La crisi del Nagorno-Karabakh evidenzia il declino dell’influenza globale della Russia

19 Gennaio 2023

Di Gabriel Gavin – Mariam Abrahamyan è una donna difficile da contattare. Appare sullo schermo solo per pochi istanti prima che l’immagine si blocchi e lei abbandoni la videochiamata. “Mi dispiace”, dice dopo aver richiamato un minuto dopo, “la corrente è saltata di nuovo e internet è andato giù”.

Da più di un mese la trentenne armena, madre di tre figli, è tagliata fuori dal resto del mondo a causa di un blocco quasi totale dell’unica strada per entrare o uscire dal Nagorno-Karabakh, il territorio conteso tra Armenia e Azerbaigian, che lei e la sua famiglia chiamano casa. L’Azerbaigian ha bloccato i rifornimenti regolari di cibo e medicinali, e la gente del posto dice che gli scaffali dei supermercati sono vuoti e le farmacie stanno esaurendo le prescrizioni mediche essenziali, mentre i funzionari avvertono che ora potrebbe verificarsi una carestia.

“Non pensavamo che sarebbe durata così a lungo”, dice Abrahamyan. “Ma ciò che è davvero spaventoso è non sapere quando finirà. Abbiamo preso la decisione di rimanere qui, e temo il giorno in cui uno dei miei figli potrebbe voltarsi e chiedere perché abbiamo scelto di vivere in un posto come questo”.

Il Nagorno-Karabakh ha già visto due guerre nel corso della vita di Abrahamyan. Negli anni ’90, quando l’Unione Sovietica si è dissolta, gli ex membri Armenia e Azerbaigian hanno combattuto una serie di feroci battaglie per la regione montuosa, con centinaia di migliaia di sfollati di etnia azera e migliaia di morti da entrambe le parti. Il Nagorno-Karabakh si trova all’interno dei confini riconosciuti a livello internazionale dall’Azerbaigian, ma è chiuso dietro una linea di mine e posizioni difensive e per tre decenni è stato accessibile solo dall’Armenia. Governato come Repubblica non riconosciuta di Artsakh, i suoi funzionari indicano due referendum tenuti nel 1991 e nel 2006 come prova che gli abitanti hanno scelto l’indipendenza.

Ma nel 2020 le truppe azere lanciarono un’offensiva per riconquistare il Nagorno-Karabakh, conquistando vasti territori e lasciando agli armeni del Karabakh il controllo della sola capitale de facto, Stepanakert, e dell’area circostante. Solo un cessate il fuoco, mediato da Mosca, ha posto fine alla guerra, ponendo l’unica autostrada che collega il Nagorno-Karabakh all’Armenia – nota come Corridoio di Lachin – sotto il controllo di un contingente di pace russo di 1.500 uomini, mentre le truppe azere stazionavano dietro la recinzione metallica su entrambi i lati della strada.

Tuttavia, con la Russia impantanata in Ucraina, si teme che il Nagorno-Karabakh, segnato dalla battaglia, possa essere nuovamente teatro di un conflitto se Mosca non interviene.

La strada verso il nulla

La mattina del 12 dicembre, un gruppo di autodefinitisi eco-protestanti azeri ha superato le forze di pace russe e si è accampato sul corridoio di Lachin, bloccando il traffico. Sostengono che i karabakh-armeni abbiano usato la strada per esportare oro estratto illegalmente a spese dell’ambiente, importando mine e altro materiale militare mentre i russi stanno a guardare. Ora, i funzionari dicono che i convogli russi per il mantenimento della pace e un piccolo numero di veicoli di soccorso della Croce Rossa sono gli unici in grado di passare – neanche lontanamente sufficienti a sostituire le 400 tonnellate di merci che arrivavano quotidianamente dall’Armenia.

“Non vediamo molto i russi”, dice Adnan Huseyn, uno degli organizzatori azeri del sit-in. “Nei primi giorni abbiamo avuto un contatto visivo con le forze di pace, ma non ci sono stati problemi. Abbiamo guardato insieme la Coppa del Mondo, il che è stato davvero piacevole. Per la maggior parte del tempo sono rimasti in silenzio”.

Mentre il gruppo di Huseyn insiste sul fatto che si sta allontanando per i convogli umanitari e nega di stare organizzando un blocco, l’Armenia sostiene che sono stati inviati dall’Azerbaigian per innescare una crisi e porre le basi per una “pulizia etnica” della regione. Il presidente azero Ilham Aliyev, il cui governo ha ripetutamente represso le proteste politiche in patria, ha descritto i manifestanti come l’orgoglio della nazione, mentre gli osservatori si sono affrettati a sottolineare che pochi hanno precedenti di attivismo ambientale.

