheran ha esortato gli Stati Uniti a essere flessibili nel risolvere tre questioni in sospeso.

Parlando a Reuters, il funzionario non ha fornito dettagli sulla sostanza della risposta iraniana alla bozza dell’accordo che mira a limitare il programma nucleare iraniano in cambio di un alleggerimento delle sanzioni.

L’accordo è in crisi dal ritiro degli Stati Uniti nel 2018, sotto l’allora presidente Donald Trump. Le principali potenze attendono la risposta di Teheran a una proposta presentata il 26 luglio dal capo della politica estera dell’UE Josep Borrell.

Secondo un rapporto di Politico che cita un alto funzionario occidentale, la risposta iraniana è stata ricevuta lunedì sera, ora di Bruxelles, e si è concentrata sulle questioni ancora aperte relative alle sanzioni e alle “garanzie sull’impegno economico”.

Secondo il rapporto, la risposta dell’Iran ha suggerito la volontà di continuare i negoziati su alcune questioni e non ha fornito una risposta definitiva di rifiuto della proposta. Il funzionario ha dichiarato a Politico che la risposta di Teheran non sembrava “troppo entusiasta”.

L’agenzia di stampa statale iraniana IRNA non ha fornito dettagli sulla sostanza della risposta, ma ha suggerito che Teheran non avrebbe comunque accettato la proposta mediata dall’Unione Europea, nonostante l’avvertimento che non ci sarebbero stati altri negoziati.

“Le differenze riguardano tre questioni, in cui gli Stati Uniti hanno espresso la loro flessibilità verbale in due casi, ma che dovrebbero essere incluse nel testo”, si legge nel rapporto dell’IRNA. “La terza questione riguarda la garanzia della continuazione dell’accordo, che dipende dal realismo degli Stati Uniti”.

All’inizio della giornata, il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahian ha detto, senza però approfondire, che ci sono “tre questioni che, se risolte, possono farci raggiungere un accordo nei prossimi giorni”.

“Abbiamo detto loro che le nostre linee rosse devono essere rispettate… Abbiamo mostrato sufficiente flessibilità… Non vogliamo raggiungere un accordo che dopo 40 giorni, due mesi o tre mesi non si concretizzi sul campo”, ha aggiunto.

Il ministro degli Esteri iraniano ha detto che “i prossimi giorni sono molto importanti” e ha esortato gli Stati Uniti a mostrare flessibilità “per risolvere le questioni rimanenti”.

Uno dei principali punti critici degli ultimi negoziati è stata la richiesta dell’Iran di rimuovere il suo corpo paramilitare delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche dalla lista delle organizzazioni terroristiche degli Stati Uniti, una designazione imposta da Trump nel 2019. Washington si è rifiutata di farlo.

Gran Bretagna, Cina, Francia, Germania, Iran e Russia, oltre agli Stati Uniti indirettamente, hanno ripreso i colloqui sull’accordo nucleare all’inizio di agosto dopo una pausa di mesi. I negoziati coordinati dall’UE per rilanciare il cosiddetto accordo JCPOA sono iniziati nell’aprile 2021 prima di arenarsi a marzo.

In precedenza, Amirabdollahian ha dichiarato che gli Stati Uniti hanno accettato verbalmente due richieste da parte dell’Iran, come riportato dall’agenzia di stampa statale IRNA, senza specificare quali fossero.

“Invieremo le nostre proposte finali per iscritto entro mezzanotte”, ha aggiunto prima che l’Iran lo facesse. “Se la nostra opinione sarà accettata, siamo pronti a concludere e annunciare l’accordo in una riunione dei ministri degli Esteri”.

Lunedì il portavoce del Ministero degli Esteri iraniano, Nasser Kanaani, ha dichiarato ai giornalisti che i punti minimi di negoziazione di Teheran devono essere rispettati per far rivivere il travagliato Piano d’azione congiunto globale.

“Siamo vicini a un accordo, ma a condizione che vengano rispettate le linee rosse dell’Iran e che vengano garantiti i principali interessi del Paese”. Non ha fornito ulteriori dettagli.

Le osservazioni di Kanaani fanno eco alle opinioni espresse da un diplomatico iraniano non identificato che venerdì ha dichiarato all’agenzia di stampa ufficiale IRNA che la proposta di accordo presentata la scorsa settimana dall’Unione Europea è “accettabile a condizione che fornisca garanzie all’Iran su vari punti, relativi alle sanzioni e alle salvaguardie”.

