Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > World > Africa > Islam violento: e in Kenya chiudono le moschee
Africa

Islam violento: e in Kenya chiudono le moschee

By redazione Published 5 Febbraio 2014

kenya-al-shabaab

Qualcuno finalmente inizia ad accorgersi che non è possibile convivere con l’islam. O ne sei sottomesso oppure lo combatti. Avviene in Kenya dove dopo i sanguinosi scontri di domenica scorsa tra giovani estremisti musulmani e polizia, il Governo sta valutando di chiudere le moschee di Mombasa e forse di tutto il paese.

L’antefatto

Domenica scorsa la polizia keniota è intervenuta presso la moschea di Masjid Mussa, a Mombasa, per disperdere un gruppo di giovani estremisti islamici che stavano reclutando persone da mandare a combattere in Somalia tra le fila degli al-Shabaab. Il Kenya è impegnato proprio in Somalia con il suo esercito contro i terroristi islamici di al-Shabaab. Chiaramente non potevano permettere al nemico di reclutare giovani islamici nel cuore del Kenya. Ne sono nati degli scontri che hanno provocato due morti, decine di feriti e un numero imprecisato di arresti tra gli estremisti islamici. Gli al-Shabaab, tra l’altro, sono responsabili di diversi attentati terroristici in Kenya tra i quelli quello al Westgate Shopping Mall di Nairobi. Il Governo non può permettere che al-Shabaab recluti militanti proprio in Kenya e siccome questo avviene molto spesso, domenica ha deciso di intervenire. Non è nemmeno la prima volta che gli estremisti islamici si scontrano con la polizia. Infatti di recente questo avviene quasi ogni venerdì dopo la preghiera islamica.

La decisone del Governo

A seguito di questi fatti il Governo del Kenya avrebbe deciso la chiusura delle due maggiori moschee di Mombasa , quella di Masjid Musa e quella di Masjid Sakina, e starebbe pensando di allargare il provvedimento a tutto il Paese. Il Ministro degli interni keniota ha affermato che  «il Kenya non può permettersi il lusso di far operare il nemico direttamente sul suo territorio – aggiungendo poi che – le moschee sono il maggior punto di propaganda e reclutamento del nemico islamico e quindi andrebbero chiuse».

Immediate le reazioni del mondo islamico e di diverse ONG le quali parlano di “gravi violazioni al Diritto di professare la propria religione”, quelle stesse ONG che non dicono una parola quando sono gli islamici a vietare le altre religioni o quando gli islamici perseguitano i cristiani.

La realtà è che per la prima volta viene violato il tabù islamico e si stabilisce che l’islam è il nemico, un nemico  da combattere con ogni mezzo legalmente possibile. Chissà che la decisione del Kenya almeno in Africa non faccia scuola.

Claudia Colombo

TAGGED: al-shabaab, islam africa, islam violento, kenya

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Israele, ancora proteste contro la riforma della giustizia. Gravi atti di violenza conto i manifestanti
Medio Oriente
La Cina chiede la fine dell’invio delle armi all’Ucraina. E questa sarebbe una mediazione?
Guerra Ucraina
La nascita di uno «Stato di Gaza» potrebbe essere la soluzione politica per Hamas
Medio Oriente Opinioni
Le nuove allucinanti dichiarazioni di Dmitry Medvedev
Guerra Ucraina

You Might Also Like

Africa

Uganda: nuovo scandalo sulla gestione dei rifugiati

23 Aprile 2023
Africa

La Russia fornisce armi ai ribelli sudanesi

21 Aprile 2023
Africa

Uganda: approvata legge che punisce il solo identificarsi LGBTQ

22 Marzo 2023

Sudan: firmato accordo preliminare per porre fine al golpe militare

5 Dicembre 2022
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?