Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Senza categoria > Ma siamo sicuri che il problema dell’Italia sia il debito?
Senza categoria

Ma siamo sicuri che il problema dell’Italia sia il debito?

By redazione Published 16 Agosto 2011

Due maxi manovre nel giro di due mesi e nessun provvedimento per lo sviluppo. E’ questo lo stato delle cose in Italia. E che Dio ci guardi dagli elogi dell’Unione Europea sbandierati da Berlusconi sui provvedimenti presi da questo governicchio, all’Europa non gliene frega niente se si fa macelleria sociale, a loro interessano sono i macro-numeri e su quelli l’Italia ha fatto la sua parte.

Ma se per l’Europa il problema è il debito pubblico italiano, per gli italiani i problemi sono altri, primo fra tutti la mancata crescita. E su questo il Governo Berlusconi ha enormi responsabilità. Basti pensare che per moltissimi mesi lo stesso Berlusconi ha detenuto l’interim del Ministero dello Sviluppo senza curarsi minimamente di proporre leggi o provvedimenti per la crescita. I risultati li vediamo oggi.

E poi che dire dei costi della politica, tagliati solo in maniera minimale da questa ultima manovra finanziaria, costi ai quali vanno aggiunti quelli della corruzione di cui nessuno parla. Si parla solo di lotta all’evasione, ma uno dei capitoli più onerosi per il nostro Paese è proprio quello che fa capo alla corruzione. La spesa pubblica, le infrastrutture, le grandi opere sono infestate da episodi corruttivi che costano agli italiani miliardi di euro. Eppure la legge anti-corruzione è ferma in qualche cassetto del Senato e si continua, attraverso il Parlamento, a fornire copertura ai politici corrotti.

La situazione italiana non può essere vista solo con i macro-numeri dell’Unione Europea, ma va analizzata anche in tutti i suoi rivoli e in tutte quelle spese che indirettamente pesano sul cittadino. Se non si fa questo (e il capitolo corruzione ne è solo un esempio) non usciremo da questo pantano nel quale ci ha ficcato Berlusconi e la sua cricca di inquisiti.

Attenti quindi a non farsi fuorviare dagli elogi dell’Unione Europea in merito alle misure prese da questo Governo per arginare il debito pubblico. Per loro va bene così, ma per noi è un martirio. Per l’uomo della strada è un vero e proprio sollazzo che non potrà che portare ad una drammatica recessione che invaliderà qualsiasi sacrificio fatto fino ad ora. E tra tre/quattro mesi ci ritroveremo punto e a capo e ci renderemo conto che servirà un’altra manovra “lacrime e sangue”. Di questo passo non se ne esce più. O si svolta veramente oppure è  meglio fallire. Di manovre andreottiane non ne abbiamo davvero bisogno.

Carlotta Visentin

TAGGED: corruzione, crescita italia, debito italiano, legge anti corruzione, macro economia, manovra economica, politiche UE, recessione, sviluppo

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Le nuove allucinanti dichiarazioni di Dmitry Medvedev
Guerra Ucraina
Al mondo serve una intelligence per i Diritti Umani
Opinioni
Droni colpiscono Mosca. Finalmente l’Ucraina risponde?
Guerra Ucraina
Missili israeliani su obiettivi di Hezbollah vicino a Damasco, in Siria
Medio Oriente

You Might Also Like

Solo una mossa sbagliata? State attenti voi…

15 Dicembre 2021

Conferenza Italia – Africa e sviluppo sostenibile. La Cina si sfrega le mani

8 Ottobre 2021

Rapporti Africa-UE e immigrazione: il “piano Marshall” di Tajani non serve a nulla

27 Novembre 2017

Venezuela: ecco dove sono finiti i soldi del popolo, in Svizzera

20 Luglio 2017
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
100
SHARES
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?