Di Choe Sang-Hun – Per Kim Jong-un, il leader della Corea del Nord, un viaggio in Russia per discutere degli aiuti militari necessari alla guerra di aggressione in Ucraina voluta da Vladimir Putin potrebbe fornire due cose che la Corea del Nord desidera da tempo: un aiuto tecnico per i suoi programmi di armamento e il fatto di essere finalmente necessario per un vicino importante.
La Corea del Nord non è abituata a ricevere molta attenzione, se non la condanna globale per i suoi test nucleari e di missili balistici intercontinentali. Ma l’urgenza della Russia di fare nuovi progressi nella guerra sta offrendo a Kim un po’ di riflettori geopolitici e un nuovo modo per irritare gli Stati Uniti e avvicinarsi a Mosca e Pechino.
Sebbene la Russia sia stata a lungo un alleato cruciale per l’isolata Corea del Nord, le relazioni tra i due Paesi sono a volte diventate tese dopo la disintegrazione dell’Unione Sovietica. Inoltre, la Russia rappresenta una minima parte degli scambi economici di cui la Corea del Nord ha bisogno; la Cina da sola fornisce quasi tutto.
Ora, gli interessi comuni e la visione del mondo stanno avvicinando i vicini.
La Casa Bianca ha ripetutamente avvertito che la Corea del Nord stava iniziando a spedire proiettili d’artiglieria e razzi alla Russia e a negoziare per ulteriori accordi sulle armi. Le affermazioni dei funzionari occidentali di questa settimana, secondo cui il signor Kim si recherà presto in Russia, indicano che temono che il processo stia procedendo con maggiore intensità.
Da parte sua, la Corea del Nord si trova ad affrontare ostacoli tecnologici critici nei suoi programmi nucleari e missilistici, oltre a un bisogno economico disperato, e la Russia potrebbe aiutare maggiormente su questi fronti.
“È una situazione vantaggiosa per entrambe le parti”, ha dichiarato Lee Byong-chul, esperto di Corea del Nord presso l’Istituto di Studi dell’Estremo Oriente dell’Università Kyungnam di Seoul.
Una domanda che incombe su un tale accordo è quanto l’aiuto nordcoreano possa far progredire lo sforzo bellico della Russia, soprattutto date le difficoltà economiche del Nord e la cronica carenza di cibo. Nelle ultime settimane, Kim ha visitato una serie di fabbriche di munizioni, esortando i funzionari ad aumentare la produzione, secondo i media statali.
Ma il signor Lee ha detto che il Nord potrebbe avere una grande eccedenza di munizioni già disponibili, dato che non ha combattuto una guerra dall’armistizio della guerra di Corea nel 1953. Inoltre, poiché gli armamenti sono in gran parte basati su sistemi sovietici, le munizioni nordcoreane sono ampiamente compatibili con l’arsenale russo.
“È una notizia scioccante per gli Stati Uniti e per i Paesi europei che speravano in una fine anticipata della guerra in Ucraina”, ha detto Lee. “Le munizioni nordcoreane possono aggiungere benzina al fuoco”.
Secondo gli analisti un accordo con la Russia potrebbe anche aumentare ulteriormente le tensioni nella penisola coreana, aiutando la Corea del Nord a portare avanti il suo programma di armi nucleari e spingendo sia la Corea del Sud che il Giappone a rafforzare la loro cooperazione militare con gli Stati Uniti.
“Kim sta cercando scorciatoie tecnologiche per i suoi programmi militari satellitari e missilistici, che sono stati vanificati dalle sanzioni economiche”, ha dichiarato Leif-Eric Easley, professore di studi internazionali presso la Ewha Womans University di Seoul. Ha aggiunto che un aumento degli scambi militari tra Russia e Corea del Nord “minerebbe la pace e la sicurezza in Europa e in Asia, e dimostrerebbe la volontà di Mosca e Pyongyang di consentire in modo palese le reciproche violazioni del diritto internazionale”.
Il potenziale viaggio di Kim in Russia sarebbe il primo dopo la sua prima visita ufficiale in treno blindato nel 2019.
