Rights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Società e cronaca > Negazionismo approvato per legge
Società e cronaca

Negazionismo approvato per legge

By redazione Published 23 Dicembre 2013
2 Min Read
SHARE

negazionismo

Negare la Shoah e passare da “libero pensatore”. In Italia, a differenza di molti altri Paesi europei, si può fare e per questo si può addirittura diventare una icona per tutti i negazionisti. E’ successo di nuovo a Roma dove un professore, tale Roberto Valvo, docente (sic) di storia dell’arte presso il liceo Rispetta di Roma aveva detto che la Shoah era una invenzione.

Denunciato per questo da una studentessa romana, è stato assolto dal giudice perché il fatto non costituisce reato in quanto il “buon’uomo” non avrebbe fatto propaganda ma si sarebbe limitato a esprimere una sua opinione che nella fattispecie era che l’olocausto fosse una menzogna e che i filmati erano stati girati niente po po di meno che da registi del calibro di Hitchcock.

Scrive il giudice Maria Cristina Muccari che le tesi negazioniste sostenute da Valvo non hanno nulla a che fare con la propaganda delle idee fondata sulla superiorità della razza e sull’odio razziale e pertanto non costituiscono reato. In effetti in Italia, grazie soprattutto al M5S, il reato di negazionismo non esiste mentre esiste quello di propaganda nazista. Tuttavia il negazionismo, proprio perché assurdo e quindi strumentale, ha pienamente a che fare con le idee naziste e pochissimo a  che fare con la libertà di pensiero e di espressione. Se si afferma, come ha fatto Roberto Valvo anche durante un consiglio di istituto che “quel  campo di concentramento (riferito ad Auschwitz n.d.r.) è una scenografia costruita dagli americani” non si esprime una opinione, si fa propaganda negazionista e filo-nazista. Punto.

In Italia si è passati nel volgere di poco tempo da una proposta di legge che punisse il negazionismo ad una approvazione del negazionismo stesso per legge. E i nazisti gongolano e parlano già di “sentenza storica” che rispetta il libero pensiero, quello di Hitler naturalmente.

Noemi Cabitza

TAGGED: negazionismo, roberto valvo, shoah

Stay Connected

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Articoli recenti

Ai nuovi arruolati la Russia promette 650 $ per ogni Km conquistato
Guerra Ucraina
Israele: la Knesset approva la legge che “protegge” Netanyahu
Medio Oriente
Elezioni in Turchia: Erdogan in difficoltà perde pezzi importanti
Medio Oriente
Xi Jinping a Mosca solo per interesse e non per la pace tra Russia e Ucraina
Guerra Ucraina

You Might Also Like

Società e cronaca

Israele: nuove grandi manifestazioni. E poi critichiamo l’Iran?

19 Marzo 2023
Società e cronaca

USA 2024: ci prova Nikki Haley. Perché può farcela, perché no

15 Febbraio 2023

Tel Aviv: la protesta più grande di sempre a difesa della democrazia israeliana

22 Gennaio 2023

Australia: avevano scritto «Hitler aveva ragione». Considerati “terroristi”

1 Febbraio 2023

© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei

  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?