Rights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Medio Oriente > A breve all’UNESCO si tornerà a votare la Risoluzione su Gerusalemme. Cosa farà l’Italia?
Medio Oriente

A breve all’UNESCO si tornerà a votare la Risoluzione su Gerusalemme. Cosa farà l’Italia?

By Laura Rossi Published 21 Aprile 2017
2 Min Read
SHARE

Al prossimo appuntamento, in sede Unesco, l’Italia voterà definitivamente contro l’assurda e antistorica Risoluzione del Muro del Pianto a Gerusalemme?

Non abbiamo dimenticato la vergognosa astensione del nostro rappresentante nell’ottobre 2016. Desideriamo augurarci che il governo italiano, dopo aver scelto la strada incomprensibile dell’astensione, chiarisca questa vergogna.

Renzi e Gentiloni avevano dichiarato e promesso «se alla prossima votazione la Risoluzione sui luoghi santi di Gerusalemme resta uguale voteremo contro».

Questa promessa sarà mantenuta, oppure assisteremo di nuovo all’ennesimo schiaffo alla storia? E’ così difficile comprendere che si tratta di una Risoluzione che offende la verità storica, non solo ebraica, ma anche cristiana?

Una Risoluzione inaccettabile che pretende di riscrivere la storia eliminando ogni riferimento all’identità ebraica. Un gesto gravissimo e antistorico che cancella tremila anni di storia. Un vero stupro.

Infinite le ragioni per votare contro, ricordando che nel ’67 a seguito della guerra dei SEI giorni, gli israeliani hanno riconquistato la città vecchia di Gerusalemme. I giordani, poi diventati palestinesi, avevano vandalizzato e distrutto molte Sinagoghe.

Il ministro, o chi per lui, che dovrebbe votare è a conoscenza che gli arabi impediscono agli ebrei di pregare negli spazi aperti accanto alle moschee, sulla Spianata del Tempio?

E’ a conoscenza che quando Gerusalemme era occupata dai giordani, agli ebrei era impedito l’accesso del Muro del Pianto?

E’ a conoscenza che quando Israele ha riconquistato Gerusalemme non ha distrutto le moschee ma ha affidato la loro gestione ad un ente islamico-giordano?

A questo punto cosa aggiungere se non sperare nel buon senso e nella verità storica?

Laura Rossi

TAGGED: gerusalemme, israele, risoluzione unesco su gerusalemme, unesco

Stay Connected

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Articoli recenti

Foreign Fighters nella guerra tra Russia e Ucraina. Chi e dove sono
Guerra Ucraina
Rapporti Stati Uniti – Israele sull’orlo della crisi
Medio Oriente
Israele: è la crisi più grave della storia dello Stato Ebraico
Medio Oriente
Perché Putin non si può arrendere né si può trattare con lui
Guerra Ucraina Opinioni

You Might Also Like

Medio Oriente

Rapporti Stati Uniti – Israele sull’orlo della crisi

29 Marzo 2023
Medio Oriente

Israele: è la crisi più grave della storia dello Stato Ebraico

27 Marzo 2023
Medio Oriente

Drone iraniano contro base USA in Siria. La risposta americana

24 Marzo 2023
Medio Oriente

Israele: la Knesset approva la legge che “protegge” Netanyahu

23 Marzo 2023

© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei

  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?