Rights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Medio Oriente > Le stragi annunciate di Palmyra e Ramadi. E Obama arma gli sciiti
Medio Oriente

Le stragi annunciate di Palmyra e Ramadi. E Obama arma gli sciiti

By redazione Published 22 Maggio 2015
3 Min Read
SHARE

La caduta di Ramadi in Iraq e di Palmyra in Siria sono due grossi colpi per lo Stato Islamico. Ora controllano circa la metà del territorio siriano e buona parte del nord Iraq dove gli unici a reggere l’urto delle milizie del califfo sono gli indomabili curdi, nonostante siano poco e malamente armati dall’occidente.

Molte fonti parlano di immani stragi sia a Palmyra che a Ramadi, di esecuzioni di massa, di caccia ai poliziotti casa per casa, di violenze inaudite. Ma parliamoci chiaro, la caduta delle due città era ampiamente prevista. E la scusa accampata da Obama sulla caduta di Ramadi, quella che una tempesta di sabbia avrebbe impedito i raid aerei, è solo una cavolata. Ormai è chiaro che lo Stato Islamico non si combatte solo con i raid aerei ma serve sporcarsi i piedi sul terreno. Eppure, nonostante tutto questo, si continua a non fornire gli armamenti necessari alle forze curde, cioè le uniche che veramente contrastano efficacemente l’ISIS sul terreno. Obama ieri ha annunciato l’invio di mille razzi anticarro alle forze irachene, armi che probabilmente finiranno in mano alle milizie sciite che poi tanto meglio dell’ISIS non sono. Non sarebbe meglio armare i curdi? Ma sia il Governo iracheno che quello turco (specie Ankara) si oppongono fermamente a questa eventualità.

Ormai anche i più convinti sostenitori di Obama negli Stati Uniti si rendono conto che la strategia del Presidente non funziona (è rimasta solo la Botteri a difendere Obama qualsiasi cosa faccia e dica) e le critiche si levano da ogni parte. Obama ammette solo parzialmente che la sua strategia è sbagliata ma nel cercare di correre ai ripari probabilmente fa ancora più danni armando indirettamente le milizie sciite che dipendono da Teheran. Probabilmente quei missili anticarro ce li ritroveremo nelle mani di Hezbollah invece che a combattere l’ISIS.

Intanto il califfato cresce, sia militarmente che economicamente. Ormai la disponibilità di denaro nelle mani dello Stato Islamico è illimitata grazie al petrolio e al gas iracheno e siriano. Le banche turche fanno affari d’oro con il riciclaggio del denaro del califfato mentre il mercato nero prospera lungo i confini tra Stato Islamico e Turchia. Anche questo è un punto che prima o poi si dovrà affrontare, quello cioè della complicità attiva della Turchia con l’ISIS. Ma sembra che tutti chiudano bellamente gli occhi su quello che sta facendo Erdogan, primo fra tutti proprio Obama. E se la Mogherini invece di andare a perdere tempo in inutili colloqui con Abu Mazen affrontasse il problema della complicità tra Turchia e Stato Islamico forse guadagnerebbe il lauto stipendio che percepisce, o quantomeno servirebbe a qualcosa.

[glyphicon type=”user”] Scritto da Adrian Niscemi

[glyphicon type=”euro”] Sostieni Rights Reporter

TAGGED: iraq, isis, obama, palmyra, ramadi, siria

Stay Connected

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Articoli recenti

Israele: la Knesset approva la legge che “protegge” Netanyahu
Medio Oriente
Elezioni in Turchia: Erdogan in difficoltà perde pezzi importanti
Medio Oriente
Xi Jinping a Mosca solo per interesse e non per la pace tra Russia e Ucraina
Guerra Ucraina
Uganda: approvata legge che punisce il solo identificarsi LGBTQ
Africa

You Might Also Like

Medio Oriente

Israele: la Knesset approva la legge che “protegge” Netanyahu

23 Marzo 2023
Medio Oriente

Elezioni in Turchia: Erdogan in difficoltà perde pezzi importanti

23 Marzo 2023
Medio Oriente

Israele: anche i riservisti delle forze d’elite non si presenteranno in disaccordo con il governo

19 Marzo 2023
Medio Oriente

La Russia ospiterà colloqui a quattro sulla Siria

13 Marzo 2023

© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei

  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?