Rights Reporter
Aa
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Rights Reporter
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Medio Oriente
    • Opinioni
    • Guerra Ucraina
    • Editoriali
    • Intelligence
    • Report e analisi
    • Africa
    • Società e cronaca
  • Donazioni
  • Utilità
    • Politica per i Cookie
    • Principi etici e mission di Rights Reporter
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Newsletter
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
Follow US
Rights Reporter > Medio Oriente > Cina e Iran sempre più vicini
Medio Oriente

Cina e Iran sempre più vicini

By redazione Published 24 Gennaio 2016
3 Min Read
SHARE

Dopo aver visitato Egitto e Arabia Saudita il presidente cinese Xi Jinping si è recato a Teheran, in Iran, dove ha incontrato il Presidente Hassan Rouhani e il grande Ayatollah Ali Khamenei. Qualcuno ha parlato di “nuovo protagonismo cinese in Medio Oriente” ma in realtà la Cina è sempre stata protagonista nella regione ma più sotto l’aspetto commerciale che sotto quello diplomatico o di mediazione.

La Cina ha continuato a fare affari con l’Iran anche quando gli Ayatollah erano sotto sanzioni, lo ha ricordato Khamenei nel suo incontro con Xi Jinping elogiando il “coraggio e l’onestà cinese” a differenza di un occidente “disonesto e bugiardo”. Ora che le sanzioni sono state tolte la Cina si catapulta sull’Iran come un falco su una allodola. Troppo ghiotta l’occasione di fare affari con gli Ayatollah. Iran e Cina hanno firmato 17 documenti e lettere di intenti per ampliare la cooperazione bilaterale nel settore industriale, dei trasporti, delle ferrovie, dei porti, sulle nuove tecnologie, sul turismo, sull’ambiente e sull’energia. Due delle nuovi centrali nucleare annunciate pochi giorni fa dall’Iran saranno costruite proprio insieme a Pechino.

Secondo la TV iraniana durante l’incontro tra Khamenei e Xi Jinping, il massimo leader iraniano che ha l’ultima parola su tutte le politiche del regime di Teheran, ha detto che «la Cina si è sempre distinta per stare dalla parte dell’Iran anche quando la Repubblica Islamica era sottoposta a sanzioni, a differenza degli Stati Uniti che perseguono un approccio disonesto alle questioni regionali».

Alcuni osservatori internazionali sostengono che il presidente cinese si sarebbe offerto come mediatore tra Iran e Arabia Saudita, in realtà ci sembra che Xi Jinping si sia limitato a chiudere affari sia con l’uno che con l’altro con una particolare predilezione per gli iraniani. Chiaro che la Cina sia preoccupata per una eventuale escalation tra iraniani e sauditi, ma i motivi sono esclusivamente commerciali. Insomma, la pace nel mondo – come affermano alcuni analisti – non c’entra nulla, anzi, la Cina sembra sempre più schierata dalla parte iraniana anche sulla vicenda siriana.

Redazione

TAGGED: arabia saudita, cina, iran, khamenei, Xi Jinping

Stay Connected

Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe

Articoli recenti

Xi Jinping a Mosca solo per interesse e non per la pace tra Russia e Ucraina
Guerra Ucraina
Uganda: approvata legge che punisce il solo identificarsi LGBTQ
Africa
Il video che inchioda l’incontro “spontaneo” tra Putin e i residenti di Mariupol
Guerra Ucraina
Israele approva la vendita di sistemi anti-drone all’Ucraina
Guerra Ucraina

You Might Also Like

Guerra Ucraina

Xi Jinping a Mosca solo per interesse e non per la pace tra Russia e Ucraina

22 Marzo 2023
Medio Oriente

Israele: anche i riservisti delle forze d’elite non si presenteranno in disaccordo con il governo

19 Marzo 2023
Report e analisi

Xi Jinping sarà a Mosca da lunedì a mercoledì prossimo

17 Marzo 2023
Opinioni

Accordo Iran – Arabia Saudita è solo il primo passo della Cina

15 Marzo 2023

© 2023 Rights Reporter – Urbania (PU) Italy | Tel Aviv Israel. RR è un progetto di Franco Londei

  • Contatti
  • Donazioni
  • Politica privacy e cookie
  • Principi etici e mission
FacebookTwitterWhatsapp

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?