Rights ReporterRights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights ReporterRights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Società e cronaca
    • Africa
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Report e analisi > Migranti: le stragi nascoste di cui l’Europa è complice
Report e analisi

Migranti: le stragi nascoste di cui l’Europa è complice

By redazione Published 31 Ottobre 2013

migranti-sahara

E’ solo un caso che l’ultima strage di migranti avvenuta nel deserto del Sahara sia venuta alla luce, ma non ci troviamo di fronte a una eccezione, stragi come questa sono la regola nel tragitto che porta i migranti dai loro paesi d’origine alle coste del Mediterraneo.

Il film dossier che trovate in coda all’articolo è di qualche tempo fa eppure è così attuale. E’ un reportage di Valeria Manna sul film “come un uomo sulla terra” , storie di migranti che cercano di raggiungere l’Europa, con Interviste ad Andrea Segre e a Dagmawi Yimer, etiope che ha attraversato la Libia per arrivare in Italia. Guardatelo con molta attenzione perché è davvero illuminante su quello che devono sopportare questi poveracci per raggiungere il sogno di una vita migliore.

Ed è proprio questo il punto: il sogno di una vita migliore che tutti abbiamo, anche in Europa, ma che per questi poveracci nella maggioranza dei casi si trasforma in un incubo e spesso nella morte. Un incubo che poi continua per i più fortunati che riescono a raggiungere le coste europee e che non trovano quello che credevano di trovare, ma trovano altra miseria, altre privazioni e spesso altri soprusi, specie per le donne.

Cosa si può fare per fermare questa follia collettiva che spinge migliaia di disgraziati a cercare una via di fuga dai loro Paesi?

Prima di tutto occorre cambiare la politica europea di sviluppo. Basta con l’assistenzialismo e largo ai progetti di sviluppo anche a lunghissimo termine (qui un esempio di quello che intendiamo). Il fallimento delle politiche emergenziali adottate fin qui dall’Europa sono davanti agli occhi di tutti. Fino ad oggi hanno favorito solo i politici corrotti e i signori della guerra costringendo centinaia di migliaia di africani a fuggire dalla loro terra. Poi, interventi di interposizione massicci e decisi nei Paesi interessati da conflitti. Questa settimana per la prima volta nella storia si è assistito a un vero intervento militare dell’Onu, è successo in Congo, e per la prima volta una parte in conflitto (il gruppo ribelle M23) si è dovuto ritirare permettendo a decine di migliaia di persone di rientrare nei loro villaggi. Le forze Onu e qualsiasi forza di interposizione non può rimanere solo a guardare, deve intervenire. Un altro caso eclatante è l’intervento francese in Mali. Le guerre sono uno dei motivi principali che spingono questi disperati alla fuga. In terzo luogo servono regole internazionali sullo sfruttamento e la redistribuzione dei redditi provenienti dalle risorse (petrolio, oro, diamanti, coltan, ecc. ecc.). Non è un caso che i migranti provengano proprio da quei paesi che sono più ricchi di risorse (anche qui una nostra proposta che riguarda il coltan) e questo francamente è una contraddizione che deve finire.  Infine una politica agraria che soddisfi le esigenze delle popolazioni locali e non lo sfruttamento straniero attraverso il cosiddetto land grabbing.

Queste sono poche mosse, perfettamente e velocemente implementabili, che possono contribuire a una sensibile diminuzione dei flussi migratori e quindi a un sensibile calo di queste immani stragi di poveretti. Se poi in contemporanea si agisse sui Governi dei cosiddetti “paesi di attraversamento” affinché perseguano i trafficanti di esseri umani non sarebbe affatto male.

L’Europa non può più girarsi da un’altra parte perché così facendo diventa complice di queste stragi di migranti e allo stesso tempo non vanno bene nemmeno le politiche di accoglienza e assistenzialismo selvaggio che vorrebbero la Kyenge e altri come lei. L’unica cosa per salvaguardare questa povera gente rimane quindi lo sviluppo, la pacificazione (anche imposta) e la lotta ai trafficanti di esseri umani, gli stessi che abbandonano questi disperati nel mezzo del deserto o del mare, come del resto fa l’Europa.

Tamara Rinaldini

[vimeo url=”https://vimeo.com/5235311″ width=”560″ height=”315″]

TAGGED: europa, immigrazione clandestina, migranti, sviluppo

Seguici su...

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Ultimi articoli

Israele, ancora proteste contro la riforma della giustizia. Gravi atti di violenza conto i manifestanti
Medio Oriente
La Cina chiede la fine dell’invio delle armi all’Ucraina. E questa sarebbe una mediazione?
Guerra Ucraina
La nascita di uno «Stato di Gaza» potrebbe essere la soluzione politica per Hamas
Medio Oriente Opinioni
Le nuove allucinanti dichiarazioni di Dmitry Medvedev
Guerra Ucraina

You Might Also Like

Report e analisi

Georgia e Azerbaigian firmano accordo di cooperazione per la difesa

25 Aprile 2023
Report e analisi

Spesa militare europea in vertiginoso aumento

24 Aprile 2023
accordi russia cina
Report e analisi

Direttore CIA: la Russia sempre più vassallo della Cina

13 Aprile 2023
Report e analisi

Senatori USA chiedono all’Europa di designare l’IRGC come gruppo terrorista

23 Marzo 2023
© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei
  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?