I negoziatori di Iran, Stati Uniti e Unione Europea hanno ripreso giovedì i colloqui indiretti sull’accordo nucleare di Teheran, dopo una fase di stallo durata mesi. Il testo finale è stato presentato alle parti in causa in un ultimo tentativo di salvare l’accordo.

Nei giorni successivi, i diplomatici europei hanno espresso ottimismo sulla possibilità che l’accordo venga accettato.

Tuttavia, funzionari israeliani hanno respinto al mittente queste speranze nei commenti rilasciati martedì al sito di notizie Ynet e al quotidiano Haaretz, sostenendo che gli iraniani non firmeranno un accordo che non rappresenti per loro un “miglioramento significativo” rispetto al patto del 2015.

L’Iran ha firmato il JCPOA nel 2015 con Stati Uniti, Francia, Germania, Gran Bretagna, Russia e Cina. L’accordo prevedeva che l’Iran accettasse di limitare l’arricchimento dell’uranio sotto la sorveglianza degli ispettori delle Nazioni Unite in cambio della revoca delle sanzioni economiche.

Nel 2018, Trump ha ritirato unilateralmente gli Stati Uniti dall’accordo e ha dichiarato che avrebbe negoziato un accordo più forte, ma ciò non è avvenuto. L’Iran ha iniziato a violare i termini dell’accordo un anno dopo.

Israele ritiene che l’Iran voglia costruire una bomba nucleare. Secondo quanto riferito, ha effettuato operazioni di sabotaggio all’interno della Repubblica islamica per ritardare lo sviluppo di un’arma.

L’Iran ha negato qualsiasi intenzione nefasta e sostiene che il suo programma è concepito per scopi pacifici, anche se di recente ha arricchito l’uranio a livelli che secondo i leader internazionali non hanno alcun uso civile. (RR Staff + TOI Staff)

Archiviato in:Medio Oriente Contrassegnato con: iran, nucleare iraniano, unione europea

Barra laterale primaria

In evidenza

Scontri di Jenin: Jihad Islamica e Hamas giurano vendetta

26 Gennaio 2023 Di redazione

Il portavoce del Jihad islamico Tariq Salmi ha … [Leggi di più...] infoScontri di Jenin: Jihad Islamica e Hamas giurano vendetta

Israele: importante operazione antiterrorismo a Jenin. Morti e feriti

26 Gennaio 2023 Di redazione

Almeno sei terroristi palestinesi sono stati … [Leggi di più...] infoIsraele: importante operazione antiterrorismo a Jenin. Morti e feriti

Israele: chi comanda veramente nel Governo Netanyahu?

24 Gennaio 2023 Di redazione

Di HAVIV RETTIG GUR - Nelle ultime settimane, il … [Leggi di più...] infoIsraele: chi comanda veramente nel Governo Netanyahu?

Germania autorizza la Polonia a consegnare carri Leopard all’Ucraina

23 Gennaio 2023 Di redazione

La Germania è pronta ad autorizzare la Polonia a … [Leggi di più...] infoGermania autorizza la Polonia a consegnare carri Leopard all’Ucraina

Tel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

22 Gennaio 2023 Di redazione

I critici delle proposte del nuovo governo per una … [Leggi di più...] infoTel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

Australia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

21 Gennaio 2023 Di redazione

Australia, Rights Reporter - Tre uomini … [Leggi di più...] infoAustralia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

Il direttore della CIA incontra segretamente Zelensky

20 Gennaio 2023 Di redazione

Il direttore della CIA William Burns la scorsa … [Leggi di più...] infoIl direttore della CIA incontra segretamente Zelensky

Putin fermi la tortura di Alexei Navalny. Petizione di avvocati russi

20 Gennaio 2023 Di Sarah G. Frankl

Un gruppo di avvocati ha lanciato una petizione al … [Leggi di più...] infoPutin fermi la tortura di Alexei Navalny. Petizione di avvocati russi

Copyright © 2023 · Rights Reporter tutti i Diritti riservati - RR è un progetto di Franco Londei- Urbania

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Principi etici e mission
  • Politica privacy e cookie