Da quando è salito al potere nel 2011, il leader nordcoreano ha perseguito obiettivi paralleli: costruire un arsenale nucleare e rilanciare la decrepita economia del Paese. Per prima cosa si è concentrato sui suoi programmi di armamento, conducendo quattro test nucleari sotterranei e lanciando missili intercontinentali. Ha cercato di usare la crescente minaccia militare del suo Paese come leva per costringere Washington ad alleggerire le sanzioni in modo da poter migliorare la sua economia.
Questa speranza è svanita con il fallimento della sua diplomazia con Trump nel 2019. Da allora Kim ha lottato per tracciare un nuovo corso. Ben presto ha scommesso la sua fortuna su un ordine mondiale in evoluzione che ha definito “neo-guerra fredda”, cercando di allineare il suo Paese più strettamente con Pechino e Mosca contro l’ordine mondiale “unipolare” dominato dagli Stati Uniti.
La sua strategia ha già dato i suoi frutti, permettendo al Paese di condurre impunemente una serie di test missilistici ICBM e di altro tipo, nonostante le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Sebbene il Nord abbia tradizionalmente offerto a Russia e Cina problemi almeno pari al cameratismo, entrambi i Paesi hanno esercitato il loro potere di veto in seno al Consiglio quando gli Stati Uniti e i loro alleati hanno cercato di adottare nuove sanzioni contro Pyongyang.
A luglio sia la Russia che la Cina hanno inviato a Pyongyang alti funzionari – il ministro della Difesa Sergei Shoigu dalla Russia e il membro del Politburo del Partito Comunista Li Hongzhong dalla Cina. In una scena simbolica dell’approfondimento dei legami tra i Paesi, i due funzionari hanno raggiunto Kim su un balcone mentre la Corea del Nord teneva una parata militare.
La parata doveva commemorare il 70° anniversario della fine della guerra di Corea, celebrato in Corea del Nord come “Giorno della Vittoria”. Il conflitto di Corea è stata l’ultima guerra in cui le tre nazioni hanno combattuto insieme contro gli Stati Uniti e i loro alleati. Secondo gli analisti riunendole di nuovo, Kim ha cercato di evocare un’intensificazione dell’alleanza trilaterale per contrastare la partnership a tre tra Washington, Tokyo e Seoul.
“Kim Jong-un sta saltando sul carro della ‘nuova guerra fredda’”, ha dichiarato Sung Ki-young, analista presso l’Istituto per la strategia di sicurezza nazionale, un think tank affiliato al National Intelligence Service della Corea del Sud. “Non c’è momento migliore per elevare la sua importanza allineandosi strettamente con la Russia”.
Durante il suo viaggio, Shoigu ha suggerito esercitazioni militari congiunte tra la Corea del Nord e la Cina per contrastare la cooperazione militare trilaterale nella regione da parte di Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone, secondo i sudcoreani che lunedì sono stati informati dal National Intelligence Service.
Ad agosto, Kim e Putin si sono scambiati lettere in cui si chiedevano di espandere la “cooperazione bilaterale in tutti i campi” e di costruire “una relazione strategica di lunga durata in conformità con le esigenze della nuova era”, secondo i media statali.
Mosca offre attualmente pochi aiuti economici o commerciali al Nord: Secondo gli economisti del governo sudcoreano, nei primi cinque mesi di quest’anno la Corea del Nord ha importato dalla Russia solo 5.380 tonnellate di mais e farina, rispetto alle 102.000 tonnellate di riso importate dalla Cina.
Ma la Russia possiede tecnologie cruciali che potrebbero aiutare a far progredire i programmi di armamento della Corea del Nord. Sebbene la Corea del Nord abbia lanciato diversi missili intercontinentali dal 2017, gli esperti occidentali dubitano ancora che il Paese abbia tutta la tecnologia necessaria per rendere le sue testate nucleari abbastanza piccole e leggere da attraversare un raggio intercontinentale.
Da maggio la Corea del Nord ha anche tentato due volte di lanciare in orbita il suo primo satellite spia militare, ma entrambi i tentativi sono falliti. Il Paese sta anche cercando di costruire il suo primo sottomarino con missili balistici e si ritiene che anche in questo caso debba affrontare ostacoli tecnici.
“Non credo che l’assistenza economica della Russia possa essere più che simbolica”, ha detto Sung. “Ma la Corea del Nord ha bisogno dell’aiuto tecnologico della Russia. I cinque principali progetti di armi della Corea del Nord sono tutti basati sulla tecnologia originale russa”.