Tom de Waal, senior fellow di Carnegie Europe e autore di diversi libri sul conflitto, ha sostenuto che i manifestanti sono stati “evidentemente mandati lì dal governo di Baku” e le nazioni occidentali, compresi gli Stati Uniti, hanno chiesto all’Azerbaigian di sbloccare la strada.

Ora la rabbia cresce, mentre la situazione umanitaria si fa sempre più grave e la Russia sembra riluttante a forzare la riapertura della strada. “L’Armenia è un fermo sostenitore delle forze di pace russe”, ha dichiarato a dicembre il primo ministro Nikol Pashinyan, quando è diventato chiaro che i manifestanti erano lì per restare. “Ma per noi è inaccettabile che stiano diventando un testimone silenzioso dello spopolamento del Nagorno-Karabakh”.

Promesse non mantenute

A Stepanakert, i manifesti di propaganda delle forze di pace russe sono appesi alle vetrine dei negozi e guardano le file di scaffali vuoti. Uno recita: “Karabakh, vivi in pace”. Per molti armeni della regione separatista, il russo è una lingua madre al pari dell’armeno e Mosca è stata a lungo vista come uno stretto alleato. Ma dopo la guerra del 2020, molti locali affermano che la loro esistenza è più precaria che mai e che l’Azerbaigian è intenzionato ad affermare il controllo sul loro Stato non riconosciuto.

In un sondaggio pubblicato dal Caucasus Research Resource Center a gennaio, meno della metà dei 400 intervistati armeno-karabakh ha dichiarato che l’indipendenza aiuterebbe a risolvere il conflitto nel territorio conteso. Quasi uno su quattro ha detto che preferirebbe essere annesso da Mosca e ricevere uno status speciale come parte della Federazione Russa, un numero leggermente superiore a quello che sostiene l’unificazione con l’Armenia.

“Non sono un politico”, dice Abrahamyan. “So solo che i russi hanno il dovere di proteggerci e non lo stanno facendo”.

Il 24 dicembre, una delegazione di armeno-karabakh ha marciato verso il posto di blocco delle forze di pace sul corridoio di Lachin, dove gli azeri hanno organizzato il loro sit-in, per chiedere la riapertura della strada. “L’ufficiale russo ci ha detto di tornare a casa e di non preoccuparci”, racconta Marut Vanyan, un blogger 39enne di Stepanakert che si è unito al gruppo. “Ci ha detto che la strada sarebbe stata riaperta entro due giorni, come prima. Non è mai successo”.

Secondo Vanyan, uno degli organizzatori della protesta ha detto alle forze di pace che la gente del posto stava perdendo fiducia in loro e che, se il peggio fosse arrivato, avrebbero preso le loro famiglie e se ne sarebbero andati – con Mosca che avrebbe perso la sua posizione nella regione.

Tre giorni dopo, decine di uomini, donne e bambini si sono recati ai cancelli della sede del peacekeeping per chiedere risposte. “Putin, mantieni la tua parola”, recitava un cartello portato da un ragazzo. Le guardie hanno detto alla folla che non erano riuscite a contattare il loro comandante, il generale maggiore Andrey Volkov, e che lui era l’unico in grado di rispondere alle loro domande. Molti armeno-karabakh temono che un blocco prolungato o un’altra offensiva militare azera possa costringerli a lasciare definitivamente le loro case.

Un uomo di Mosca?

L’Azerbaigian ha a lungo accusato l’Armenia di essere uno Stato fantoccio russo, sottolineando l’appartenenza di Erevan all’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva guidata da Mosca e gli stretti legami economici tra i due Paesi. Allo stesso tempo, appena due giorni prima dell’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca il 24 febbraio, lo stesso Aliyev si è recato a incontrare il Presidente Vladimir Putin e a firmare un accordo per migliorare le loro relazioni a livello di alleanza.

Ma la situazione di stallo tra le due parti si è aggravata nelle ultime settimane dopo che un enigmatico oligarca russo-armeno, Ruben Vardanyan, ha annunciato di volersi trasferire in Nagorno-Karabakh a settembre. Il miliardario nato a Yerevan era inizialmente schivo riguardo alla ricerca di cariche politiche ma, due mesi dopo, è stato improvvisamente nominato Ministro di Stato della Repubblica non riconosciuta dell’Artsakh, diventando di fatto l’uomo più potente di Stepanakert da un giorno all’altro.

Da allora, i colloqui con l’Azerbaigian si sono interrotti e Aliyev ha accusato Vardanyan di essere stato “inviato da Mosca con un’agenda molto chiara”. I funzionari di Baku sottolineano il fatto che sia stato sanzionato dall’Ucraina come prova dei suoi stretti legami con lo Stato russo. Secondo Kiev, i suoi interessi commerciali “minano o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina”.

Parlando in collegamento video dal suo ufficio nella regione bloccata, Vardanyan respinge queste accuse. “La gente non capisce quando uno come me decide di rinunciare alla sua famiglia e al suo stile di vita”, dice con un mezzo sorriso. “Ho deciso che è il momento giusto per stare con il mio popolo e la nazione [armena]”.

Il 54enne magnate bancario è attento a non criticare direttamente il ruolo delle forze di pace russe nel Nagorno-Karabakh, ma nega fermamente che Mosca abbia un’influenza indebita sulla regione. “Non posso prendere il telefono e chiamare Vladimir Putin”, dice ridendo, “le forze di pace sono solo 2.000 persone che si frappongono tra la popolazione armena e il considerevole esercito azero. È dura, ed è chiaro che l’attenzione della Russia non è qui: è in Occidente, vista l’Ucraina”.

Crisi al Cremlino

“Per Putin, la conquista dell’Ucraina è diventata una questione onnicomprensiva e c’è poco interesse ai vertici per qualsiasi altra cosa”, afferma Jade McGlynn, ricercatrice presso il Dipartimento di studi sulla guerra del King’s College di Londra. “La ricerca di Mosca di aumentare la propria influenza l’ha resa una potenza ridotta e meno formidabile nel Caucaso meridionale. Putin forse non se ne rende conto, ma il Ministero degli Esteri sì: viene solo messo da parte. I giovani diplomatici sono disperati”.

Mentre gli armeni del Karabakh temono che le loro richieste di aiuto cadano nel vuoto, altri si chiedono se Mosca sia mai stata un garante affidabile della sicurezza. “La Russia sta sfruttando il conflitto per favorire i propri interessi. In definitiva, la sua strategia consiste nel mantenere una presa imperiale sulla regione”, afferma Michael Cecire, consulente politico senior presso la Commissione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, un’agenzia governativa statunitense.

Da Erevan, Pashinyan chiede ora alla comunità internazionale nel suo complesso di intervenire per porre fine alla crisi umanitaria nel Nagorno-Karabakh, sostenendo che una missione di pace delle Nazioni Unite dovrebbe subentrare se i russi non possono rispettare i loro impegni. Gli Stati Uniti, insieme al Regno Unito e ad alcune nazioni europee, hanno espresso preoccupazione per la situazione, mentre la Francia è emersa come uno dei principali alleati dell’Armenia, presentando una mozione di condanna di Baku al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, che non ha avuto successo.

Martedì, RFERL ha riferito che l’Unione Europea ha accettato di inviare una missione di monitoraggio in Armenia per un periodo di due anni, segno che Bruxelles è preoccupata dalla prospettiva di nuovi scontri lungo il confine internazionalmente riconosciuto tra Armenia e Azerbaigian. Anche se il team civile non entrerà nel Nagorno-Karabakh, la mossa è stata interpretata come un segno che l’Occidente si sta facendo avanti per riempire il vuoto di potere lasciato dalla Russia.

Ma Elin Suleymanov, ambasciatore dell’Azerbaigian in Gran Bretagna, afferma che nessuna potenza esterna sarà in grado di imporre una soluzione allo stallo sulla regione. “Il problema dell’Armenia è la dipendenza strutturale – e ora guardano all’Occidente sperando che la Francia sia il loro grande papà”.

Per Vardanyan, confinato nella regione bloccata in cui si è trasferito da pochi mesi, il mondo esterno sembra molto lontano e avverte che gli armeni del Karabakh non possono aspettarsi di dipendere da nessuno se non da loro stessi.

“È come una favola russa: c’è un eroe davanti a un bivio”, dice. “In un modo si perde l’indipendenza, in un altro si perde la propria casa. La terza via è quella di combattere. Non vogliamo la guerra, ma tra queste tre opzioni dobbiamo fare una scelta, anche se è pericolosa e si può perdere la vita. Dobbiamo essere pronti a questo”.

Seguici su…

Dona con carta di credito

Sostienici usando PAYPAL

Sostieni Rights Reporter con una piccola donazione

Newsletter

Fai come migliaia di nostri lettori, iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato senza però essere disturbato. Puoi cancellarti quando vuoi
Previous Story

Israele: l’Alta Corte boccia la nomina di Aryeh Deri a ministro

Next Story

Il tempo che il mondo libero usa per pensare è usato dalla Russia per uccidere

Latest from Report e analisi

Go toTop